eudromicia
eudromìcia s. f. [lat. scient. Eudromicia, comp. di eu- e gr. δρομικός «veloce»] (pl. -cie). – Genere di marsupiali falangeridi, che vivono in Australia, Tasmania, Nuova Guinea, simili al [...] topo e al ghiro, senza patagio, con grandi orecchie tondeggianti nude, unghie piccole, coda pelosa alla base, sottile e prensile all’apice ...
Leggi Tutto
onicogale
onicògale s. f. [lat. scient. Onychogalea, comp. di onycho- «onico-» e gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di canguri macropodidi di piccola e media statura, diffusi in Australia, caratterizzati [...] dalla coda terminante con un’escrescenza cornea ...
Leggi Tutto
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] di grigio chiaro. 2. T. marsupiale, nome di alcune specie di marsupiali dasiuridi; t. saltatore, marsupiale dasiuride dell’Australia orient. (lat. scient. Antechinomys laniger), con zampe posteriori fortemente sviluppate, atte al salto. 3. fig. a. T ...
Leggi Tutto
atricornite
s. m. [lat. scient. Atrichornis, comp. del gr. ἄϑριξ ἄτριχος «senza peli» e ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Genere di uccelli passeriformi, grandi quanto un merlo, di cui si conoscono due specie [...] (Atrichornis clamosus e A. rufescens), strettamente terricole, caratterizzate dalla particolare forma dello sterno, diffuse nelle zone a bassa vegetazione dell’Australia. ...
Leggi Tutto
dasiuro
daṡïuro s. m. [lat. scient. Dasyurus, comp. di dasy- «dasi-» e -urus «-uro1»]. – In zoologia, marsupiale e genere di marsupiali della famiglia dasiuridi, che vivono nella Nuova Guinea, Australia, [...] Tasmania; vi appartengono il d. viverrino (Dasyurus viverrinus) e il d. macchiato (Dasyurus maculatus), che misurano rispettivamente 65 e 100 cm circa, compresa la coda ...
Leggi Tutto
dasiuroide
daṡiuròide s. m. [lat. scient. Dasyuroides, comp. di Dasyurus (v. dasiuro) e -oides «-oide»]. – Piccolo mammifero marsupiale della sottofamiglia fascogalini, di dimensioni simili a quelle [...] di un ratto, provvisto di un rudimentale marsupio; vive nelle zone desertiche dell’Australia centrale. ...
Leggi Tutto
idrobike
s. f. inv. Bicicletta acquatica priva di ruote, sulla quale si pedala esercitando uno sforzo fisico reso più intenso dalla resistenza opposta dall’acqua. ◆ Così ecco splendidi (e drammatici) [...] viaggi nei paradisi del surf in Australia [...] idrobike in Brasile [...] discese con gli sci dai vulcani [...] corse in snowbike, ma anche mete più domestiche ed abbordabili, i taxibob sulla pista olimpionica di Cortina d’Ampezzo. (Leonardo Coen, ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa [...] stati nazionali indipendenti, cioè il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, i cosiddetti Dominî (Canada, Australia, ecc.) e l’impero coloniale britannico. Con la conferenza di Londra del 1949 la denominazione è stata sostituita con ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione [...] terrestre, in senso antiorario nell’emisfero boreale, e in senso orario in quello australe. Si distinguono c. tropicali (detti uragani nelle Indie Occidentali, Australia e Atlantico settentr., tifoni nell’Oceano Indiano e Mar Cinese), più frequenti ...
Leggi Tutto
scartamento
scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne [...] pianura, di 1524 mm in Finlandia e nei paesi che facevano parte dell’Unione Sovietica (1922-1991), di 1601 nell’Australia merid. e in Irlanda, di 1676 in Spagna, Portogallo, India, Argentina, ecc.; s. ridotto (detto talora s. coloniale), variabile da ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
Il territorio...
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...