• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Fisica [25]
Industria [23]
Medicina [18]
Arti visive [13]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]
Storia [8]
Geografia [7]

attrizióne

Vocabolario on line

attrizione attrizióne s. f. [dal lat. tardo attritio -onis, der. di atterĕre «sfregare», part. pass. attritus]. – 1. Nella teologia cattolica, il dolore dei peccati commessi (detto anche contrizione [...] dall’amore puro verso Dio, ma da motivi imperfetti (consapevolezza della perdita dei benefici divini, timore della pena). 2. ant. Sfregamento, attrito: volendo mostrare come i corpi durissimi per l’a. d’altri più molli possano consumarsi (Galilei). ... Leggi Tutto

ammorbidatura

Vocabolario on line

ammorbidatura (o ammorbiditura) s. f. [der. di ammorbidare (o ammorbidire)]. – Operazione alla quale sono sottoposte le fibre di canapa greggia o di iuta per facilitare, mediante un riscaldamento per [...] attrito, la suddivisione delle fibre elementari. ... Leggi Tutto

logorabilità

Vocabolario on line

logorabilita logorabilità s. f. [der. di logorabile]. – Disposizione, facilità a logorarsi: l. di un materiale, di un tessuto, di un organismo, di un motore; in partic., con riferimento ai materiali [...] da costruzione, il grado di maggiore o minor resistenza che presentano all’usura le rocce usate nelle pavimentazioni stradali, per l’attrito delle ruote dei veicoli. ... Leggi Tutto

logorare

Vocabolario on line

logorare v. tr. [lat. lucrari «guadagnare, risparmiare», e quindi «consumare fino all’estremo per risparmiare»] (io lógoro, ecc.). – 1. Consumare a poco a poco, ridurre in cattivo stato per lungo o cattivo [...] uso: mio figlio logora un paio di scarpe ogni mese; guarda come hai logorato le maniche della giacca!; l’attrito delle carrucole ha logorato la fune. Anticam. fu anche usato nel senso generico di consumare, adoperare: né ... avremmo da poter pagar ... Leggi Tutto

logoratóre

Vocabolario on line

logoratore logoratóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di logorare], non com. – Chi, o che, logora: sei un gran l. di abiti; l’azione l. dell’attrito sulle superfici meccaniche; ansie l. del sistema nervoso. ... Leggi Tutto

separatóre

Vocabolario on line

separatore separatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo separator -oris, riferito a persona]. – Chi separa, che separa, che ha la funzione di separare. È termine frequente nella tecnica per denominare [...] per riso e s. per sementi, apparecchi a piani inclinati oscillanti muniti di risalti che separano i chicchi per differente attrito, o a cilindri rotanti muniti di alveoli che separano i chicchi di diametro inferiore da quelli di diametro superiore a ... Leggi Tutto

trazióne

Vocabolario on line

trazione trazióne s. f. [dal lat. tractio -onis, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre, tirare»]. – L’azione di tirare, traendo a sé o trascinando con forza, e il fatto di venire così tirato: [...] del tipo di motore che fornisce la forza di trazione; resistenza alla t., forza che si oppone al moto del veicolo (attrito volvente, resistenza dell’aria, ecc.); t. ad aderenza naturale (o in aderenza), t. ad aderenza artificiale (o a dentiera), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] portano a una dissipazione di energia, quali quelle che hanno origine dalle mutue azioni tra gli organi solidi della macchina (r. d’attrito) o tra questi e il mezzo in cui si muovono (r. del mezzo). In idrodinamica, è detta r. viscosa e r. idraulica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

càvule

Vocabolario on line

cavule càvule s. f. pl. [lat. *cavŭlae «piccole cavità», der. dell’agg. cavus «cavo1»; cfr. cavola], catanese. – Profonde e strette spaccature che si producono nelle parti marginali delle colate laviche [...] dell’Etna, per attrito tra la massa fusa fluente e le rocce del basamento e delle sponde. ... Leggi Tutto

dirugginio

Vocabolario on line

dirugginio dirugginìo s. m. [der. di dirugginire]. – Lo stridore prodotto dal ferro quando viene raschiato per essere pulito dalla ruggine o quando fa attrito con un altro ferro: il d. delle catene (Carducci); [...] per estens., di rumori simili: il d. dei denti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
attrito
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di...
attrito, guerra di
attrito, guerra di Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando un costo proporzionale alla durata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali