• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Fisica [25]
Industria [23]
Medicina [18]
Arti visive [13]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]
Storia [8]
Geografia [7]

striatura

Vocabolario on line

striatura s. f. [dal lat. striatura «scanalatura», der. di striare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di striare. 2. Con sign. concreto, insieme di strie o strisce che segnano una superficie; anche, una [...] genere ad andamento subparallelo, che si formano sulla superficie delle rocce costituenti il letto di un ghiacciaio per l’attrito sulle rocce stesse di ciottoli e altri frammenti rocciosi trasportati dalla massa di ghiaccio in movimento; in geologia ... Leggi Tutto

strisciaménto

Vocabolario on line

strisciamento strisciaménto s. m. [der. di strisciare]. – 1. Il fatto di strisciare: occorrono dei galleggianti per impedire lo s. della rete sul fondo. In meccanica, moto di strisciamento, moto rigido [...] di due superfici rigide a contatto che si spostano l’una rispetto all’altra; attrito di s. (o attrito radente), quello che si determina nel moto di strisciamento, e che ha le caratteristiche di forza resistente. 2. In senso fig., bassa e servile ... Leggi Tutto

viscosità

Vocabolario on line

viscosita viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] scorrevoli, i gas. Tra i suoi effetti più rilevanti vi è la resistenza che incontra un corpo in moto in un fluido o l’attrito che si determina tra le pareti di un tubo e il fluido che vi scorre. È quantitativamente espressa dalla v. dinamica (che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – VETERINARIA

prillaménto

Vocabolario on line

prillamento prillaménto s. m. [der. di prillare]. – Il fatto, l’azione di prillare; in meccanica, attrito di p., lo stesso che attrito di giro (v. attrito2, n. 1 a). ... Leggi Tutto

volvènte

Vocabolario on line

volvente volvènte agg. [part. pass. di volvere]. – Propr., che volge o si volge; in meccanica, attrito v. (o di rotolamento), l’attrito che si manifesta tra due solidi che rotolano l’uno sull’altro senza [...] strisciare (v. attrito2) ... Leggi Tutto

cuscinétto

Vocabolario on line

cuscinetto cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per [...] cavo che, negli accoppiamenti rotoidali, è interposto fra il supporto e il perno (o albero) allo scopo di ridurre gli attriti e l’usura dei materiali. In partic.: cuscinetti a strisciamento, in ghisa o leghe antifrizione, come per es. le bronzine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ALIMENTAZIONE

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] condotta, diminuzione della pressione che può essere causata da viscosità e attrito lungo le pareti del condotto, da brusche variazioni di sezione avvolgimenti; p. meccanica, l’energia dissipata per attrito; in qualche caso è sinon. di attenuazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

lubrificante

Vocabolario on line

lubrificante agg. e s. m. [part. pres. di lubrificare]. – Che lubrifica, che serve alla lubrificazione: olî, grassi, sostanze lubrificanti. Come s. m., denominazione generica di sostanze grasse e viscose, [...] ), sostanze e materiali che, per particolari proprietà strutturali, di natura o di costruzione, presentano un coefficiente di attrito assai ridotto anche in assenza di lubrificante vero e proprio. In geologia, l. tettonico, strato costituito di ... Leggi Tutto

lubrificazióne

Vocabolario on line

lubrificazione lubrificazióne s. f. [dal fr. lubrification, der. di lubrifier (v. lubrificare)]. – Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due elementi in moto [...] relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito; tali sostanze servono anche a smaltire il calore generato dall’attrito o comunque prodotto nel contatto, e ad assicurare una tenuta pressoché perfetta degli elementi della macchina, ... Leggi Tutto

epilamìnico

Vocabolario on line

epilaminico epilamìnico agg. [der. di epilamina] (pl. m. -ci). – In fisica, attrito e. (detto anche attrito limite), quello che si manifesta nel moto relativo di due superfici rigide fra le quali sia [...] interposta una epilamina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
attrito
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di...
attrito, guerra di
attrito, guerra di Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando un costo proporzionale alla durata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali