• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [10]
Diritto pubblico [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

illécito

Vocabolario on line

illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, [...] guadagni i., commercio i.; atti i.; una relazione i.; ottenere per vie illecite. Nel linguaggio giur., di ogni atto contrario alle norme del diritto; anche come s. m.: commettere un i.; un i. civile, penale, amministrativo, a seconda della natura ... Leggi Tutto

responsabilità

Vocabolario on line

responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] gravante su un soggetto e che si instaura o per inadempimento di un obbligo (r. contrattuale) o per qualunque atto illecito doloso o colposo che abbia arrecato ad altri un danno ingiusto (r. extracontrattuale): in diritto privato può distinguersi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

sanzióne

Vocabolario on line

sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della [...] diritto, misura afflittiva (in senso lato) predisposta dall’ordinamento giuridico a carico della persona responsabile di un atto illecito: s. penale, la pena stessa, che viene inflitta al reo riconosciuto colpevole attraverso la sentenza di condanna ... Leggi Tutto

delitto

Vocabolario on line

delitto s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a [...] ex delicto «[obbligazione] come se nascesse da un delitto») che nel codice civile non più in vigore indicava sia l’illecito colposo, sia il danno causato ad altri non direttamente ma da persona sottoposta alla propria vigilanza o dipendenza o da ... Leggi Tutto

prevaricazióne

Vocabolario on line

prevaricazione prevaricazióne s. f. [dal lat. praevaricatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di prevaricare: le sue continue p. sono intollerabili; accusare di prevaricazione. Con sign. generico, abuso [...] del potere per trarne illecito guadagno o vantaggio; per estens., atto clamorosamente ingiusto. 2. Nel linguaggio giur., delitto di p., denominazione tradizionale del delitto di patrocinio o consulenza infedele, commesso dal patrocinatore che, ... Leggi Tutto

ritorsióne

Vocabolario on line

ritorsione ritorsióne s. f. [dal lat. mediev. (dei giuristi) retorsio -onis, der. di retorsus, part. pass. tardo (class. retortus) di retorquere «ritorcere»]. – 1. L’azione, il fatto di ritorcere, in [...] o comunque non amichevole, con il quale si risponde a un analogo atto compiuto da altri nei proprî confronti: un’offesa fatta per r.; ma non aggressivo, né violento né comunque giuridicamente illecito, per lo più afferente alla politica commerciale, ... Leggi Tutto

prezzolare

Vocabolario on line

prezzolare v. tr. [der. di prezzo] (io prèzzolo, ecc.). – Assoldare, pagare qualcuno perché compia un atto illecito, disonesto o delittuoso, o perché, nell’ambito della sua attività professionale, si [...] comporti in modo deontologicamente scorretto: p. una spia, un mercenario, un sicario; p. i giornalisti, la stampa. Con sign. meno negativo e privo di biasimo, nel linguaggio ant. o letter., compensare ... Leggi Tutto

obbligazióne

Vocabolario on line

obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, [...] ogni o.; grave, solenne obbligazione. 2. Nel diritto privato, rapporto giuridico derivante da un contratto, da un fatto illecito o da ogni altro atto o fatto idoneo per legge a produrlo, per il quale uno o più soggetti (creditori) hanno diritto a una ... Leggi Tutto

manéggio

Vocabolario on line

maneggio manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] . b. Nel linguaggio dell’ippica, m. fraudolento, mezzo illecito per prendere parte a una corsa senza averne diritto o per ., meccanismo (ormai sostituito con motori elettrici o termici) atto a utilizzare la forza muscolare di un quadrupede (cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

eluṡióne

Vocabolario on line

elusione eluṡióne s. f. [dal lat. elusio -onis]. – L’atto, il fatto di eludere: e. della sorveglianza, e. di un obbligo. In partic., e. fiscale (o e. tributaria o e. d’imposta), l’aggiramento di una [...] norma tributaria, volto a ridurre o a eliminare l’onere fiscale in essa sancito, mediante elaborate operazioni contrattuali o negoziali predisposte nel rispetto della legge (in ciò la differenza con l’evasione, che costituisce invece un illecito). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Atto lecito dannoso e condominio
Atto lecito dannoso e condominio Gianluca Grasso Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla pubblica amministrazione, consente alla...
danno
Diritto Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto. Il d. nel diritto civile Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte del quale l’ordinamento predispone una serie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali