peramelidi
peramèlidi s. m. pl. [lat. scient. Peramelidae, dal nome del genere Perameles: v. peramele]. – Famiglia di mammiferi marsupiali, simili a ratti o conigli, alcuni esclusivi dell’Australia, [...] altri abitatori anche della Nuova Guinea e della Tasmania: hanno muso allungato, orecchie evidenti, arti anteriori più corti dei posteriori e con primo e quinto dito privo di unghie; sono animali notturni ...
Leggi Tutto
rutacee
rutàcee s. f. pl. [lat. scient. Rutaceae, dal nome del genere Ruta: v. ruta]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa 1500 specie, distribuite soprattutto nel Sud Africa e in Australia, per [...] lo più legnose, con fiori e frutti molto varî, e cavità secretrici, in partic. nelle foglie e nei frutti, con produzione di olî eterei ...
Leggi Tutto
astrilda
s. m. o f. [dal nome del genere Estrilda, da una voce indigena dell’Africa (v. estrildidi)] (pl. –i). – In zoologia, nome di varie specie di uccelli passeriformi della famiglia estrildidi, appartenenti [...] a diversi generi, diffusi in Africa, Asia e Australia, di piccole dimensioni, variopinti, facilmente allevabili in cattività, tanto da essere tra gli uccelli più comunemente tenuti in gabbia. ...
Leggi Tutto
nettarinidi
nettarìnidi s. m. pl. [lat. scient. Nectariniidae, dal nome del genere Nectarinia «nettarinia»]. – Famiglia di uccelli passeriformi di piccolissime dimensioni, con circa 200 specie, simili [...] ai colibrì americani, diffuse nelle zone tropicali e subtropicali del Vecchio Mondo e dell’Australia: hanno becco lungo, sottile e spesso ricurvo, lingua protrattile, bifida all’estremità, piumaggio piuttosto scialbo nelle femmine, vivace invece nei ...
Leggi Tutto
calandrinia
calandrìnia s. f. [lat. scient. Calandrinia, dal nome del botanico svizz. J. L. Calandrini († 1758)]. – Genere di piante della famiglia portulacacee, con circa 60 specie, dell’America e dell’Australia, [...] alcune coltivate nei giardini per la bellezza dei fiori ...
Leggi Tutto
girostemone
girostèmone s. m. [lat. scient. Gyrostemon, comp. del gr. γῦρος «giro, cerchio» e στήμων «stame»]. – Genere di piante della famiglia fitolaccacee, con una decina di specie (che sono arbusti [...] e alberetti con foglie strette o cilindriche), caratteristiche delle distese sabbiose e aride dell’Australia. ...
Leggi Tutto
fringillidi
fringìllidi s. m. pl. [lat. scient. Fringillidae, dal nome del genere Fringilla, e questo dal lat. class. fringilla «fringuello»]. – Grande famiglia di uccelli dell’ordine passeriformi, cui [...] , conico, ali lunghe e appuntite, coda generalmente tronca all’estremità, piumaggio variamente colorato anche molto brillante, spesso diverso nei due sessi; vivono in quasi ogni parte del mondo (tranne in Australia), e si addomesticano facilmente. ...
Leggi Tutto
ciatea
ciàtea s. f. [lat. scient. Cyathea, der. del gr. κύαϑος «coppa1», per la forma dell’indusio]. – In botanica, genere di felci della famiglia ciateacee, con circa 350 specie delle regioni calde; [...] una di esse, originaria della Nuova Zelanda, Australia e Tasmania (Cyathea medullaris), ha fusto alto da 8 a 12 m, terminato da un ciuffo di foglie, lunghe ciascuna da 2 a 4 metri. ...
Leggi Tutto
wrightia
〈ràitia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Wrightia, dal nome di W. Wright, botanico della Giamaica († 1827)]. – Genere di piante apocinacee con una ventina di specie delle regioni tropicali [...] dell’Africa, Asia e Australia: sono piccoli alberi o arbusti, di cui alcuni fornivano indaco, prima della comparsa di quello sintetico. ...
Leggi Tutto
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] una favola di J. de La Fontaine, «Le singe et le chat»). 2. Nome d’altre piante o frutti: a. C. dell’Australia, il frutto di una leguminosa del genere castanospermo (v.). b. C. d’acqua, erba dicotiledone annuale (Trapa natans), acquatica, con foglie ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
Il territorio...
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...