• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Religioni [10]
Diritto [9]
Medicina [7]
Biologia [6]
Fisica [6]
Lingua [5]
Storia [4]
Militaria [4]
Zoologia [4]
Antropologia fisica [3]

sbattuta

Vocabolario on line

sbattuta s. f. [der. di sbattere]. – 1. L’azione di sbattere, in fretta e una sola volta: bisogna dare una bella s. ai tappeti. 2. non com. Coito, atto sessuale: credo che ci farebbe molto buon sangue [...] una buona s. (Vittorini). ◆ Dim. sbattutina, leggera e rapida sbattuta: l’ingegnere, sollevando i fogli, cercava di dar loro una s. (I. Calvino) ... Leggi Tutto

macinare

Vocabolario on line

macinare v. tr. [lat. tardo machinare, der. di machĭna «macchina; mola»] (io màcino, ecc.). – 1. a. Ridurre in polvere, o in frantumi, o in minuti granuli, o più semplicem. tritare, materiali varî, solidi [...] , mangiare avidamente, o guadagnare troppo e disonestamente; m. qualcuno, pestarlo, malmenarlo. Ant. e scherz., compiere l’atto sessuale, con riferimento alla donna: atta a meglio saper macinar che alcuna altra (Boccaccio). ◆ Part. pass. macinato ... Leggi Tutto

macinìo

Vocabolario on line

macinio macinìo s. m. [der. di macinare]. – Il macinare a lungo, insistentemente; fig., scherz., in senso equivoco, il compimento dell’atto sessuale: dal m. levatasi disse ... (Boccaccio). Anche, il [...] rumore prodotto dal macinare: questo m. mi infastidisce ... Leggi Tutto

pelliccióne

Vocabolario on line

pelliccione pelliccióne (ant. pilliccióne) s. m. [accr. di pelliccia]. – 1. a. Propr., grossa pelliccia. b. fig. scherz., ant. Le parti genitali femminili; spec. nella frase metaforica scuotere il p., [...] congiungersi alla donna nell’atto sessuale: dove tu credesti un giovane avere che molto bene il pilliccion ti scotesse, avesti un dormiglione (Boccaccio). 2. Veste maschile e femminile usata nel medioevo: lunga fino alle ginocchia o ai piedi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

eupareunìa

Vocabolario on line

eupareunia eupareunìa s. f. [tratto da dispareunia, con sostituzione di prefisso]. – In fisiologia, il normale svolgimento dell’atto sessuale, con reciproca completa soddisfazione. ... Leggi Tutto

cavalcare

Vocabolario on line

cavalcare v. intr. e tr. [lat. tardo caballĭcare, der. di caballus «cavallo»] (io cavalco, tu cavalchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Andare a cavallo, viaggiare a cavallo: imparare a c.; [...] cavallo o anche altro animale (ciuco, mulo); per la locuz. fig. c. la tigre, v. tigre. Fig., congiungersi nell’atto sessuale, detto degli animali o dell’uomo: ciascuna provar volle come il mutolo sapeva c. (Boccaccio); anche intr.: i becchi Cavalcan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pseudocopulazióne

Vocabolario on line

pseudocopulazione pseudocopulazióne s. f. [comp. di pseudo- e copulazione]. – In etologia: 1. Nell’ambito zoologico, simulazione dell’atto sessuale, senza penetrazione e fecondazione, tipica di molti [...] stesso termine si indica anche un comportamento osservato in alcuni insetti impollinatori, attratti da fiori che presentano caratteri sessuali tipici di individui dell’altro sesso (sostanze odorose, forma simile all’addome, ecc.): in questo caso, la ... Leggi Tutto

testìcolo

Vocabolario on line

testicolo testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, [...] la gonade maschile nella quale ha luogo la spermatogenesi e la produzione degli ormoni sessuali maschili. 2. In botanica, nome ant. o pop. di varie orchidee (per la forma dei tuberi radicali); t. di cane, o t. di volpe, nomi della specie Platanthera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tiṡanuri

Vocabolario on line

tisanuri tiṡanuri s. m. pl. [lat. scient. Thysanura, comp. del gr. ϑύσανος «frangia, fiocco» e οὐρά «coda»]. – Ordine di insetti apterigoti di medie e piccole dimensioni, che vivono per lo più nei luoghi [...] , presentano un esoscheletro poco sviluppato, rivestito di squame, apparato boccale atto a rodere e addome terminante con tre lunghe appendici; si riproducono per via sessuale e occasionalmente per partenogenesi. Vi appartiene il pesciolino d’argento ... Leggi Tutto

iniziazióne

Vocabolario on line

iniziazione iniziazióne s. f. [dal lat. tardo initiatio -onis]. – 1. Atto o serie di atti e cerimonie con cui si ammette, o si è ammessi, alla partecipazione a culti misterici, alla conoscenza di dottrine [...] vita politica; i. alle attività assistenziali; i. sacerdotale, i. ascetica; aveva avuto dal padre la sua prima i. alla musica (o alla pittura, al gusto della poesia, ecc.); i. amorosa, o anche semplicem. iniziazione, la prima esperienza sessuale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
pseudocopulazione
In etologia, simulazione dell’atto sessuale, senza penetrazione e fecondazione, tipica di molti Vertebrati (Pesci, Uccelli, Mammiferi), nei quali assume significati diversi a seconda delle specie; nelle situazioni eterosessuali ha per lo più...
violenza
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso della forza (rappresentata anche da sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali