• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Chimica [1]
Medicina [1]

ad augusta per angusta

Vocabolario on line

ad augusta per angusta – Variante di formulazione del motto lat. per angusta ad augusta. ... Leggi Tutto

per angusta ad augusta

Vocabolario on line

per angusta ad augusta (lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come [...] parola d’ordine dei congiurati contro Carlo V; l’espressione è talvolta presente nell’uso com. (anche nella forma ad augusta per angusta), per significare che i grandi risultati si raggiungono solo superando difficoltà d’ogni genere. ... Leggi Tutto

augustano

Vocabolario on line

augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel [...] 1530, così chiamata perché servì come testo alla dieta indetta da Carlo V ad Augusta nello stesso anno. 2. Della città di Aosta (il cui nome lat. era Augusta Praetoria): Carta a. (o aostana), tipo di documento cancelleresco della città di Aosta (nei ... Leggi Tutto

alleanza

Vocabolario on line

alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] quadruplice a., anche come precise designazioni storiche, allusive al numero dei partecipanti; Grande A., nome assunto dalla lega di Augusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Olanda, Svezia e varî stati tedeschi) quando, nel 1689, vi aderì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] reo che ’l mondo fóra (Dante); per fare quei pochi passi camminò in mezzo a noi e si prese prima al braccio di Augusta eppoi al mio (Svevo). b. Con valore intensivo: prendersi un caffè, un toast (con sign. identico al semplice prendere, ma più forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

genitrice

Vocabolario on line

genitrice s. f. [dal lat. genĭtrix (o genĕtrix) -icis; v. genitore]. – Colei che genera o ha generato, quindi la madre: la Vergine g., la Madonna; mia bella figlia, genitrice De l’onor di Cicilia e d’Aragona [...] figlia di Manfredi e madre di Federico re di Sicilia e di Iacopo re d’Aragona. Nell’uso, è parola di tono solenne (l’augusta g., parlando per es. d’una regina), oppure scherz. (la mia g. non me lo permette). Anche con uso aggettivale e con sign. più ... Leggi Tutto

paventare

Vocabolario on line

paventare v. intr. e tr. [lat. *paventare, der. di pavens -entis, part. pres. di pavere «temere, aver paura»] (io pavènto, ecc.; aus. avere). – 1. letter. a. Aver paura, sentirsi intimorito: come verrò, [...] non ho, come son solito avere, timore dei fulmini; s’altri è sì procace Ch’osi rider di te, costui paventi L’augusta maestà del tuo cospetto (Parini); paventò la morte Chi la vita abborria (Leopardi). 2. pop., region. Adombrarsi, detto degli animali ... Leggi Tutto

vagulo

Vocabolario on line

vagulo vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagŭlus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). [...] che sarebbero stati composti dall’imperatore Adriano morente come congedo alla propria anima, e che sono riferiti nella Historia Augusta (Vita di Adriano, XXV, 9): Animula vagula blandula Hospes comesque corporis, Quae nunc abibis in loca Pallidula ... Leggi Tutto

cuius regio eius religio

Vocabolario on line

cuius regio eius religio 〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta [...] (1555) – dei sudditi di seguire la confessione religiosa del loro principe ... Leggi Tutto

ìnterim

Vocabolario on line

interim ìnterim s. m. [dal lat. intĕrim, avv., «frattanto, nel frattempo», der. di inter «tra»]. – 1. ant. Intervallo di tempo (in senso generico), nelle locuz. nell’i., in questo i. e sim., nel frattempo, [...] l’i. degli Esteri. 3. In senso storico, in Germania, durante la lotta tra luterani e cattolici nell’età della Riforma, accordo provvisorio tra le parti, in attesa che un concilio ecumenico definisse le questioni controverse: l’i. di Augusta del 1548. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Augusta
Nome di città antiche in Italia e nelle province romane, colonie di Augusto o fondate in suo onore. Tra queste:  A. Ciliciae (in Turchia), ora sommersa da un lago artificiale; A. Emerita (Mérida in Spagna); A. Praetoria (Aosta); A. Rauricorum...
Augusta
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. Centro di grande importanza storico-religiosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali