loncocarpo
s. m. [lat. scient. Lonchocarpus, comp. del gr. λόγχη «punta di lancia» e καρπός «frutto»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con molte specie delle regioni tropicali dell’Africa, [...] America e Australia: sono alberi o liane le cui radici forniscono un prodotto tossico, usato come insetticida. ...
Leggi Tutto
piroforo
piròforo s. m. [lat. scient. Pyrophorus, dal gr. πυροϕόρος «che porta il fuoco» (v. piro- e -foro)]. – Genere di insetti coleotteri elateridi, proprî dell’America Centro-Merid. e dell’Australia, [...] chiamati in spagnolo cucuyos, che presentano, similmente alle lucciole, fenomeni di bioluminescenza, e per tale caratteristica venivano tradizionalmente utilizzati a scopi ornamentali o, intrappolati su ...
Leggi Tutto
ampollaria
ampollària s. f. [lat. scient. Ampullaria, der. del lat. ampulla «ampolla»]. – Nome delle numerose specie di molluschi gasteropodi prosobranchi del genere Ampullaria, che vivono in laghi, [...] fiumi, acque salmastre, delle regioni tropicali dell’Asia, America, Australia: hanno conchiglia globosa, di dimensioni notevoli, con opercolo corneo o calcareo, la cui chiusura ermetica impedisce l’evaporazione dell’acqua immagazzinata, così che l’ ...
Leggi Tutto
micetoideo
micetoidèo agg. [der. di (Micrococcus) mycetoides]. – In medicina, ulcera m., tipo di ulcera a decorso cronico, localizzata elettivamente alle regioni anteriori e laterali delle gambe, dovuta [...] a un microrganismo, Micrococcus mycetoides, comune in Africa settentr., America e Australia. ...
Leggi Tutto
dugongo
dugòngo s. m. [lat. scient. Dugong, da una voce indonesiana, duyung] (pl. -ghi). – Genere di mammiferi sirenî con una sola specie (Dugong dugong), che vive sui bassi fondali del Mar Rosso e dell’Oceano [...] Indiano, e lungo le coste dell’Australia e della Nuova Guinea: di dimensioni notevoli (oltre 3 m di lunghezza e 300 chili di peso) e di abitudini vegetariane, ha capo grosso, tondeggiante, che sembra attaccato direttamente al tronco per la brevità e ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero [...] celeste; polo, calotta a., il polo e la calotta antartici; terra o continente a., l’Australia. ...
Leggi Tutto
australoide
australòide agg. e s. m. [comp. di austral(iano) e -oide]. – In antropologia fisica, denominazione di un ramo delle forme primarie equatoriali, i cui caratteri tipici nelle razze attualmente [...] viventi (forte pigmentazione della pelle, dell’iride e dei capelli, che sono ondulati o ricciuti, statura media con forme longilinee, faccia larga) si riscontrano negli indigeni dell’Australia. ...
Leggi Tutto
correa
corrèa s. f. [lat. scient. Correa, dal nome del botanico port. J. E. Corrêa de Serra († 1823)]. – Genere di piante delle rutacee, con una decina di specie dell’Australia, alcune coltivate nei [...] giardini: sono arbusti o alberi, con foglie opposte e fiori grandi a corolla simpetala, che vengono impollinati da uccelli ...
Leggi Tutto
loridi
lòridi s. m. pl. [lat. scient. Loriidae, dal nome del genere Lorius, che a sua volta è da lori1]. – In vecchie classificazioni, famiglia di pappagalli dalle livree variopinte di colori vivacissimi, [...] che vivono nella Nuova Guinea, Australia e isole vicine, oggi compresi nella sottofamiglia dei tricoglossini. ...
Leggi Tutto
ciprinodonti
ciprinodónti s. m. pl. [lat. scient. Cyprinodontes, dal nome del genere Cyprinodon, comp. di Cyprinus (v. ciprino) e -odon (v. -odonte)]. – Ordine di pesci teleostei caratterizzati dalla [...] ; sono pesci piccoli, per lo più vivipari, diffusi nelle acque dolci o salmastre di tutto il mondo, a eccezione dell’Australia. Molte specie sono allevate a scopo ornamentale, per la forma bizzarra, i vivaci colori e il notevole dimorfismo sessuale. ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
Il territorio...
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...