• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Fisica [25]
Industria [23]
Medicina [18]
Arti visive [13]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]
Storia [8]
Geografia [7]

attrito¹

Vocabolario on line

attrito1 attrito1 agg. [dal lat. attritus, part. pass. di atterĕre «sfregare»], letter. – 1. Logoro, consumato dallo sfregamento: su l’aratro ancor dal solco attrito (Carducci); fig., sfinito, esausto: [...] attrita Da penitenzia, orando giorno e notte, Non durò lunga età (Ariosto); Dalle vigilie attriti e dal digiuno (V. Monti). Ha in genere, come negli esempî dati, funzione verbale più che aggettivale. 2. Che sente attrizione. ... Leggi Tutto

attrito²

Vocabolario on line

attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento [...] di due corpi, a contatto in un punto (per es., l’attrito che si genera tra un puntale di una trottola e la superficie a. contro l’asfalto (o sull’asfalto); in partic., fare attrito, incontrare resistenza al moto per il contatto con altro corpo o con ... Leggi Tutto

radènte

Vocabolario on line

radente radènte agg. [part. pres. di radere]. – 1. Che rade, che rasenta cioè nel suo movimento una superficie. Si usa soprattutto in determinate espressioni: volo r., tanto basso da sfiorare quasi il [...] descritta dal proietto è poco discosta dal terreno. 2. Con sign. più particolari: a. In fisica, attrito r., l’attrito tra due corpi in quiete l’uno rispetto all’altro (attrito r. statico) o animati da moto di strisciamento l’uno sull’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] varî il rapporto di trasmissione. R. di frizione, ruote che trasmettono il moto, tra due assi su cui sono montate, per attrito di contatto tra le superfici periferiche (cilindriche o coniche) premute una contro l’altra. R. a lanterna (o ingranaggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

fréno

Vocabolario on line

freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] , avvolge una puleggia o un tamburo per circa tre quarti della sua circonferenza, esercitando una pressione e quindi un attrito. I f. idraulici (da non confondere con quelli meccanici a comando idraulico), distinti in f. rotativi e f. alternativi ... Leggi Tutto

frizióne

Vocabolario on line

frizione frizióne s. f. [dal lat. tardo frictio -onis, der. di fricare «fregare»; il sign. tecnico è dal fr. friction]. – 1. Operazione consistente nello strofinare con energia e rapidamente la cute [...] dispositivo del mulinello delle canne da pesca (spec. di quelle usate per la traina) che serve a rallentare con il suo attrito lo scorrimento della lenza dalla bobina quando il pesce ha abboccato. 3. fig. Contrasto, tensione fra persone o fra gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

tribometrìa

Vocabolario on line

tribometria tribometrìa s. f. [comp. di tribo- e -metria]. – In fisica, denominazione data da taluno alla parte della meccanica che si occupa dei fenomeni di attrito, e in partic. della misurazione delle [...] forze d’attrito e dei coefficienti di attrito. ... Leggi Tutto

tribòmetro

Vocabolario on line

tribometro tribòmetro s. m. [comp. di tribo- e -metro]. – In meccanica, genericam., strumento per misurare forze d’attrito o coefficienti d’attrito. In senso specifico, strumento usato nelle prove tecnologiche [...] di misura per attrito radente relative a rocce. ... Leggi Tutto

imperniaménto

Vocabolario on line

imperniamento imperniaménto s. m. [der. di imperniare]. – Sinon. di imperniatura; per l’attrito di i. (più com. attrito di giro), v. attrito2. ... Leggi Tutto

pàttino

Vocabolario on line

pattino pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] un glifo, normalmente fissi: serve a guidare il moto di altri organi (per es., la parte mobile di una coppia prismatica lubrificata), oppure a divenire sede di forze di attrito per il frenamento di organi in moto o, al contrario, a ridurre le forze d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
attrito
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di...
attrito, guerra di
attrito, guerra di Nella teoria dei giochi, è un modello di aggressione dove due giocatori competono per accaparrarsi una risorsa di un determinato valore. Vince chi persiste nel gioco più a lungo, pagando un costo proporzionale alla durata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali