• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Zoologia [118]
Botanica [94]
Geografia [14]
Industria [8]
Religioni [7]
Geologia [6]
Biologia [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Medicina [5]

parabòtte

Vocabolario on line

parabotte parabòtte agg. [comp. di para-1 e botta1], invar. – Di arma difensiva che serve a parare le botte vibrate con arma da urto. Bastone p., scudo embrionale lungo e stretto, interamente di legno [...] e munito di una impugnatura per lo più scavata, tipico di alcune culture primitive dell’Australia e dell’alto bacino del Nilo. Arco p., bastone incurvato a guisa di arco, ma per lo più rigido, utilizzato per lo stesso scopo da popolazioni primitive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

subequatoriale

Vocabolario on line

subequatoriale agg. [comp. di sub- e equatoriale]. – Che si trova nella fascia compresa tra l’equatore e i tropici: clima s., il clima proprio di buona parte delle regioni situate in questa fascia (zona [...] centro-africana, altipiani interni del Brasile, Australia settentr., ecc.), caratterizzato da temperature elevate durante tutto l’anno, con due stagioni di piogge molto vicine tra loro, alternate da due periodi secchi, di solito tanto più lunghi ... Leggi Tutto

trombìcula

Vocabolario on line

trombicula trombìcula s. f. [lat. scient. Trombicula, der. di Tromb(idium) «trombidio», con suffisso dim.]. – In zoologia, genere di acari cui appartengono specie ectoparassite di mammiferi e talvolta [...] eritema con febbre e insonnia, nota come eritema autunnale. Altre specie, prevalentemente in estremo oriente e in Australia, possono trasmettere all’uomo una rickettsia, agente eziologico di una malattia tifoide di tipo esantematico talvolta a esito ... Leggi Tutto

mòloc

Vocabolario on line

moloc mòloc s. m. [dal nome dell’antica divinità cananea (v. Moloc)]. – Rettile sauro (lat. scient. Moloch horridus) della famiglia agamidi, diffuso nei deserti e nelle steppe dell’Australia: ha testa [...] piccola, corpo largo e appiattito, lungo una ventina di centimetri, rivestito di squamette giustapposte con grandi tubercoli appuntiti che sporgono, sul dorso, sulla coda e sugli arti, dalla superficie ... Leggi Tutto

cacatùa

Vocabolario on line

cacatua cacatùa s. m. [lat. scient. Cacatua; dal malese kakatūwa, voce onomatopeica per il loro grido ca-ca-tuà], invar. – 1. Genere di pappagalli della sottofamiglia cacatuini, viventi in Australia [...] e nella Malesia, grandi come colombi. 2. Nome di varie specie di uccelli del genere cacatua, aventi in comune alcuni caratteri appariscenti: lunghezza media e struttura molto forte del corpo, becco grande ... Leggi Tutto

macropigini

Vocabolario on line

macropigini s. m. pl. [lat. scient. Macropyginae, dal nome del genere Macropygia, comp. di macro- e gr. πυγή «deretano»]. – In vecchie classificazioni zoologiche, sottofamiglia di uccelli colombiformi [...] che comprendeva i colombi dalla coda lunga, distribuiti dalla catena dell’Himalaya fino all’Australia. ... Leggi Tutto

macropòdidi

Vocabolario on line

macropodidi macropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Macropodidae, dal nome del genere Macropus, comp. di macro- e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, famiglia di marsupiali diprotodonti distribuiti in [...] Australia e Nuova Guinea, comprendente, tra le altre, le diverse specie note con il nome di canguri. ... Leggi Tutto

monacanto

Vocabolario on line

monacanto s. m. [lat. scient. Monacanthus, comp. di mono- e gr. ἄκανϑα «spina»]. – Genere di pesci teleostei della famiglia monacantidi, caratterizzato dalla presenza di due pinne dorsali, la prima delle [...] quali è costituita di una sola spina con margini dentellati; se ne conoscono una quarantina di specie dei mari caldi (Pacifico e mari d’Australia). ... Leggi Tutto

licüala

Vocabolario on line

licuala licüala s. f. [lat. scient. Licuala, da una voce delle Molucche]. – In botanica, genere di palme dell’Asia tropicale e dell’Australia: sono piante a stipite piuttosto basso, con foglie flabellate [...] più o meno divise, riunite a ciuffo; alcune vengono coltivate in serra ... Leggi Tutto

vólpe¹

Vocabolario on line

volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] ancora oggi (tradizionalmente dalle classi alte), oltre che nel Regno Unito, in varie altre parti del mondo come Stati Uniti, Canada, Australia, e anche in alcune zone d’Italia. b. La pelliccia della volpe: una stola di v. argentate; una giacca di v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Enciclopedia
Australia
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo però anche l’isola di Tasmania. Il territorio...
Australia
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali