pseudochiro
s. m. [lat. scient. Pseudocheirus, comp. di pseudo- e gr. χείρ χειρός «mano»]. – Genere di mammiferi marsupiali della famiglia falangeridi, che vivono in Australia, Nuova Guinea e Tasmania, [...] noti comunem. con il nome di possum dalla coda ad anello: sono notturni, arboricoli, con pelame fitto, piede e mano provvisti rispettivamente di alluce e pollice opponibili, 2° e 3° dito uniti da membrana, ...
Leggi Tutto
testudinidi
testudìnidi s. m. pl. [lat. scient. testudinidae, dal nome del genere Testudo, che è dal lat. class. testudo -dĭnis «testuggine»]. – Famiglia di tartarughe palustri e terrestri che comprende [...] fossili del periodo eocenico, e una ventina di generi con specie diffuse in tutte le regioni del globo (tranne l’Australia e la Papuasia), caratterizzate da un grande piastrone, largamente saldato con lo scudo; in Italia sono diffuse due specie, la ...
Leggi Tutto
triale
trïale agg. e s. m. [der. di tri-, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero t. (e, come s. m., il triale), categoria morfologica, esistente in alcune lingue dell’Australia [...] sud-orientale, che specifica nel pronome o nelle forme personali del verbo il valore di tre unità (in opposizione al singolare, al duale e al plurale) ...
Leggi Tutto
agatide
agàtide s. f. [lat. scient. Agathis, dal gr. ἀγαϑίς «gomitolo»]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, con una ventina di specie della Malesia, Australia e isole del Pacifico. [...] Da due specie, Agathis dammara e Agathis australis, si ricava rispettivam. il copale di Manila e il copale kauri ...
Leggi Tutto
attentato-kamikaze
(attentato kamikaze), loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ Una «risposta durissima». Ariel Sharon, inflessibile premier [...] proprio dalla difficile situazione irachena, dall’attentato kamikaze che ha colpito l’ambasciata australiana a Giakarta (l’Australia, come l’Italia, supporta militarmente gli Stati Uniti in Iraq), dalle continue minacce via Internet e attraverso ...
Leggi Tutto
sovrasfruttamento
(sovra sfruttamento), s. m. Sfruttamento eccessivo. ◆ Pur rimanendo una forte attrattiva a livello mondiale per i potenziali sponsor, i giochi olimpici hanno perso smalto per una serie [...] pianeta. (Franco Foresta Martin, Corriere della sera, 17 marzo 2003, p. 20) • Il geografo Jared Diamond giudica l’Australia una delle società più vulnerabili del pianeta, a causa del sovrasfruttamento sistematico delle terre e delle acque. (Gaelle ...
Leggi Tutto
faio
fàio s. m. [lat. scient. Phaius, dal gr. ϕαιός «scuro», per il colore dei fiori]. – Genere di piante della famiglia delle orchidacee, con qualche decina di specie delle regioni tropicali dell’Asia, [...] Africa, Australia: sono grandi piante terrestri o epifite, con fogliame ampio, fusto eretto, terminante con un racemo di fiori vistosi; alcune specie e molti dei loro ibridi artificiali si coltivano in serra. ...
Leggi Tutto
tetragonia
tetragònia s. f. [lat. scient. Tetragonia, der. del gr. τετράγωνος «tetragono», con riferimento ai frutti]. – Genere di piante tetragoniacee rappresentate da erbe, suffrutici o piccoli arbusti, [...] con 50-60 specie delle regioni temperate del Sud America, dell’Australia, della Nuova Zelanda, dell’Asia orientale e dell’Africa. Vi appartiene la specie Tetragonia tetragonioides (sinon. T. expansa), originaria della Nuova Zelanda, con fusto ...
Leggi Tutto
araucaria
araucària s. f. [lat. scient. Araucaria, der. del nome della provincia costiera di Arauco, nel Cile centro-occid.]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, che comprende una [...] ventina di specie dell’Australia e dell’America Merid., con fiori per lo più dioici, coni grossi, eretti, che si sfasciano a maturità. In Italia si coltivano in piena terra, nelle regioni più temperate, le specie: A. excelsa, apprezzata anche come ...
Leggi Tutto
cefalotacee
cefalotàcee s. f. pl. [lat. scient. Cephalotaceae, dal nome del genere Cephalotus, che è dal gr. κεϕαλωτός «provvisto di testa»]. – Famiglia di piante dicotiledoni comprendente un solo genere [...] con una sola specie, Cephalotus follicularis, pianta carnivora delle paludi dell’Australia occidentale. ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
Il territorio...
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...