• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Geografia [7]
Geologia [3]
Religioni [3]
Zoologia [3]
Matematica [2]
Diritto [2]
Medicina [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]

biancheggiare

Vocabolario on line

biancheggiare v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); [...] ); in pittura, anche assol., fare i chiari, lumeggiare. ◆ Part. pres. biancheggiante, anche come agg.: Lucifero, che ancora luceva nella biancheggiante aurora (Boccaccio); lo splendido viale Biancheggiante fra i colli e gli oliveti (G. Marradi). ... Leggi Tutto

alba¹

Vocabolario on line

alba1 alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari [...] alba, fr. aube, ted. Tagelied), originariamente connesso al canto o grido della scolta che annunciava l’apparizione dell’aurora, e perciò di tema prettamente guerresco; più tardi, nella poesia trovadorica, canto d’amore che, sul tema dell’apparizione ... Leggi Tutto

vèr

Vocabolario on line

ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); [...] L’un ver l’altro i montoni armon le corna (Poliziano) ... Leggi Tutto

titoniano

Vocabolario on line

titoniano (o titònico) agg. e s. m. [dal nome del mitico Titóne o Titòno (gr. Τιϑωνός, lat. Tithonus), che, amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non l’eterna [...] giovinezza sicché divenne estremamente vecchio (cfr. Dante, Purg. IX, 1)]. – Nella cronologia geologica, termine usato come sinon. di portlandiano, preferibilmente per i terreni giurassici del bacino del ... Leggi Tutto

nunziare

Vocabolario on line

nunziare (ant. nunciare) v. tr. [dal lat. nuntiare] (io nùnzio, ecc.). – Forma letter. per annunziare: Già l’aura messaggiera erasi desta A nunziar che se ne vien l’aurora (T. Tasso); E venne bianco [...] nella notte azzurra Un angelo dal cielo di Giudea A nunziar la pace (Pascoli) ... Leggi Tutto

cròceo

Vocabolario on line

croceo cròceo agg. [dal lat. croceus, der. di crocus «croco»]. – 1. letter. Che ha il colore dello zafferano: l’aurora dal c. velo; quel piccolo nastro di velluto c. che voi portate sempre intorno al [...] collo (D’Annunzio). 2. Nel linguaggio medico, espettorato c., quello di colore quasi rugginoso, che si osserva spesso nei malati affetti da polmonite pneumococcica ... Leggi Tutto

crocoite

Vocabolario on line

crocoite (o crocoiṡite) s. f. [der. di croco, per il colore]. – Minerale monoclino, costituito di cromato di piombo, in cristalli prismatici allungati o in granuli di colore rosso aurora o rosso arancio, [...] con lucentezza adamantina o vitrea ... Leggi Tutto

iṡocasmo

Vocabolario on line

isocasmo iṡocasmo agg. [comp. di iso- e del lat. chasma «aurora polare» (propr. «apertura, voragine, baratro», dal gr. χάσμα)]. – In geofisica, linea i., linea che congiunge i punti della Terra nei quali [...] le aurore polari si manifestano con la medesima frequenza. ... Leggi Tutto

inaurare

Vocabolario on line

inaurare v. tr. [dal lat. inaurare, der. di aurum «oro», col pref. in-1] (io inàuro, ecc.), poet. – Dorare, indorare: Apollo inaura Le rose che l’Aurora ha colorite (T. Tasso); nell’intr. pron., inaurarsi, [...] prendere il colore dell’oro: Come lontana nube al sol s’inaura (Tommaseo) ... Leggi Tutto

subaurorale

Vocabolario on line

subaurorale agg. [comp. di sub- e aurora]. – In meteorologia, zone s., le fasce geografiche, comprese tra le latitudini geomagnetiche 45°-60° N e 45°-60° S, entro le quali le aurore polari sono visibili [...] con frequenza media minore di quella delle zone aurorali vere e proprie, che sono comprese entro i circoli polari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
aurora
Fisica Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del Sole, subito dopo l’alba. Per il fenomeno luminoso dell’alta atmosfera ➔ aurora polare. Mitologia Divinità latina corrispondente alla...
auròra polare
auròra polare Fenomeno luminoso dell’alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, bande, raggi, cortine, corone, luci diffuse. Prende il nome di a. boreale nell’emisfero nord e di a. australe nell’emisfero sud. Alcune immobili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali