eucalipto
(o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere [...] di piante mirtacee originarie dell’Australia che comprende numerose specie arboree, di grandi dimensioni (come Eucalyptus globulus, molto diffuso in Italia), talora gigantesche (come Eucalyptus amygdalina, alto fino a 100 m e con 10 m di diametro), ...
Leggi Tutto
filloglosso
filloglòsso s. m. [lat. scient. Phylloglossum, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante licopodiacee, con la sola specie Phylloglossum drummondii, dell’Australia, [...] Tasmania, Nuova Zelanda: ha fusto breve, annuo, che si prolunga entro terra con due tuberi e superiormente emette un ciuffo di foglie lineari e uno scapo di 2 cm, poco più lungo delle foglie, il quale ...
Leggi Tutto
ranidi
rànidi s. m. pl. [lat. scient. Ranidae, dal nome del genere Rana: v. rana]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri che comprende numerosi generi e specie, a diffusione cosmopolita (con eccezione [...] della Nuova Zelanda e parte dell’Australia e dell’America Merid.): hanno pelle liscia, zampe posteriori lunghe e palmate, mascella superiore provvista di denti, lingua protrudibile e utilizzata per la cattura di insetti, pupilla orizzontale; sono ...
Leggi Tutto
casuaridi
caṡuàridi s. m. pl. [lat. scient. Casuaridae, dal nome del genere Casuarius]. – Famiglia di uccelli casuariformi comprendente tre specie dell’Australia e dell’Arcipelago della Papuasia, appartenenti [...] al genere Casuarius; hanno aspetto simile a struzzi, piumaggio scuro, capo e collo vivacemente colorati e un’appendice cornea sul capo simile a un elmo ...
Leggi Tutto
xeromio
xeròmio s. m. [lat. scient. Xeromys, comp. di xero- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori muridi, con l’unica specie Xeromys myoides, diffusa nelle zone acquitrinose dell’Australia [...] nord-orientale ...
Leggi Tutto
casuarina
caṡuarina s. f. [lat. scient. Casuarina, der. di Casuarius «casuario», per la somiglianza dei rami della pianta con le penne di quest’uccello]. – Genere di piante dicotiledoni monoclamidee [...] della famiglia Casuarinaceae, con numerose specie, quasi tutte dell’Australia: sono alberi o arbusti a rami filiformi, con fiori monoici, in spighe, e frutto a noce; alcune specie resistono ai venti marini e sono adoperate come frangivento e per ...
Leggi Tutto
casuario
caṡüàrio (o caṡoàrio; anche caṡüaro o caṡoaro) s. m. [lat. scient. Casuarius, dal malese kasuwārī]. – Nome di varie specie di uccelli ratiti, viventi nelle foreste dell’Australia e dell’Arcipelago [...] della Papuasia, che, insieme con gli emù, costituiscono il sottordine dei casuarî: sono alti da uno a due metri, si nutrono di sostanze vegetali; la femmina depone uova verdi che vengono covate dal maschio ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] tutte, la Grande Barriera Corallina o australiana, che si estende per 2000 km al largo della costa orientale dell’Australia); b. antartica, zoccolo di ghiaccio che accompagna, in alcuni tratti, il margine esterno dell’Antartide, presentando verso l ...
Leggi Tutto
barringtonia
barringtònia ‹barrintò-› s. f. [lat. scient. Barringtonia, dal nome dello scienziato ingl. D. Barrington (sec. 18°)]. – Genere di piante dell’ordine delle mirtali, presente in Asia, Africa [...] e Australia tropicale con 60 specie, arboree, alcune delle quali forniscono legname e altri prodotti. La Barringtonia speciosa, dell’India e Indonesia, uno dei più begli alberi di queste regioni, ha grandi fiori bianchi con lunghi stami rossi e per ...
Leggi Tutto
atoracoforidi
atoracofòridi s. m. pl. [lat. scient. Athoracophoridae, comp. di a- priv., gr. ϑώραξ -ακος «corazza» e tema di ϕέρω «portare»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, proprî dell’Australia [...] e Nuova Zelanda, a cui appartengono specie limaciformi, caratterizzate dalla conchiglia rudimentale ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
Il territorio...
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...