• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Zoologia [118]
Botanica [94]
Geografia [14]
Industria [8]
Religioni [7]
Geologia [6]
Biologia [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Medicina [5]

monsònico

Vocabolario on line

monsonico monsònico agg. [der. di monsone] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con i monsoni. Clima m., clima dominato dal regime dei monsoni, tipico soprattutto di alcune regioni dell’Asia, caratterizzato [...] dalla Cina merid. e da Formosa, attraverso l’Indocina e l’Indonesia con le Filippine, giunge fino all’Australia settentrionale; foresta m., la foresta caratteristica del dominio monsonico, nella quale prevalgono gli alberi caducifogli, con abbondanza ... Leggi Tutto

dilleniàcee

Vocabolario on line

dilleniacee dilleniàcee s. f. pl. [lat. scient. Dilleniaceae, dal nome del genere Dillenia, così chiamato in onore del botanico ted. J. J. Dillen (1687-1747)]. – Famiglia di piante dicotiledoni con numerose [...] specie, tropicali, la maggior parte dell’Australia: sono alberi o arbusti, spesso liane; la specie Dillenia indica dà frutti commestibili. ... Leggi Tutto

cigno

Vocabolario on line

cigno s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi [...] vive addomesticato nei laghetti dei giardini e dei parchi, e si ciba di insetti e molluschi. Una specie propria dell’Australia è il c. nero (lat. scient. Chenopsis atratus), dal piumaggio nero brunastro quasi uniforme, con sfumature più scure sui ... Leggi Tutto

ġlìcine¹

Vocabolario on line

glicine1 ġlìcine1 s. f. [lat. scient. Glycine, der. del gr. γλυκύς «dolce», per il sapore che ha il tubero della Glycine apios, ora ascritta al genere Apios (v. apio1)]. – In botanica, genere di piante [...] erbacee della famiglia leguminose papiglionacee con una quarantina di specie dell’Africa, Asia e Australia; vi appartiene la soia. ... Leggi Tutto

paradiṡèidi

Vocabolario on line

paradiseidi paradiṡèidi s. m. pl. [lat. scient. Paradiseidae, dal nome del genere Paradisaea: v. la voce prec.]. – Famiglia di uccelli passeriformi diffusi in Australia, in Nuova Guinea e nelle piccole [...] isole ad essa adiacenti, che comprende gli uccelli giardinieri e specie dalle livree particolarmente vistose, soprattutto nei maschi, che vengono esibite durante complessi rituali di corteggiamento ... Leggi Tutto

livistóna

Vocabolario on line

livistona livistóna s. f. [lat. scient. Livistona, dal nome di P. Murray, barone di Livingstone o Livistone]. – Genere di palme a lento sviluppo, con circa 25 specie dell’India, Cina e Australia: hanno [...] stipite coronato da un ciuffo di foglie flabellate, laciniate, fiori piccolissimi riuniti in una grande pannocchia; sono coltivate nelle regioni temperato-calde alcune specie come Livistona chinensis, ... Leggi Tutto

callistèmone

Vocabolario on line

callistemone callistèmone s. m. [lat. scient. Callistemon, comp. di calli- e del gr. στήμων «stame»]. – Genere di piante della famiglia mirtacee, comprendente dodici specie, tutte dell’Australia: sono [...] alberetti o arbusti molto ramificati, con foglie persistenti e coriacee, fiori fittamente addensati sui rami, con corolla breve e stami numerosi e lunghissimi, generalmente rossi ... Leggi Tutto

surfing

Vocabolario on line

surfing 〈së′ëfiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) surf «andare in surf»], usato in ital. al masch. – 1. Sport acquatico di origine polinesiana, praticato specialmente lungo le spiagge dell’Australia e dell’America, [...] consistente in velocissime planate compiute mantenendosi in piedi su una tavola, fornita sul lato inferiore di tre pinne terminali (oppure, per i principianti, di una sola), trasportata da grandi onde ... Leggi Tutto

stàchide

Vocabolario on line

stachide stàchide s. f. [lat. scient. Stachys, dal gr. στάχυς «spiga», per la disposizione dei fiori in lunghe spighe]. – Genere di piante labiate con numerose specie diffuse soprattutto nelle regioni [...] temperate e temperato-calde, escluse l’Australia e la Nuova Zelanda: sono erbe annue o perenni, di rado arbusti, talvolta coltivate nei giardini per i lunghi spicastri con fiori scarlatti, rosei, gialli o bianchi; la specie Stachys affinis (sinon. ... Leggi Tutto

callìtride

Vocabolario on line

callitride callìtride s. f. [lat. scient. Callitris, di etimo incerto]. – Genere di piante della famiglia cupressacee, con una ventina di specie dell’Australia, Tasmania e Nuova Caledonia: sono arbusti [...] o alberi a fitti rametti, articolati, foglie in verticilli trimeri, squamiformi. Sono importanti per il legname (che resiste alle termiti), per le cortecce tannanti e per una specie di sandracca che cola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 32
Enciclopedia
Australia
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania. Il territorio...
Australia
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali