• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Zoologia [118]
Botanica [94]
Geografia [14]
Industria [8]
Religioni [7]
Geologia [6]
Biologia [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Medicina [5]

scartaménto

Vocabolario on line

scartamento scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne [...] pianura, di 1524 mm in Finlandia e nei paesi che facevano parte dell’Unione Sovietica (1922-1991), di 1601 nell’Australia merid. e in Irlanda, di 1676 in Spagna, Portogallo, India, Argentina, ecc.; s. ridotto (detto talora s. coloniale), variabile da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

trapiantare

Vocabolario on line

trapiantare v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato [...] l’aveva costretto a t. la propria famiglia in Germania; gruppi di esuli che gli eventi bellici hanno trapiantato in Australia; anche nell’intr. pron.: un ramo della famiglia si trapiantò in Francia. 2. a. In embriologia e morfologia sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

idromini

Vocabolario on line

idromini s. m. pl. [lat. scient. Hydromyinae, dal nome del genere Hydromys: v. idromio]. – In zoologia, sottofamiglia di roditori miomorfi, diffusi in Australia, nella Nuova Guinea e nelle Filippine, [...] che presentano nella struttura del corpo diversi adattamenti alla vita acquatica ... Leggi Tutto

idròmio

Vocabolario on line

idromio idròmio s. m. [lat. scient. Hydromys, comp. di hydro- «idro-» e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori miomorfi, di abitudini anfibie, provvisti di una membrana natatoria al piede, che [...] vivono con 3 specie e 9 sottospecie nell’Australia, nella Nuova Guinea e nelle isole indonesiane di Kai e Aru. ... Leggi Tutto

glareòlidi

Vocabolario on line

glareolidi glareòlidi s. m. pl. [lat. scient. Glareolidae, dal nome del genere Glareola «glareola»]. – Famiglia di uccelli insettivori dell’ordine caradriformi che comprende ottimi volatori e buoni corridori, [...] di modeste dimensioni, con becco breve, robusto, più o meno incurvato, diffusi nelle zone temperate e calde dell’Europa, Asia, Africa e Australia; vi appartengono la pernice di mare, il corrione biondo, il guardiano del coccodrillo. ... Leggi Tutto

sterlina

Vocabolario on line

sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, [...] , Jersey, Sant’Elena, Scozia, Siria, Sudan; mentre altri stati che avevano come unità monetaria la sterlina (Australia, Cipro, Ghana, Irlanda, Libia, Malawi, Malta, Nigeria, Nuova Zelanda, Repubblica Sudafricana, Zambia, Zimbabwe) l’hanno sostituita ... Leggi Tutto

monotrèmi

Vocabolario on line

monotremi monotrèmi s. m. pl. [lat. scient. Monotremata, comp. di mono- e gr. τρῆμα -ατος «orifizio»]. – Ordine di mammiferi aplacentali (sinon. di prototerî) cui appartengono le famiglie tachiglossidi [...] (comprendente le echidne) e ornitorinchidi (comprendente il solo ornitorinco), esclusive dell’Australia, della Tasmania e della Nuova Guinea: hanno il corpo rivestito di peli (nell’ornitorinco) o di aculei (nelle echidne), sono privi di denti e di ... Leggi Tutto

squatter

Vocabolario on line

squatter 〈sku̯å′të〉 s. ingl. [der. di (to) squat «accovacciarsi» (a sua volta dal fr. ant. esquater «comprimere»), poi «occupare senza averne diritto»] (pl. squatters 〈sku̯å′të∫〉), usato in ital. al [...] masch. e al femm. – Nel 19° sec., erano indicati con questo nome i coloni inglesi che occupavano i territorî liberi dell’Australia, senza averne titolo legale: Lui era uno «s.»: lei sua figlia. Brav’uomo, aveva dissodato un bel tratto di prateria, ... Leggi Tutto

żosteròpidi

Vocabolario on line

zosteropidi żosteròpidi s. m. pl. [lat. scient. Zosteropidae, dal nome del genere Zosterops, comp. del gr. ζωστήρ «cintura» e ὤψ «aspetto»]. – Famiglia di piccoli uccelli passeriformi, comunem. noti [...] , oppure uccelli dagli occhiali, riuniti in pochi generi, di cui il principale, Zosterops, è diffuso in Africa, Australia, Asia e isole del Pacifico; hanno becco appuntito e sottile, leggermente ricurvo, piumaggio di colorazione verde sul dorso ... Leggi Tutto

litospèrmo

Vocabolario on line

litospermo litospèrmo s. m. [lat. scient. Lithospermum, dal gr. λιϑόσπερμον, sorta di pianta]. – Genere di piante boraginacee, comprendente oltre 40 specie, erbe o frutici, rappresentate nella flora [...] spontanea di tutti i continenti, esclusa l’Australia; in Italia è presente la sola specie Lithospermum officinale, detto anch’esso litospermo o migliarino, miglialsole, miglio selvatico: è un’erba perenne, con foglie lanceolate, fiori giallicci e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Enciclopedia
Australia
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania. Il territorio...
Australia
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali