monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore [...] uova lungo il tragitto di ritorno verso le aree di diffusione estive. b. Genere di uccelli passeriformi muscicapidi (lat. scient. Monarcha) a cui appartengono specie di piccole dimensioni, insettivore, diffuse in Indonesia e in Australia orientale. ...
Leggi Tutto
omalopsini
s. m. pl. [lat. scient. Homalopsinae, dal nome del genere Homalopsis, comp. del gr. ὁμαλός «uniforme» e ὄψις «aspetto»]. – Sottofamiglia di serpenti colubridi distribuiti nell’India orient. [...] e nell’Australia settentr., che comprende forme esclusivamente acquatiche, vivipare, inoffensive, pur possedendo ghiandole velenifere; si nutrono prevalentemente di pesci. ...
Leggi Tutto
fratria1
fràtria1 (o fratrìa) s. f. [dal gr. ϕρατρία, der. di ϕρατήρ «fratello»; lat. fratrĭa]. – 1. Presso gli antichi Greci, specie di confraternita (così esattamente secondo l’etimologia) i cui componenti [...] all’ingl. moiety), classe matrimoniale esogamica comprendente nel suo seno varî clan, istituzione comune a varie società primitive dell’Australia e della Melanesia, diffusa anche tra gli indiani dell’America del Nord. 3. In genetica umana, l’insieme ...
Leggi Tutto
adansonia
adansònia s. f. [lat. scient. Adansonia, dal nome del botanico fr. M. Adanson (1727-1806)]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia bombacacee, dell’Africa, Madagascar e Australia; vi [...] appartengono alberi non molto alti, ma di diametro spesso gigantesco, con foglie divise e grandi fiori, come per es. il baobab (Adansonia digitata) ...
Leggi Tutto
monazite
monażite s. f. [der. del gr. μονάζω «vivere solitario», per allusione alla sua rarità, col suff. -ite dei minerali]. – Minerale monoclino, fosfato di cerio contenente lantanio e varî lantanidi, [...] in quelle di tipo gneiss e in sabbie detritiche, mentre come minerale si rinviene, anche in quantità sfruttabili industrialmente, in numerose località (India, Brasile, Africa merid., Australia), e, in cristalli di notevoli dimensioni, nel Madagascar. ...
Leggi Tutto
alsofila
alsòfila s. f. [lat. scient. Alsophila, comp. del gr. ἄλσος «bosco» e -philus «-filo»]. – Genere di felci della famiglia ciateacee, con numerose specie tropicali, in prevalenza dell’Asia e dell’America. [...] Comprende felci arboree di notevoli dimensioni; la specie Alsophila australis, dell’Australia, si coltiva come pianta ornamentale per le sue eleganti fronde lunghe anche più di un metro; nei paesi d’origine arriva ai 20 m d’altezza. ...
Leggi Tutto
alstonia
alstònia s. f. [lat. scient. Alstonia, dal nome del botanico scozz. Ch. Alston (1683-1760)]. – Genere di piante della famiglia delle apocinacee, con 30-40 specie dell’Asia e Australia tropicali. [...] Una specie indomalese, Alstonia scholaris, fornisce un legno sughero e la corteccia di dita, usata come tonico, febbrifugo, ecc.; cortecce analoghe sono fornite anche da altre specie ...
Leggi Tutto
bandicut
bàndicut s. m. [da una voce indiana, attrav. l’ingl. bandicoat]. – Nome delle varie specie di mammiferi marsupiali della famiglia peramelidi, diffusi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea, di [...] aspetto e dimensioni simili a quelle di un ratto o di un coniglio, onnivori, crepuscolari o notturni; sono gli unici marsupiali a possedere una placenta, seppur primitiva, cosicché i loro piccoli, alla ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] Africa (quindi: l’eroe dei due m., Garibaldi, per le sue imprese in Europa e nell’America Merid.); m. nuovissimo, l’Australia. c. La Terra considerata come teatro della vita umana, e quindi simbolo della vita stessa: il sole della mattina rivelava un ...
Leggi Tutto
valeriana
s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee [...] , genere di piante valerianacee (lat. scient. Valeriana), con numerose specie presenti in tutti i continenti ad eccezione dell’Australia; in Italia, oltre alla valeriana comune (di cui al n. 1 a), crescono, soprattutto sui monti, una quindicina ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania.
Il territorio...
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...