• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Religioni [10]
Diritto [9]
Medicina [7]
Biologia [6]
Fisica [6]
Lingua [5]
Storia [4]
Militaria [4]
Zoologia [4]
Antropologia fisica [3]

fornicazióne

Vocabolario on line

fornicazione fornicazióne s. f. [dal lat. tardo fornicatio -onis]. – L’atto, la colpa del fornicare, soprattutto se abituale; rapporto sessuale extraconiugale. In senso fig., segreta intesa con avversarî, [...] concorrenti e sim ... Leggi Tutto

prevenzióne

Vocabolario on line

prevenzione prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il [...] meno specifico di profilassi): p. delle malattie a trasmissione sessuale, dell’alcolismo; p. delle malattie professionali, degli infortunî sul degli stabilimenti carcerarî nei quali sono poste in atto misure di sicurezza detentive e di rieducazione. ... Leggi Tutto

nefandézza

Vocabolario on line

nefandezza nefandézza s. f. [der. di nefando]. – Qualità, condizione dell’esser nefando: la n. di un’azione; in senso concr., atto, azione nefanda: persona nota per le sue n.; commettere ogni sorta di [...] dei dintorni dalle n. della vita (Enzo Siciliano). In passato, è stato usato anche con il sign. particolare di perversione sessuale e di sodomia: ... sebben conoscessero [i Gentili] esser peccato l’adulterio e forse altre n. che disonorano la natura ... Leggi Tutto

oggètto

Vocabolario on line

oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato: o. reale, immaginario, sensibile, ideale, , con conseguente riduzione della singola donna a oggetto sessuale, e dell’immagine femminile a mero strumento dell’ ... Leggi Tutto

còito

Vocabolario on line

coito còito s. m. [dal lat. coĭtus, propr. «l’andare insieme», der. di coire: v. coire]. – Accoppiamento sessuale, spec. con riferimento alla specie umana: l’atto del c.; c. interrotto (più spesso nella [...] forma lat., coitus interruptus), non portato al compimento naturale, come pratica contraccettiva, attuata mediante estrazione del pene immediatamente prima dell’orgasmo, cosicché l’eiaculazione avvenga ... Leggi Tutto

deviazione

Vocabolario on line

deviazione deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] ; d. dalla fede, da una direttiva politica; d. dall’argomento; anche come sinon. di perversione: d. morale, d. sessuale, ecc. In sociologia, allontanamento dalle mete dominanti in un sistema sociale o dai mezzi per conseguirle ritenuti legittimi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

intemperanza

Vocabolario on line

intemperanza s. f. [dal lat. intemperantia; v. intemperante]. – 1. Mancanza di moderazione nel soddisfacimento degli appetiti naturali, tendenza a peccare contro la virtù della temperanza: i. nel mangiare, [...] nel bere; i. sessuale. Più genericam., incapacità di freno, facilità ad eccedere, a oltrepassare la misura o la convenienza (per es., nell’ira, nel discorso). 2. In senso concr., parola, atto e, al plur., abitudini intemperanti: intemperanze di ... Leggi Tutto

secretivo

Vocabolario on line

secretivo agg. [der. del lat. secretus, part. pass. di secernĕre «secernere»]. – Nel linguaggio medico, atto a secernere; relativo alla secrezione; che provoca una secrezione o si esplica con questa. [...] Crisi s., l’emissione di secreti ghiandolari che si produce durante l’orgasmo sessuale della donna in seguito a contrazioni ritmiche delle fibre muscolari perighiandolari (corrisponde per alcuni aspetti all’eiaculazione dell’uomo, dalla quale ... Leggi Tutto

fregata¹

Vocabolario on line

fregata1 fregata1 s. f. [der. di fregare]. – L’atto del fregare, di solito in fretta, superficialmente, nella frase dare una f.; più com. negli usi fig., volg., con il senso di fregatura e di rapporto [...] sessuale. ◆ Dim. fregatina, soprattutto con il sign. proprio: darsi una fregatina di (o alle) mani. ... Leggi Tutto

intermèdio

Vocabolario on line

intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] vitale di un parassita, prima del raggiungimento della maturità sessuale nell’ospite definitivo; razze i., razze di polli caratterizzato da un fastoso allestimento, che veniva eseguito tra un atto e l’altro di tragedie, commedie, favole pastorali e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
pseudocopulazione
In etologia, simulazione dell’atto sessuale, senza penetrazione e fecondazione, tipica di molti Vertebrati (Pesci, Uccelli, Mammiferi), nei quali assume significati diversi a seconda delle specie; nelle situazioni eterosessuali ha per lo più...
violenza
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso della forza (rappresentata anche da sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali