• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Zoologia [118]
Botanica [94]
Geografia [14]
Industria [8]
Religioni [7]
Geologia [6]
Biologia [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Medicina [5]

valeriana

Vocabolario on line

valeriana s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee [...] , genere di piante valerianacee (lat. scient. Valeriana), con numerose specie presenti in tutti i continenti ad eccezione dell’Australia; in Italia, oltre alla valeriana comune (di cui al n. 1 a), crescono, soprattutto sui monti, una quindicina ... Leggi Tutto

blandfòrdia

Vocabolario on line

blandfordia blandfòrdia s. f. [lat. scient. Blandfordia, dal nome del marchese G. de Blandford (sec. 19°)]. – Genere di piante liliacee, dell’Australia, con 6 specie: sono erbe rizomatose con radici [...] carnose, foglie lineari, coriacee, fiori grandi, gialli o aranciati, pendenti in grappolo; si coltivano in serra per la bella fioritura ... Leggi Tutto

giógo

Vocabolario on line

giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] a scopo fiscale (attualmente è ancora in uso in certi paesi una unità di misura di superficie così chiamata: per es., in Australia, joch, con il valore di 5755 m2). d. fig. Servitù, soggezione: imporre, portare il g.; scuotere il g.; essere, languire ... Leggi Tutto

volùtidi

Vocabolario on line

volutidi volùtidi s. m. pl. [lat. scient. Volutidae, dal nome del genere Voluta, che è dal lat. class. voluta «avvolgimento, spirale»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi comprendente molti [...] generi, che vivono nei mari caldi dell’Australia e della Nuova Zelanda, con conchiglia ovoide, più o meno cilindrica e affusolata. ... Leggi Tutto

blàṡia

Vocabolario on line

blasia blàṡia s. f. [lat. scient. Blasia, dal nome di Biagio Biagi, monaco botanofilo di Padova del sec. 18°]. – Genere di piante briofite, epatiche, con una sola specie, Blasia pusilla, sul cui tallo, [...] d’un bel verde chiaro, vivono in simbiosi colonie gelatinose di alghe del genere Nostoc; cresce su terriccio umido in tutto l’emisfero boreale e in Australia. ... Leggi Tutto

cùrcuma

Vocabolario on line

curcuma cùrcuma s. f. [lat. scient. Curcuma, dall’arabo kurkum «zafferano»]. – Genere di piante zingiberacee dell’Asia tropicale e dell’Australia, comprendente erbe rizomatose, aromatiche, con foglie [...] ampie e bislunghe e fiori colorati in spighe; vi appartengono una cinquantina di specie, di cui le più importanti sono Curcuma longa dell’India, che dà il rizoma di c. o radica gialla, contenente un colorante ... Leggi Tutto

tachiglòsso

Vocabolario on line

tachiglosso tachiglòsso s. m. [lat. scient. Tachyglossus, comp. del gr. ταχύς «veloce» (v. tachi-) e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, uno dei due generi di cui è composta la famiglia di mammiferi monotremi [...] tachiglossidi: comprende due specie, l’echidna istrice (Tachyglossus aculeatus), diffusa in Australia e Nuova Guinea, e l’echidna della Tasmania (Tachyglossus setosus), simile alla prima ma con aculei molto più corti e nascosti nel pelo. ... Leggi Tutto

vombàtidi

Vocabolario on line

vombatidi vombàtidi s. m. pl. [lat. scient. Vombatidae, dal nome del genere Vombatus: v. vombato]. – In zoologia, famiglia di mammiferi marsupiali cui appartengono tre specie diffuse in regioni diverse [...] dell’Australia e in Tasmania: sono ottimi scavatori, erbivori, con corpo compatto, testa massiccia, arti brevi, alluce e coda vestigiali, pelliccia folta e compatta. ... Leggi Tutto

Pacifica

Neologismi (2008)

Pacifica s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. [...] Wisconsin (già conosciuto lo scorso anno) e i nuovi ceppi delle Isole Salomone, arcipelago localizzato a nord-est dell’Australia, che di fatto hanno battezzato il malanno di stagione. (Marco Giovannelli, Messaggero, 4 gennaio 2008, p. 39, Cronaca di ... Leggi Tutto

vombato

Vocabolario on line

vombato s. m. [da una voce indigena australiana, per tramite dell’ingl. wombat]. – In zoologia: 1. Genere di marsupiali vombatidi (lat. scient. Vombatus), rappresentati da un’unica specie (Vombatus ursinus) [...] e diffusi nei boschi temperati e nelle regioni montane dell’Australia merid.: hanno un aspetto caratteristico, molto tozzo, con testa larga, occhi e orecchi piccoli, arti brevi forniti di robuste unghie atte allo scavo, pelame denso grigio-brunastro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Enciclopedia
Australia
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania. Il territorio...
Australia
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali