flindersia
flindèrsia s. f. [lat. scient. Flindersia, dal nome del navigatore ingl. M. Flinders (1774-1814)]. – Genere di piante rutacee con una ventina di specie, la maggior parte dell’Australia orient.: [...] sono alberi o arbusti dal legno duro, non attaccabile dalle formiche, usato per mobili e costruzioni; da due specie si ricava una gomma arabica ...
Leggi Tutto
pituri
s. m. [da una voce indigena austral.]. – Nome delle foglie di un arbusto della famiglia solanacee, Duboisia hopwoodii, che vengono masticate e fumate dagli indigeni dell’Australia per gli effetti [...] narcotici e allucinatorî ...
Leggi Tutto
cossidi
còssidi s. m. pl. [lat. scient. Cossidae, dal nome del genere Cossus, e questo dal lat. cossus «larva, tarlo»]. – Famiglia di insetti lepidotteri tineini, di dimensioni piuttosto grandi, col [...] corpo massiccio, diffusi soprattutto in Europa, Asia e Australia; in Italia è comune la specie chiamata rodilegno o perdilegno (lat. scient. Cossus cossus), il cui bruco arreca notevoli danni ai tronchi degli alberi. ...
Leggi Tutto
tricoglossini
s. m. pl. [lat. scient. Trichoglossinae, dal nome del genere Trichoglossus «tricoglosso»]. – In zoologia, sottofamiglia di uccelli psittacidi, che comprende un centinaio di specie di pappagalli [...] noti comunem. come lori e lorichetti, diffusi nella Nuova Guinea e in Australia, caratterizzati per lo più dal piumaggio colorato, di piccole e medie dimensioni (la lunghezza del corpo varia da 12 a 35 cm), con la punta della lingua a forma di ...
Leggi Tutto
tricoglosso
tricoglòsso s. m. [lat. scient. Trichoglossus, comp. di tricho- «trico-» e gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di pappagalli di forme eleganti e colori vivaci, diffusi in Australia, Tasmania, [...] Nuova Guinea, nelle Molucche e nelle Isole della Sonda, caratterizzati dalla presenza di numerose spicole all’estremità della lingua ...
Leggi Tutto
cistignatidi
cistignàtidi s. m. pl. [lat. scient. Cystignathidae, dal nome del genere Cystignathus, comp. di cysti- «cisti-» e -gnathus «-gnato», per la presenza d’una vescichetta sotto la gola]. – Famiglia [...] di anfibî anuri che vivono nell’America Centr. e Merid., in Australia e Tasmania; comprende molte specie adattate a svariatissimi modi di vita: arboree, acquatiche, terragnole, scavatrici. ...
Leggi Tutto
varanidi
varànidi s. m. pl. [lat. scient. Varanidae, dal nome del genere Varanus: v. varano]. – Famiglia di rettili che comprende i sauri viventi di maggior mole, diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali [...] dell’Africa, Asia merid. e Australia: carnivori e spesso aggressivi, hanno tronco molto robusto, zampe sviluppate, coda lunga e forte, utilizzata sia come organo di propulsione in acqua sia come strumento di offesa e difesa; la testa, di media ...
Leggi Tutto
petauro
petàuro s. m. [lat. scient. Petaurus, tratto dal lat. class. petaurista: v. petaurista]. – Genere di marsupiali della famiglia falangeridi, simili a scoiattoli, con tre specie che vivono nelle [...] foreste dell’Australia, della Tasmania e della Nuova Guinea: hanno pelame morbido e sericeo, coda lunga, prensile, coperta di pelo scuro, e ampio patagio, teso tra gli arti anteriori e posteriori, che permette loro di superare planando anche un ...
Leggi Tutto
mastotermite
mastotèrmite s. m. [lat. scient. Mastotermes, comp. di masto- e del nome del genere Termes: v. termite]. – Genere di insetti isotteri a cui appartiene una sola specie di grandi dimensioni, [...] Mastotermes darwiniensis, dell’Australia tropicale, specie relitta del periodo eocenico: è considerata il più distruttivo insetto del continente, con colonie che nidificano nel terreno e possono contenere fino a un milione di individui, i quali ...
Leggi Tutto
orso
órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa [...] altri mammiferi d’aspetto simile agli orsi propriam. detti, come il formichiere gigante (o. bandiera o o. formichiere) il koala (o. d’Australia o o. marsupiale), il panda gigante (o. del bambù o o. di padre David), il panda minore (o. felino rosso o ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
Il territorio...
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...