• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Fisica [25]
Industria [23]
Medicina [18]
Arti visive [13]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]
Storia [8]
Geografia [7]

innèsto

Vocabolario on line

innesto innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] innesto ad azione di forza in cui il trascinamento prima e il collegamento solidale poi sono dovuti alle azioni tangenziali (attrito) che si sviluppano dalla mutua pressione tra due superfici di adatta natura. b. Con sign. attivo, la manovra mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] con l’orizzonte la superficie esterna di un terreno incoerente in equilibrio: è pari all’angolo di attrito interno della terra e può essere determinato sperimentalmente riversando il materiale incoerente in mucchio e determinando l’inclinazione ... Leggi Tutto

toccare

Vocabolario on line

toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] : scosta un po’ la seggiola, non vedi che tocca la parete?; mi era ormai tanto vicino che quasi mi toccava; o anche fare attrito: ogni tanto la lancetta dell’orologio si ferma, deve t. il quadrante, o il vetro, in qualche punto; e nel rifl. reciproco ... Leggi Tutto

arrotaménto

Vocabolario on line

arrotamento arrotaménto s. m. [der. di arrotare]. – L’arrotare; attrito, sfregamento. ... Leggi Tutto

slittare

Vocabolario on line

slittare v. intr. [der. di slitta] (aus. avere e essere). – 1. non com. Andare in slitta: non so sciare, ma mi diverto a s.; i ragazzi hanno slittato tutto il giorno giù per la discesa. 2. estens. Scivolare, [...] detto in partic. di veicoli, quando su una superficie gelata o bagnata o comunque sdrucciolevole diminuisce, per insufficienza di attrito, la normale aderenza tra ruote e strada (o anche, nel caso di veicoli che corrono su rotaie, tra ruote e binarî ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] positivo, che favorisce cioè il moto, in contrapp. a f. resistente, quella che dà luogo a un lavoro negativo, come l’attrito, la resistenza di un mezzo, ecc.; f. interne, quelle che si esercitano tra diversi elementi di un corpo o di un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

destare

Vocabolario on line

destare v. tr. [lat. *deexcitare, comp. di de- e excitare «svegliare»] (io désto, ecc.). – 1. Svegliare, scuotere dal sonno: destatemi domani all’alba; quel rumore mi destò; non lo desterebbero le cannonate, [...] ; si destarono in lui istinti malvagi; nell’uso tecn. e scient., insorgere, prodursi, manifestarsi (di forze o azioni in genere): l’attrito che si desta quando un corpo striscia su un altro. ◆ Part. pass. destato, anche come agg., e désto, anche come ... Leggi Tutto

insegare

Vocabolario on line

insegare (o insevare) v. tr. [der. di sego, sevo2] (io inségo, tu inséghi, ecc.), non com. – Ungere di sego o sevo. Nel linguaggio marin. (più spesso nella forma insevare), spalmare di sego una superficie [...] per diminuire l’attrito di un corpo che vi scorre sopra: i. l’invasatura dello scalo per il varo di una nave. ... Leggi Tutto

tautòcrono

Vocabolario on line

tautocrono tautòcrono agg. [comp. di tauto- e -crono]. – In fisica, che si riferisce a fenomeni isocroni (ma è spesso usato anche come sinon. di isocrono). In partic., curva t. (o semplicem. tautocrona [...] verso l’alto, situata in un piano verticale, che gode della proprietà per la quale un punto pesante, con o senza attrito, soggetto eventualmente anche a una resistenza del mezzo proporzionale alla velocità, giunge al suo punto più basso (punto di ... Leggi Tutto

impuntaménto

Vocabolario on line

impuntamento impuntaménto s. m. [der. di impuntare]. – Inconveniente (detto anche tallonamento) che può verificarsi nelle macchine utensili per la lavorazione dei metalli, quando l’angolo di spoglia [...] posteriore dell’utensile è troppo piccolo: l’utensile, allora, striscia col suo dorso sulla superficie lavorata e, per attrito, può arroventarsi, danneggiandosi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
attrito
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di...
attrito, guerra di
attrito, guerra di Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando un costo proporzionale alla durata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali