• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biologia [5]
Botanica [2]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Geologia [1]
Medicina [1]

quiescènza

Vocabolario on line

quiescenza quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] o solo di alcuni organi sono sospese o notevolmente ridotte in condizioni ambientali sfavorevoli; q. riproduttiva, la sospensione dell’attività riproduttiva. In zoologia (dove il termine è meno usato), il periodo di quiescenza può corrispondere all ... Leggi Tutto

fecondità

Vocabolario on line

fecondita fecondità s. f. [dal lat. fecundĭtas -atis]. – 1. a. Negli individui di sesso femminile, sia animali sia vegetali, la capacità di riprodurre sessualmente la specie (che nella donna si estende [...] dalla comparsa della prima mestruazione alla menopausa); anche il risultato, cioè l’effettiva attività riproduttiva dell’individuo (che nel linguaggio medico si preferisce chiamare fertilità). b. Con senso più ampio, in statistica demografica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

bioeconomìa

Neologismi (2018)

bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti [...] Qui si sperimentano nuove professionalità nell'ambito delle attività che prevedono forme d'impatto ambientale". (Corriere analisi delle basi materiali del biocapitalismo. Tra medicina riproduttiva e rigenerativa, mercati e banche bio-tech, il ... Leggi Tutto

elaborazióne

Vocabolario on line

elaborazione elaborazióne s. f. [dal lat. elaboratio -onis]. – L’operazione, l’attività, e anche il risultato dell’elaborare, nei varî sign. del verbo: e. di un progetto, di un discorso, di un componimento [...] idee, astrazione, immaginazione costruttiva e riproduttiva, giudizio, ragionamento, ecc.), con le quali viene organizzato e trasformato il materiale fornito dall’esperienza. In psicanalisi, e. secondaria, l’attività psichica terminale di un processo ... Leggi Tutto

ormóne

Vocabolario on line

ormone ormóne s. m. [dall’ingl. hormone (introdotto nel 1905 dal fisiologo ingl. E. H. Sterling), e questo dal gr. ὁρμῶν, part. pres. di ὁρμάω «eccitare»]. – In fisiologia, nome di composti organici [...] ’equilibrio di importanti fenomeni vitali (sviluppo somatico e psichico, processi metabolici, eccitabilità nervosa, attività sessuale e riproduttiva, funzioni cardiaca e renale, e altri). Gli ormoni elaborati dagli organismi si possono essenzialmente ... Leggi Tutto

diapàuṡa

Vocabolario on line

diapausa diapàuṡa s. f. [comp. di dia- e pausa]. – In biologia, periodo di stasi dello sviluppo embrionale, larvale, o dell’attività riproduttiva di numerosi invertebrati, principalmente insetti, atto [...] a far sì che gli stadî più sensibili del ciclo biologico non debbano cimentarsi con condizioni ambientali sfavorevoli ... Leggi Tutto

proèstro

Vocabolario on line

proestro proèstro s. m. [comp. di pro-2 e estro]. – In biologia, nel ciclo estrale degli animali, la prima fase che segna il risveglio dell’attività riproduttiva durante la quale si ha un accrescimento [...] e un congestionamento della mucosa uterina; è seguita dall’estro vero e proprio durante il quale avviene l’ovulazione ... Leggi Tutto

imago²

Vocabolario on line

imago2 imago2 s. f., lat. scient. [dal lat. class. imago (-gĭnis) «immagine»]. – 1. In zoologia, l’ultimo stadio della vita postembrionale degli insetti, che corrisponde allo stato adulto caratterizzato [...] dalla maturità sessuale e dall’attività riproduttiva (è detto anche insetto perfetto, oltre che immagine o imagine). 2. In psicanalisi, ricordo, spesso idealizzato, di una persona amata nella prima infanzia (generalmente uno dei genitori) e ... Leggi Tutto

volvocàcee

Vocabolario on line

volvocacee volvocàcee s. f. pl. [lat. scient. Volvocaceae, dal nome del genere Volvox, der. del lat. volvĕre «volgere»]. – Famiglia di alghe cloroficee volvocali, organizzate in cenobî con numero di [...] avvenire per iso-, aniso- e oogamia. Vi appartiene il genere Volvox, i cui cenobî sono formati anche da qualche migliaio di cellule: alcune di queste, poco più grandi delle altre, hanno funzione riproduttiva, le altre svolgono attività fotosintetica. ... Leggi Tutto

fitness

Vocabolario on line

fitness 〈fìtnis〉 s. ingl. [propr. «l’essere adatto, idoneità», der. di fit «adatto, idoneo»], usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato 〈fìtnes〉). – 1. In genetica, valore relativo che misura la [...] differenza nella capacità riproduttiva e di sopravvivenza di un particolare organismo (o genotipo) in un dato ambiente e nei numerico compreso tra 1 e 0. 2. L’insieme delle attività fisiche (ginnastica, massaggi, ecc.) che si praticano per raggiungere ... Leggi Tutto
Enciclopedia
migrazione
Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori. Rene migrante è il rene che...
riproduzione
Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al raggiungimento della forma definitiva propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali