• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Diritto [12]
Industria [10]
Religioni [10]
Storia [9]
Industria aeronautica [7]
Matematica [7]
Fisica [7]
Militaria [7]
Comunicazione [6]
Geografia [6]

trattato

Vocabolario on line

trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di [...] formale per cui è oggetto di norme particolari, non applicabili a qualsiasi atto internazionale: t. normativi e di amicizia, di alleanza, di non aggressione, di pace, ecc.); t. economici (t. di commercio, di navigazione, ecc.); t. culturali; il t. di ... Leggi Tutto

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] a far l’ufizio di difensore (Manzoni). c. Frequente la locuz. avv. e agg. d’ufficio, riferita a cosa, atto, comportamento che si compie per il controllo degli strumenti di navigazione, ecc.; U. storico, denominazione di organismi (della Marina, dell ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] Nel linguaggio eccles., atto di culto: s. sacerdotale; s. religioso; s. funebre, celebrazione di una cerimonia religiosa civile e in marina, s. di linea, servizio periodico regolare, compiuto da una società di navigazione aerea o marittima con le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] o sim.; a. a Canossa, fig., ritrattare, ricredersi, fare atto di sottomissione; a. a Roma e non vedere il papa, fig., prevalente: quest’estate andrà di moda il rosso (cfr. più avanti, al n. 5 g). 3. In marina, navigare in modo determinato dalla ... Leggi Tutto

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] termine è usato, più in generale, per indicare un elemento atto a misurare la rapidità con la quale la grandezza varia al dell’aeromobile, mentre la seconda ha importanza per i calcoli di navigazione. Se un’adeguata massa d’aria (con il veicolo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

strétto²

Vocabolario on line

stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: [...] Màrmara e il Bòsforo; la questione degli S., la secolare controversia in atto dal 1774 tra gli stati interessati alla navigazione tra l’Egeo e il Mar Nero sulla libertà di passaggio delle navi attraverso gli Stretti. 2. ant. o raro. Spazio, passaggio ... Leggi Tutto

tracciato

Vocabolario on line

tracciato s. m. [uso sostantivato del part. pass. di tracciare]. – 1. a. Grafico, disegno, diagramma a sviluppo lineare: t. elettrocardiografico, elettroencefalografico; t. muscolare, sinon. di miogramma. [...] linea che rappresenta la rotta seguita da una nave in navigazione (t. della rotta o semplicem. rotta); anche il disegno, in scala o al vero, di una parte dello scafo (t. di prora, t. di poppa, ecc.); sala tracciato, espressione equivalente a sala a ... Leggi Tutto

contràrio

Vocabolario on line

contrario contràrio agg. [dal lat. contrarius, propr. «che sta di fronte», der. di contra «contro»]. – 1. a. Opposto, contrastante: opinioni, qualità, idee c.; io sono di parere c.; questo atto sarebbe [...] movimenti melodici in contrappunto, uno dei quali ascende (in altezza di suono) mentre l’altro discende. 2. Che va in senso inverso: movimento c.; direzione c. a quella giusta; venti c. alla navigazione. 3. a. Sfavorevole: la sorte mi è stata c.; la ... Leggi Tutto

elevazióne

Vocabolario on line

elevazione elevazióne s. f. [dal lat. elevatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di elevare, di elevarsi, cioè di portare o di salire a una maggiore altezza: dare avvio ai lavori per l’e. del piano stradale; [...] da siepone; è vietata ai cavalli che non abbiano compiuto i 7 anni. b. In astronomia, altezza di un astro sull’orizzonte. c. In navigazione, e. dell’osservatore, la misura dell’altezza dell’occhio dell’osservatore sul mare; serve a correggere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

assistènza

Vocabolario on line

assistenza assistènza s. f. [dal lat. tardo assistentia, der. di assistĕre «assistere»]. – 1. Atto dell’assistere, dell’essere presente: si è proceduto alle premiazioni con l’a. di numeroso pubblico; [...] , seguire gli studî fino ai gradi più alti; nel diritto della navigazione, a. a nave o aeromobile in pericolo, opera di soccorso in favore di un’unità in pericolo, svolta con la collaborazione della stessa unità in pericolo (e in ciò distinta dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
NAVIGAZIONE, Atto di
NAVIGAZIONE, Atto di Gino Luzzatto Col nome di Atto di navigazione s'intende generalmente il gruppo organico di provvedimenti approvati il 9 ottobre 1651, dal parlamento d'Inghilterra per proteggere la marina mercantile nazionale contro la...
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali