retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] Centrali limitata a sud dalla Valtellina e culminante a est con il gruppo del Bernina: si estende all’Italia, alla Svizzera e all’Austria, con un punto di confine politico comune situato a ovest del passo di Resia, tra le valli dell’Adige e dell’Inn ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] . c. Organismo politico con a capo un sovrano che ha il titolo d’imperatore: l’i. romano; l’i. ottomano; l’i. austro-ungarico; l’i. del Giappone o del Sol Levante; l’i. etiopico; gli I. centrali, nome con cui furono chiamati, nella prima guerra ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni [...] 20, Politica estera) • Edgardo Sogno, medaglia d’oro della Resistenza, che «esfiltrammo» dall’Ungheria verso l’Austria, […] anche altri esponenti dell’insurrezione per sottrarli alla repressione sovietica. (Francesco Cossiga, Libero, 2 settembre 2006 ...
Leggi Tutto
tirolese
tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi t., i balli t., la popolazione t., il dialetto t.; mobili t., e arredamento [...] in stile t.; come agg. e sost., abitante, originario, nativo della provincia del Tirolo, o anche del centro di Tirolo, in prov. di Bolzano. Come locuz. avv., alla tirolese, di preparazioni culinarie o ...
Leggi Tutto
euroconvinto
(euro-convinto), agg. Convinto del processo di integrazione europea. ◆ La periodica rilevazione di Eurobarometro precisa come, nel 2000, l’allargamento venga considerato una priorità dal [...] . Il 30% in Italia, tradizionalmente il Paese più euroconvinto (anche se anche qui gli atteggiamenti stanno cambiando), ma il 23% in Austria e il 20% in Germania. (Sole 24 Ore, 17 novembre 2000, p. 7, Commenti e Inchieste) • [tit.] La Ue: non esiste ...
Leggi Tutto
crimine
crìmine s. m. [dal lat. crimen -mĭnis, der. di cernĕre «distinguere, decidere»: propr. «decisione giudiziaria», poi «accusa», quindi «delitto»]. – Delitto grave (v. anche crimen). Nel diritto [...] di accordi internazionali (come, per es., l’instaurazione violenta del regime nazista in Germania, l’invasione dell’Austria, della Cecoslovacchia, della Polonia, ecc.); crimini di guerra, le azioni inumane commesse nel corso della guerra in ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato [...] 3. Linea a. (ted. Albertinische Linie), ramo degli Asburgo, così chiamato per avere avuto come capostipite Alberto III duca d’Austria (1349-95). Si dice linea a. anche il ramo cadetto della casa ducale di Sassonia, avente a proprio fondatore Alberto ...
Leggi Tutto
euroritenuta
s. f. Ritenuta fiscale operata alla fonte negli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] I Quindici trovano l’accordo sul fisco / Accanto all’euroritenuta alla fonte è previsto anche lo [...] » verso l’armonizzazione nella Ue [testo] […] L’euroritenuta, che tra 3 anni (salvo imprevisti) entrerà in vigore in Lussemburgo, Belgio e Austria, sarà per il primo triennio del 15% e per gli altri 4 anni del 20%. Gli altri 12 Stati dell’Unione ...
Leggi Tutto
bicipite
bicìpite agg. e s. m. [dal lat. biceps -cipĭtis, comp. di bi- «due» e caput -pĭtis «testa»]. – 1. agg. Che ha due capi: attributo delle figure chimeriche raffigurate con due teste su un solo [...] ; più nota l’aquila b. dell’Impero d’Oriente, del Sacro Romano Impero e poi dell’Impero di Russia e dell’Impero d’Austria. Negli scudi araldici si hanno anche leoni, cani, galli, pecore bicipiti. 2. agg. e s. m. Muscoli b. (o semplicem. bicipiti), in ...
Leggi Tutto
paterno
patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni [...] che considera i sudditi come figli affidati alla sua tutela; l’espressione è stata usata soprattutto con riferimento all’Austria, dopo il 1815, e al granducato di Toscana. ◆ Avv. paternaménte, con animo, con affetto, con atteggiamento paterno, con ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso...
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo pertanto ad aggiornare qui i dati che...