• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Fisica [25]
Industria [23]
Medicina [18]
Arti visive [13]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]
Storia [8]
Geografia [7]

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] una punta conica con apertura di 60° e gambo conico Morse che, avendo una conicità più piccola dell’angolo d’attrito, forma accoppiamento stabile con la sede conica del mandrino del tornio e della controtesta; p. per forare, denominazione di utensili ... Leggi Tutto

mefisto

Vocabolario on line

mefisto s. m. [dal ted. Mephisto, forma abbreviata del nome Mephistopheles (v. Mefistofele), con riferimento agli abiti con i quali è tradizionalmente raffigurato questo personaggio], invar. – 1. Tipo [...] collo. 3. In atletica, e in partic. nel pattinaggio di velocità su ghiaccio, l’abbigliamento completo, ideato per ridurre al minimo l’attrito dell’aria, formato da una calzamaglia che copre l’intero corpo e da un cappuccio aderente ad essa applicato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

grido

Vocabolario on line

grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, [...] avere cognizione di esse e parteciparvi. c. In metallurgia, g. o pianto dello stagno, il rumore caratteristico, dovuto all’attrito dei cristalliti, che si provoca quando si piega una bacchetta di questo metallo. ◆ Dim. gridolino (nel sign. 1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] di s. rigido, deformabile, elastico, ecc.; in base alle condizioni vincolari, di s. olonomo, anolonomo, a vincoli privi di attrito, ecc.; in base alle particolari condizioni di moto, di s. accelerato, oscillante, ecc.; in base alle interazioni con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

iniziare

Vocabolario on line

iniziare v. tr. e intr. [dal lat. initiare, dapprima «iniziare ai misteri religiosi», poi «cominciare», der. di initium «inizio»] (io inìzio, ecc.). – 1. a. tr. Dare inizio, compiere i primi atti di [...] di culti misterici o di altri riti religiosi: lo iniziarono, fu iniziato ai misteri Eleusini; E domanda, con cor di fede attrito, D’inizïarsi al nostro sacro rito (Ariosto). Per estens., ammettere a far parte di una setta o associazione segreta: fu ... Leggi Tutto

brunire

Vocabolario on line

brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla [...] da ossidazione. 2. Rendere lucido e levigato un metallo: si bruniva attrito Lo scabro e roggio vomere (Pascoli). ◆ Part. pass. brunito, anche come agg., soprattutto nel sign. 1: metallo, acciaio, rame brunito. ... Leggi Tutto

vìncolo

Vocabolario on line

vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] non influisce sulla variazione dell’energia cinetica del sistema in moto (devono essere, per es., privi di attrito). Per estens., v. termodinamico, nome generico dei dispositivi che impediscono la variabilità, nel corso di determinate trasformazioni ... Leggi Tutto

grippàggio

Vocabolario on line

grippaggio grippàggio s. m. [dal fr. grippage; v. grippare]. – Fenomeno (detto anche, in forma più italiana ma meno com., grippamento) che si produce tra due superfici solide a contatto e in moto relativo [...] di strisciamento quando, per eccessivo attrito e conseguente sviluppo di calore, si arriva a una saldatura locale e, in pratica, alla distruzione delle superfici di contatto; per es., il grippaggio del pistone nel cilindro, inconveniente che può ... Leggi Tutto

presèlla

Vocabolario on line

presella presèlla s. f. [dim. di presa]. – 1. Nell’equitazione, la parte delle briglie che si tiene in pugno, cavalcando. 2. Grappa di ferro a due punte, che serve a unire provvisoriamente due pezzi [...] due piastre con scanalature interne per l’alloggiamento dei cavi; le piastre, serrate mediante bulloni, fissano i cavi per attrito e per deformazioni elastiche e plastiche. 5. Ciascuno degli appezzamenti regolari in cui si divide un terreno incolto ... Leggi Tutto

rodàggio

Vocabolario on line

rodaggio rodàggio s. m. [dal fr. rodage, der. di roder «levigare per attrito», che è dal lat. rodĕre «rodere»]. – 1. Funzionamento a velocità moderata, con abbondante lubrificazione e per un conveniente [...] periodo di tempo, di una macchina di nuova costruzione o appena revisionata, allo scopo di permettere un adattamento tra le superfici a contatto di moto relativo, ottenendo un graduale miglioramento del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
attrito
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di...
attrito, guerra di
attrito, guerra di Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando un costo proporzionale alla durata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali