• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Fisica [25]
Industria [23]
Medicina [18]
Arti visive [13]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]
Storia [8]
Geografia [7]

gàncio

Vocabolario on line

gancio gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., [...] materiale mobile ferroviario; g. a scocco, tipo particolare di gancio munito di anello di chiusura, mantenuto a posto per solo attrito e quindi apribile di colpo con una martellata; g. automatico, così detto perché si apre non appena riesce a cessare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

autolubrificante

Vocabolario on line

autolubrificante agg. e s. m. [comp. di auto-1 e lubrificante]. – 1. agg. Che si lubrifica da sé; detto, in meccanica, di organo di macchina soggetto ad attrito (in genere, cuscinetto o boccola) che [...] non ha bisogno di apporto di lubrificante dall’esterno in quanto formato di materiali che trattengono a lungo il lubrificante di cui sono impregnati. 2. s. m. Sostanza o materiale autolubrificante ... Leggi Tutto

confricare

Vocabolario on line

confricare v. tr. [dal lat. confrĭcare, comp. di con- e frĭcare «fregare»] (io confrico, tu confrichi, alla lat. cònfrico, cònfrichi, ecc.), letter. – Strofinare un corpo su un altro con forte attrito: [...] c. la parte dolente del fianco con un panno; dita confricate con delle cime di cedro (Magalotti) ... Leggi Tutto

scivolare

Vocabolario on line

scivolare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). – 1. a. Spostarsi rapidamente su una superficie uniforme e levigata, con riferimento a corpi che per particolari [...] caratteristiche offrono un attrito minimo: la slitta scivolava veloce sulla pista ghiacciata; i ragazzi si lasciavano sc. lungo il corrimano delle scale; per estens., spostarsi con movimento uniforme e lieve: la barca scivolava leggera sull’acqua del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

scìvolo

Vocabolario on line

scivolo scìvolo s. m. [der. di scivolare]. – 1. a. Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale; l’inclinazione [...] del piano, talora a struttura elicoidale, dal fondo in legno, calcestruzzo lisciato o altro, dev’essere commisurata al coefficiente d’attrito tra i materiali da far discendere e quello di cui è costituito lo scivolo per evitare eccessive velocità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] orizzontale: su tale superficie risulta più facile sollevare un corpo perché il peso di questo è equilibrato, in assenza di attrito, da una forza, parallela alla superficie stessa, equivalente al peso del corpo moltiplicato per il seno dell’angolo di ... Leggi Tutto

sovraleṡaménto

Vocabolario on line

sovralesamento sovraleṡaménto s. m. [der. di sovralesare]. – 1. Nelle macchine alternative, e in partic. nei motori a combustione interna, la maggiorazione del diametro interno (alesaggio) di un cilindro [...] che si presenti consumato o ovalizzato a causa dell’attrito di scorrimento tra lo stantuffo e le pareti del cilindro stesso, dovuta alla forza normale agente fra le superfici a contatto; se si tratta di piccola usura o di rigature, basta procedere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

abraṡióne

Vocabolario on line

abrasione abraṡióne s. f. [dal lat. tardo abrasio -onis, der. di abradĕre «raschiar via»]. – Atto, effetto dell’abradere. In partic.: 1. Cancellatura fatta raschiando (spec. su pergamena); se fatta in [...] pubblica o privata, ne inficia il valore probatorio. 2. Asportazione superficiale di materiale provocata da ripetuta azione di attrito, sia per logorio, che causa quindi un deterioramento della superficie, sia come operazione compiuta con l’impiego ... Leggi Tutto

bertòccio

Vocabolario on line

bertoccio bertòccio s. m. [da vertecchio, con altro suffisso]. – Nell’attrezzatura navale, ciascuna di quelle pallottole di legno duro forate lungo il diametro (e dette anche talvolta paternostri), che [...] vengono infilate, in serie, in una cordicella, quando si debba fare una legatura sottoposta a grande usura per attrito. ... Leggi Tutto

scòcco

Vocabolario on line

scocco scòcco s. m. [der. di scoccare] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Lo scoccare: i suoi muscoli sotto la pelle tremavano come le corde delli archi dopo lo s. (D’Annunzio); rintocco, o suono dell’ora [...] , gancio a scocco, tipo di gancio apribile a cerniera, il cui braccio mobile è tenuto chiuso da un anello forzato ad attrito: facendo scorrere l’anello con un colpo di martello, il gancio si apre lasciando libera la catena alla quale è applicato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
attrito
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di...
attrito, guerra di
attrito, guerra di Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando un costo proporzionale alla durata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali