boronia
borònia s. f. [lat. scient. Boronia, dal nome del botanico Francesco Borone (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee, con circa una sessantina di specie, legnose, dell’Australia; qualcuna si coltiva [...] per ornamento. Dai fiori di Boronia megastigma si ricava per estrazione con solventi volatili un olio essenziale (olio di b.), impiegato in profumeria ...
Leggi Tutto
cinese
cinése agg. e s. m. e f. – 1. Della Cina: storia, letteratura, arte c.; padiglione alla c., chiosco; ombre c., gioco di ombre fatte con le mani su una parete; piatto c., strumento musicale a percussione [...] si sviluppa in un clima caratterizzato da piogge estive abbondanti, senza stagione completamente secca (Cina, Giappone, Messico, Ande, Australia, Nuova Zelanda, ecc.), ed è costituita da conifere, magnolie, camelie, palme, bambù, felci. Come s. m. e ...
Leggi Tutto
nipa
s. f. [lat. scient. Nipa, dal malese nipah]. – Genere di palme con una sola specie, Nipa fruticans, pianta alofila delle regioni litorali dall’India all’Australia tropicale: ha fusto brevissimo, [...] foglie lunghe fino a 6 m e frutti legnosi, ammassati insieme; lo spadice in fiore, reciso, fornisce un liquido dal quale si ricava zucchero e arrak ...
Leggi Tutto
occhio bionico
loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti [...] sulla quale vengono proiettate le immagini esterne. (Sole 24 Ore, 15 dicembre 2000, p. 69, New Economy) • [tit.] In Australia / Occhio bionico, via ai test sull’uomo [testo] […] un’equipe di oftalmologi e chirurghi australiani della University of New ...
Leggi Tutto
epacridacee
epacridàcee s. f. pl. [lat. scient. Epacridaceae, dal nome del genere Epacris, der. del gr. ἔπακρος «appuntito»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, dell’ordine delle ericali, con una trentina [...] di generi, dell’emisfero merid. e particolarm. dell’Australia, talora coltivate in serra; sono arbusti o alberetti con foglie sparse, rigide, spesso ericoidi, e fiori azzurri, rosei o bianchi. ...
Leggi Tutto
cinnamomo
cinnamòmo s. m. [dal lat. cinnamomum, gr. κιννάμωμον, voce di origine orientale; cfr. ebr. qinnāmōn]. – Genere di piante lauracee (lat. scient. Cinnamomum), che comprende 275 specie, per lo [...] più tropicali, legnose, dell’Asia e dell’Australia; vi appartengono gli alberi che forniscono la canfora, la cannella e la corteccia di massoia. ...
Leggi Tutto
bauera
bauèra s. f. [lat. scient. Bauera, dal nome di Ferdinand († 1826) e Franz († 1840) Bauer, austriaci, pittori di piante]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con tre specie, dell’Australia [...] orientale e Tasmania: sono arbusti sempreverdi con foglie trifogliolate, fiori bianchi o rossi. La specie Bauera rubioides, alta fino a 2 m, ha rami tenaci e intricati, sicché, dov’è copiosa, costituisce ...
Leggi Tutto
diprotodonte
diprotodónte s. m. [lat. scient. Diprotodon, comp. di di-2, proto- e -odon (v. -odonte)]. – Genere di marsupiali fossili del periodo pleistocenico d’Australia, che comprendeva forme gigantesche. ...
Leggi Tutto
anglofonia
s. f. L’esprimersi in inglese, il parlare inglese. ◆ «New global, global greens». Niente di meglio di un pizzico di globale anglofonia per rilanciare l’azione dei verdi, specie se per l’occasione [...] , nei Caraibi, l’inglese si è imposto al seguito della conquista, mentre era già la lingua madre degli emigranti in Australia o in Canada (in quest’ultimo insieme al francese). (Claudio Gorlier, Stampa, 30 aprile 2005, Tuttolibri, p. 2) • alcune di ...
Leggi Tutto
marsupiali
s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia [...] il quale viene abbandonato. Vi appartengono 18 famiglie distribuite in tutti gli ambienti, le quali, nel continente australiano, si sono differenziate occupando diverse nicchie ecologiche, in modo analogo a quanto è avvenuto in altri continenti per ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
Il territorio...
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...