boomerang
‹bùumëräṅ› s. ingl. [da una voce australiana] (pl. boomerangs ‹bùumëräṅ∫›), usato in ital. al masch. – 1. Arma da getto tipica dell’Australia (costituita da un paletta lignea falciforme, appiattita [...] e leggermente piegata a gomito in corrispondenza del centro), che ha la proprietà di ritornare al punto di lancio quando non colpisca il bersaglio. 2. fig. Azione o iniziativa che si ritorce contro chi ...
Leggi Tutto
caloprimno
s. m. [lat. scient. Caloprymnus, voce di formazione incerta]. – Genere di marsupiali macropodidi dell’Australia merid., di piccole dimensioni, con coda sottile e cilindrica. ...
Leggi Tutto
peltoforo
peltòforo s. m. [lat. scient. Peltophorum, comp. del lat. class. pelta (v. pelta) e -phorus «-foro»]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee con varie specie arboree delle regioni tropicali; [...] da due specie, Peltophorum dubium del Brasile e P. pterocarpum, che cresce dall’India all’Australia, si ottengono legni pregiati per mobili. ...
Leggi Tutto
fior di cera
fiór di céra locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia asclepiadacee (Hoya carnosa), dell’Australia: ha fusto rampicante, foglie persistenti, coriacee, infiorescenze simili a [...] ombrelle, fiori profumati di vaniglia, con corolla rosea, di aspetto ceroso; si coltiva in serra temperata ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî [...] (come i popoli dell’Europa nel paleolitico inferiore e gli attuali Pigmei dell’Africa o gli aborigeni dell’Australia). 2. Oggetto, dispositivo, impianto che serve a raccogliere (sinon. quindi, in alcune accezioni, di collettore); anche come agg ...
Leggi Tutto
dingo2
dingo2 s. m. [voce di origine austral.], invar. – Carnivoro della famiglia canidi (Canis dingo), che vive in Australia in piccoli gruppi, assalendo spesso pecore e canguri; è di media statura, [...] e ha pelame non molto lungo, di colore rossastro o biancastro ...
Leggi Tutto
corella
corèlla s. f. [etimo incerto]. – Pappagallo della famiglia psittacidi (Kakatoe tenuirostris), con piumaggio bianco e un ciuffo di penne sul capo; originario dell’Australia, vive bene in cattività. ...
Leggi Tutto
ammobio
ammòbio s. m. [lat. scient. Ammobium, comp. di ammo- e -bium «-bio»]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, con due specie dell’Australia; una di queste, Ammobium alatum, è [...] un’erba perenne, biancastra per i fitti peli che la ricoprono: ha capolini mediocri, solitarî, disposti all’apice dei rami, con squame involucrali scariose e madreperlacee ...
Leggi Tutto
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, [...] tra cui una dell’Australia e una (Posidonia oceanica) comune nei fondali pietrosi e fangosi lungo le coste del Mediterraneo sino a 30-50 m di profondità; quest’ultima ha rizoma grosso, coperto dei residui fibrosi delle foglie (che, una volta ...
Leggi Tutto
eventognati
eventògnati s. m. pl. [lat. scient. Eventognathi, comp. di ev- (= eu-), ento- e -gnathus «-gnato»]. – Sottordine di pesci teleostei, con bocca più o meno protrattile, che vivono in acqua [...] dolce e sono diffusi in quasi tutto il mondo, a eccezione dell’America Merid. e dell’Australia. ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
Il territorio...
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...