parastasi
paràstaṡi s. f. [dal gr. παράστασις, der. di παρίστημι «collocare accanto»]. – Nell’antico diritto attico, somma di denaro che gli accusatori depositavano all’atto di presentare un’istanza [...] per l’esame di un’azione pubblica al tribunale dei tesmoteti; tale somma passava alle casse dello stato, ma l’accusatore, se vinceva la causa, aveva diritto di farsela ridare dall’avversario ...
Leggi Tutto
correptio
〈korrèpzio〉 s. f., lat. [der. di corripĕre «abbreviare», part. pass. correptus]. – Nella metrica classica, fenomeno prosodico per cui, spec. nei poeti attici (e perciò di solito indicato come [...] c. attica, o anche abbreviamento attico), la sillaba con vocale breve che si trovi davanti al gruppo di consonante muta più liquida della sillaba successiva (per es. νε- di νεκρός) è considerata breve e non «lunga per posizione». ...
Leggi Tutto
ionadattico
ionadàttico agg. e s. m. [forse comp. scherz. di ionico1 e attico] (pl. m. -ci). – Modo di parlare burlesco, che consiste nella sostituzione d’una parola con altra che incominci con le stesse [...] lettere (per es. fagiani per «fagioli», maccabei per «maccheroni», cappellani per «capponi», arciconigli per «arciconsoli»). Tale modo di parlare è di antica tradizione popolare, ma come linguaggio artificiale ...
Leggi Tutto
ecatombeone
ecatombeóne s. m. [dal gr. ἑκατομβαιών -ῶνος, der. di ῾Εκατόμβαια «ecatombee»]. – Nell’antica Grecia, primo mese dell’anno attico, corrispondente all’incirca al luglio del nostro calendario. ...
Leggi Tutto
epitimpano
epitìmpano s. m. [comp. di epi- e timpano]. – In anatomia, porzione superiore della cassa del timpano, detta più spesso recesso epitimpanico, e anche attico o loggetta degli ossicini (perché [...] contiene la testa del martello e il corpo dell’incudine) ...
Leggi Tutto
epobelia
epobelìa s. f. [dal gr. ἐπωβελία, propr. «pagamento di un obolo (per ciascuna dramma)»]. – Istituto dell’antico diritto attico, creato per porre un freno alle liti temerarie, in forza del quale [...] nelle cause private l’attore che non ottenesse in suo favore almeno un quinto dei voti, era obbligato a pagare un obolo per ogni dramma (cioè la sesta parte) della somma in contestazione ...
Leggi Tutto
gamelione
gamelióne s. m. [dal gr. γαμηλιών, lat. gamelion -onis]. – Settimo mese dell’antico anno attico, corrispondente alla seconda metà di gennaio e alla prima di febbraio; era sacro alla dea Era [...] e sembra abbia preso il nome dalle feste gamelie (v. gamelia) con riferimento alle nozze di Era con Zeus ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] .; e analogam., elevatezza, eleganza, vigoria di stile, ecc. Con sign. più preciso, s. attico, s. asiano, nell’oratoria degli antichi Romani (v. atticismo; asianismo); nella retorica medievale, s. alto o sublime, medio o mezzano, umile (detti anche ...
Leggi Tutto
gamoro
gamòro s. m. – Variante di geomoro, corrispondente alla forma greca γαμόρος, propria del dialetto dorico (contro l’attico γεωμόρος). ...
Leggi Tutto
androlepsia
androlepsìa s. f. [dal gr. ἀνδροληψία, comp. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo» e λῆψις «presa», dal tema di λαμβάνω «prendere»]. – Nell’antico diritto attico, facoltà, concessa ai parenti di un cittadino [...] ateniese ucciso da uno straniero, di catturare come ostaggi tre concittadini dell’assassino, quando questi si fosse rifugiato nel suo paese e non fosse stato possibile ottenerne l’estradizione ...
Leggi Tutto
Filosofo platonico (2a metà del 2º sec. d. C.). Tentò di riportare l'Accademia alle pure concezioni platoniche, combattendo la tendenza eclettica invalsa dal tempo di Antioco di Ascalona e specialmente l'accoglimento di dottrine aristoteliche....
Patriarca di Costantinopoli (n. Sebaste in Armenia - m. 425). Testimoniò contro s. Giovanni Crisostomo nel sinodo della Quercia (404) e gli succedette (406) dopo la deposizione non riconosciuta da papa Innocenzo I; onde lo scisma, tra la Chiesa...