• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Fisica [25]
Industria [23]
Medicina [18]
Arti visive [13]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]
Storia [8]
Geografia [7]

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] tessile, n. di preparazione alla tessitura, fascio piuttosto grosso di fibre più o meno parallelizzate, tenute insieme o dal solo attrito delle fibre stesse tra loro, o da falsa torsione, o da vera torsione. c. In anatomia, fascio di fibre nervose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA

sabbièra

Vocabolario on line

sabbiera sabbièra s. f. [der. di sabbia]. – 1. Serbatoio, installato nelle locomotive a vapore, elettriche e Diesel nonché nelle motrici tranviarie, per contenere la sabbia che, mediante un apposito [...] (lanciasabbia), può essere cosparsa sulle rotaie per produrre, in caso di necessità (slittamento, ecc.), un temporaneo aumento dell’attrito delle ruote su di esse. 2. Nell’industria della carta, lungo canale munito di risalti sul fondo, lungo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] in cui la croce è confitta; c. del freno, organo di vario materiale (ghisa, lamiera, legno, ecc.) che, nei freni ad attrito, esercita lo sforzo frenante contro la ruota; c. dell’àncora, grossa e pesante traversa, di legno o di ferro, posta sul fuso ... Leggi Tutto

lìscia

Vocabolario on line

liscia lìscia s. f. [der. di lisciare] (pl. -sce). – 1. Nell’industria della carta, macchina del tipo della calandra formata da due o tre rulli di ghisa sovrapposti; la carta, passando tra i rulli, riceve [...] si chiamano lisce, negli affusti a deformazione, le guide metalliche sulle quali striscia, dopo lo sparo, la parte rinculante, trattenuta alle lisce stesse da apposite zampe; l’attrito fra le due parti contribuisce a frenare il movimento di rinculo. ... Leggi Tutto

grattaménto

Vocabolario on line

grattamento grattaménto s. m. [der. di grattare]. – L’atto di grattare o di grattarsi; anche il rumore che si produce grattando, raschiando qualche cosa, o che è prodotto da oggetti in forte attrito. [...] In medicina, lesioni da g., alterazioni cutanee (escoriazioni lineari, abrasioni, crosticine ematiche, ecc.) dovute al fatto meccanico di grattarsi, soprattutto in caso di dermatosi pruriginose ... Leggi Tutto

resìstere

Vocabolario on line

resistere resìstere v. intr. [dal lat. resistĕre, comp. di re- e sistĕre «fermare, fermarsi»] (aus. avere). – 1. Opporsi a un’azione, contrastandone l’attuazione e impedendone o limitandone gli effetti. [...] sistemi e strutture; r. al calore, in termologia; nell’uso com., riferito a oggetti e prodotti: r. all’usura, all’attrito, all’umidità; colori, tinte che resistono, che non sbiadiscono (v. anche resistenza). 3. Nel linguaggio forense, r. alla domanda ... Leggi Tutto

lìscio¹

Vocabolario on line

liscio1 lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si [...] muscolare liscio, cioè dell’insieme dei muscoli a contrazione involontaria. c. In meccanica, vincolo l., vincolo privo di attrito. 2. Per estens., scorrere liscio, con regolarità continua, con fluidezza e senza intoppi, detto soprattutto di liquidi ... Leggi Tutto

ritubatura

Vocabolario on line

ritubatura s. f. (meno com. ritubaménto s. m. e ritubazióne s. f.) [der. di ritubare]. – Operazione mediante la quale viene sostituita in un pezzo di artiglieria la parte interna che porta la rigatura [...] (tubo anima) quando questa è stata troppo erosa dall’azione cinetica dei gas e dall’attrito delle corone di forzamento; consiste nell’asportazione meccanica della parte erosa e nell’introduzione di un nuovo tubo anima, opportunamente dimensionato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

meteoroide

Neologismi (2012)

meteoroide s. m. Frammento di corpo celeste, di dimensione notevolmente ridotta rispetto a un asteroide, poco prima del contatto con l’atmosfera terrestre e dei susseguenti effetti provocati dall’attrito. [...] ◆ [tit.] Mistero Tunguska, la soluzione in un lago? Nel 1908 un meteoroide esplose in cielo distruggendo la foresta siberiana [testo] La chiave per risolvere il mistero di Tunguska si trova forse sul fondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
attrito
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di...
attrito, guerra di
attrito, guerra di Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando un costo proporzionale alla durata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali