• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Zoologia [118]
Botanica [94]
Geografia [14]
Industria [8]
Religioni [7]
Geologia [6]
Biologia [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Medicina [5]

dendròbio

Vocabolario on line

dendrobio dendròbio s. m. [lat. scient. Dendrobium, comp. di dendro- e -bium «-bio»]. – Genere di piante orchidacee, con circa 1500 specie dell’Asia tropicale e dell’Australia, di cui alcune si coltivano [...] in serra: sono tutte epifite, alcune con fusti lunghi e foglie caduche su tutta la lunghezza, altre con fusti brevi e foglie solo all’apice, persistenti; i fiori sono generalm. riuniti in gran numero a ... Leggi Tutto

dendròlago

Vocabolario on line

dendrolago dendròlago s. m. [lat. scient. Dendrolagus, comp. di dendro- e del gr. λαγώς «lepre»] (pl. -ghi). – Genere di canguri dal corpo robusto, di media statura, con arti anteriori lunghi e forti [...] con unghie ricurve, i posteriori appiattiti con dita mediali riunite, coda tutta rivestita di peli; vive nelle foreste della Nuova Guinea e del Queensland (Australia), nutrendosi di foglie di eucalipti, di gemme e di frutta. ... Leggi Tutto

q, Q

Vocabolario on line

q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] , bovini) che ne sono infetti, solo raram. per inoculazione da puntura di zecche; descritta la prima volta in Australia (nello stato del Queensland) nel 1937, è oggi largamente diffusa ovunque. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

coniluro

Vocabolario on line

coniluro s. m. [lat. scient. Conilurus, comp. del gr. κόνιλος (errata lettura per κόνικλος «coniglio») e -urus «-uro1»]. – In zoologia, genere di roditori murini dell’Australia e Nuova Guinea che comprende [...] due sole specie, caratterizzate da arti posteriori allungati, adattati al salto ... Leggi Tutto

acantòfide

Vocabolario on line

acantofide acantòfide s. m. [lat. scient. Acanthophis, comp. di acantho- «acanto-» e del gr. ὄϕις «serpente»]. – In zoologia, genere di rettili ofidi della famiglia elapidi, che comprende due specie: [...] una di queste, la vipera della morte (Acanthophis antarcticus), lunga una novantina di centimetri, vive nei luoghi sabbiosi dell’Australia, Nuova Guinea, Molucche, e si nutre di rane, lucertole, piccoli mammiferi. ... Leggi Tutto

clava

Vocabolario on line

clava s. f. [dal lat. clava]. – 1. Arma offensiva costituita da un robusto bastone con un’estremità più grossa dell’altra. In partic., in etnologia, arma da urto e da getto, in uso ancora oggi nel tipo [...] più semplice, a bastone con estremità ingrossata, presso le popolazioni primitive dell’Australia e del Brasile, e nota anche alle più antiche civiltà preistoriche del neolitico europeo, nel tipo a bastone con testa di pietra. 2. Per analogia: a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

anġlicano

Vocabolario on line

anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita [...] stile mottettistico; Comunione a., federazione di Chiese (anglicane, episcopali, protestanti, ecc.) dell’Europa, Asia, Africa, America, Australia, unite insieme in consorzio attraverso la conferenza dei vescovi che si riuniscono ogni dieci anni in ... Leggi Tutto

acaròide

Vocabolario on line

acaroide acaròide s. f. [prob. comp. di acaro e -oide]. – Resina, detta anche di xantorrea perché estratta dai tronchi di varie specie di queste liliacee in Australia; si usa per la preparazione di vernici [...] a spirito, di ceralacche, per collatura della carta, ecc ... Leggi Tutto

fascolarto

Vocabolario on line

fascolarto s. m. [lat. scient. Phascolarctos, comp. del gr. ϕάσκωλος «borsa» e ἄρκτος «orso»]. – Genere di marsupiali falangeridi, che comprende un’unica specie (Phascolarctos cinereus), nota con i nomi [...] di orso d’Australia o koala (v.); come le altre specie della stessa sottofamiglia (Phascolarctinae), sono caratterizzati dall’avere le due prime dita della mano opponibili alle altre tre. ... Leggi Tutto

proteàcee

Vocabolario on line

proteacee proteàcee s. f. pl. [lat. scient. Proteaceae, dal nome del genere Protea (v. protea)]. – Famiglia di piante costituente l’ordine Proteales, con oltre un migliaio di specie quasi tutte legnose [...] prevalenza arbustive sempreverdi; sono diffuse tipicamente nelle regioni tropicali e subtropicali dell’emisfero australe con la maggior densità di specie in Australia e nell’Africa meridionale: hanno foglie coriacee, intere, dentate o di tipo pennato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Enciclopedia
Australia
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania. Il territorio...
Australia
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali