• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

falso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

falso¹ agg. [lat. falsus, part. pass. di fallĕre "ingannare"]. - 1. a. [che non risponde a verità: notizia, affermazione f.] ≈ fasullo, inattendibile, inconsistente, infondato, inventato. ↑ fallace, (lett.) [...] , copiato, falsificato, fasullo, finto, imitato, ricalcato, rifatto, truccato, [di testo] apocrifo. ↔ autentico, originale. e. [di gesto, comportamento, o atto che non è sincero: stile, tono f.] ≈ affettato, artefatto, finto, fasullo, ipocrita ... Leggi Tutto

imitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

imitazione /imita'tsjone/ s. f. [dal lat. imitatio-onis]. - 1. a. [l'atto o il fatto di imitare: l'i. della scultura classica] ≈ emulazione. b. [riproduzione, per lo più scherzosa, di voci, rumori, suoni, [...] 'i. di vaso greco] ≈ copia, riproduzione. ↔ originale. ▲ Locuz. prep.: di imitazione [non autentico: gioielli di i.] ≈ falso, imitato. ↑ [eseguito con frode] contraffatto. ↔ autentico. ▼ Perifr. prep.: a imitazione di ≈ sulla falsariga di. b. (estens ... Leggi Tutto

autenticare

Sinonimi e Contrari (2003)

autenticare v. tr. [dal lat. mediev. authenticare] (io autèntico, tu autèntichi, ecc.). - 1. (burocr.) [riconoscere autentico un atto, un prodotto d'autore, ecc.: a. una firma] ≈ (burocr.) autentificare, [...] convalidare, legalizzare, vidimare. ↔ annullare, inficiare, (lett.) infirmare, invalidare. 2. (estens.) [riconoscere una cosa come vera o giusta, spec. portando prove: a. il racconto di un fatto] ≈ accreditare, ... Leggi Tutto

autenticità

Sinonimi e Contrari (2003)

autenticità s. f. [der. di autentico]. - 1. [di un atto, di un prodotto d'autore, ecc., l'essere autentico: mettere in dubbio l'a. di una firma; dichiarare l'a. di un documento, di un'opera d'arte] ≈ genuinità, [...] originalità, validità, veridicità, verità. ↔ falsità. 2. [qualità di ciò che è sincero, spontaneo: l'a. di un sentimento] ≈ franchezza, genuinità, onestà, sincerità, spontaneità. ↑ (non com.) candidezza, ... Leggi Tutto

autentificare

Sinonimi e Contrari (2003)

autentificare v. tr. [comp. di autentico e -ficare] (io autentìfico, tu autentìfichi, ecc.). - 1. (burocr.) [attribuire autenticità a un atto, riconoscere in quanto autentico un prodotto d'autore, ecc.] [...] ≈ e ↔ [→ AUTENTICARE (1)]. 2. (estens.) [riconoscere una cosa come vera o giusta, spec. portando prove] ≈ e ↔ [→ AUTENTICARE (2)] ... Leggi Tutto

ufficiale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

ufficiale¹ agg. [dal lat. tardo officialis "che riguarda l'ufficio, il servizio", der. di officium]. - 1. a. [di decisione, documento e sim., emanato dall'autorità competente, con caratteri di piena garanzia [...] garanzie di sicurezza e veridicità: puoi fidarti, è una notizia u.] ≈ autentico, certo, indubbio, sicuro. ↔ discutibile, dubbio, ufficioso. ↑ falso. 2. [di atto o cerimonia attuati seguendo un determinato protocollo o determinate forme tradizionali ... Leggi Tutto

fatto²

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto² s. m. [part. pass. di fare]. - 1. a. [ciò che accade o è accaduto: un f. di cronaca] ≈ (non com.) accadimento, avvenimento, caso, circostanza, episodio, evento. ● Espressioni: cogliere sul fatto [...] non è concreto: fatti, non parole!] ≈ dato di fatto. ⇓ atto, azione, comportamento. ↔ (belle) parole, chiacchiere. ● Espressioni: , per qualificare l'autentica natura di qualcosa: ormai è una dittatura di f.] ≈ autentico, oggettivo, reale, ... Leggi Tutto

voluto

Sinonimi e Contrari (2003)

voluto [part. pass. di volere²]. - ■ agg. 1. [di risultato, effetto e sim., che scaturisce da una precisa richiesta: nei modi v.] ≈ cercato, desiderato, richiesto. 2. [di atto, comportamento e sim., che [...] [di comportamento e sim., che è ostentato con artificio: un atteggiamento v.] ≈ artefatto, artificioso, forzato, studiato. ↔ autentico, naturale, spontaneo. ■ s. m., solo al sing. [cosa, limite, livello desiderato, spec. in alcune espressioni: pagare ... Leggi Tutto

genuino

Sinonimi e Contrari (2003)

genuino agg. [dal lat. genuinus, der. di genu "ginocchio"; riferito in origine al figlio che il padre riconosceva prendendolo sulle ginocchia]. - 1. a. [di alimento o bevanda, che non ha subìto alterazioni: [...] casa. ↔ adulterato, alterato, manipolato, sofisticato. b. (estens.) [di atto, testimonianza e sim., che non ha subìto manipolazioni: una firma, una notizia g.] ≈ autentico, veridico, vero. ↔ artefatto, contraffatto, falsificato, falso, menzognero. 2 ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] , aggettivi: una gran bellezza; un gran bugiardo] ≈ ‖ autentico, vero. 7. [in contrapp. ad altra cosa minore della che gentile] ≈ molto, tanto, troppo. □ gran cosa [di oggetto, atto e sim., opera pregevole: quel quadro è veramente una gran cosa] ≈ ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
protesto
Diritto Atto autentico, redatto da notaio o da ufficiale giudiziario, con il quale si accerta il mancato pagamento di una cambiale o di un assegno bancario o la mancata accettazione della cambiale tratta. I p. vengono pubblicati in bollettini...
COMUNIONE
Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo dei diritti, che ha le più importanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali