piciformi
picifórmi s. m. pl. [lat. scient. Piciformes, comp. del nome del genere Picus (v. picidi) e formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende sei famiglie quasi cosmopolite (mancano solo [...] in Australia, Nuova Zelanda, arcipelaghi dei Mari del Sud e Madagascar): hanno dimensioni varie, tra gli 8 e i 60 cm, becco robusto, zampe con due dita rivolte in avanti e due all’indietro; sono tutti arboricoli, nidificano in cavità e si cibano di ...
Leggi Tutto
dicksonia
dicksònia 〈diks-〉 s. f. [lat. scient. Dicksonia, dal nome del botanico ingl. J. Dickson († 1822)]. – Genere di felci della famiglia dicksoniacee, con circa 25 specie dell’emisfero australe, [...] tripennate lunghe fino a 3 m (le palee e l’apice del fusto si usano come peli emostatici), e Dicksonia antarctica, dell’Australia, Tasmania e Nuova Zelanda, con fusto ricoperto di fibrille nerastre a punta verde, che può raggiungere i 15 m di altezza ...
Leggi Tutto
churinga
‹čuurìṅġë› s. ingl. [adattam. di voce australiana che significa propr. «sacro»] (pl. churingas ‹čuurìṅġë∫›), usato in ital. al masch. – In etnologia, strumento simile al rombo, usato nelle iniziazioni [...] tribali presso le popolazioni dell’Australia centr.: è costituito da una tavoletta di legno che, fatta roteare mediante una funicella, produce un caratteristico suono cupo. ...
Leggi Tutto
emu
emù s. m. [dal fr. émou, che è dall’ingl. emu, ant. emeu, voce di origine australiana]. – Grosso uccello della famiglia dromaidi (Dromaius novaehollandiae) dell’Australia e Tasmania, che vive in [...] piccole compagnie nelle aperte pianure, nutrendosi di vegetali: simile allo struzzo, ha collo più corto e gambe meno alte, con un piumaggio fatto di penne cascanti, lunghe e strette, di colore bruno scuro ...
Leggi Tutto
caieput
càieput s. m. [dal malese kāyupūtih «albero bianco»; cfr. spagn. cayeput e fr. cajeput]. – Pianta della famiglia mirtacee (lat. scient. Melaleuca leucadendron), simile all’eucalipto, della Malesia [...] e dell’Australia. Da essa, per distillazione delle foglie in corrente di vapore, si ottiene l’olio di c., liquido dall’odore di canfora, costituito da una miscela di terpeni, usato in terapia come balsamico. ...
Leggi Tutto
dicruridi
dicrùridi s. m. pl. [lat. scient. Dicruridae, dal nome del genere Dicrurus, comp. del gr. δίκροος «bifido» e -urus «-uro1»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con una settantina di specie [...] distribuite in Africa, India, Isole della Sonda e della Papuasia fino all’Australia settentrionale: hanno la statura del tordo, da adulti sono di color nero, alcuni sono forniti di ciuffo e hanno coda biforcuta. ...
Leggi Tutto
greenback
(green back), s. m. inv. La banconota del dollaro, così denominata perché ha il retro di colore verde. ◆ Greenback: biglietto di banca, banconota […] A titolo di curiosità si ricorda, infine, [...] che anche nel caso del sinonimo frogskin impiegato per indicare il dollaro (pelle di rana; abbreviato anche come skin) – che in Australia si ritrova anche come toadskin (pelle di rospo) – è il colore verde a connettere the green back (il dorso verde) ...
Leggi Tutto
mestolone
mestolóne s. m. [accr. di mestolo o mestola]. – 1. Grossa mestola. 2. fig. a. Uomo goffo e rozzo di mente: Un vero cor contento, un mestolone Fatto, come suol dirsi, e messo lì (Giusti). b. [...] , diffuso in tutta l’Europa settentr. e temperata, ove nidifica, e in tutta l’Asia; nelle migrazioni giunge fino in Australia e nell’Africa meridionale; in Italia è abbastanza numeroso nelle epoche del doppio passo, ma non nidifica. b. Altro nome ...
Leggi Tutto
pandano
s. m. [lat. scient. Pandanus, voce di origine malese, attrav. l’olandese]. – Genere di piante pandanacee con varie centinaia di specie arboree o arbustive, originarie dell’Africa, dell’Asia, [...] dell’Australia o delle isole degli oceani Indiano e Pacifico: hanno fusti semplici o ramosi, a tronco anellato, spesso provvisti di radici aeree; varie specie sono utilizzate nei paesi d’origine per le fibre e i frutti commestibili, altre sono ...
Leggi Tutto
peramele
peramèle s. m. [lat. scient. Perameles, comp. del lat. class. pera «bisaccia, marsupio» e meles (o melis) «martora» o «tasso»]. – Genere di marsupiali peramelidi diffuso con poche specie in [...] Australia e Tasmania: sono simili a ratti, con muso allungato, piede con il primo dito tronco e privo di unghia; le femmine hanno un marsupio con apertura posteriore; sono onnivori e si nutrono soprattutto di insetti e altri piccoli animali che ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
Il territorio...
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...