• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Diritto [8]
Lingua [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Industria [3]
Medicina [3]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Letteratura [2]
Chirurgia [2]

koinè

Vocabolario on line

koine koinè (non com. coinè) s. f. [traslitt. del gr. κοινή agg. f. «comune», riferito a διάλεκτος (s. f.) «dialetto»]. – 1. a. La lingua greca comune, basata sul dialetto attico, che a partire dal 4° [...] secolo a. C., con le conquiste di Filippo e di Alessandro il Macedone, si diffuse in tutto il Mediterraneo centro-orientale ellenizzato, limitando e quindi eliminando progressivamente le parlate e i dialetti ... Leggi Tutto

kòre

Vocabolario on line

kore kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e [...] imatio) o dorico-attico (peplo), creato dall’arte greca insieme con il tipo maschile (kùros) per le statue votive e funerarie; famosa è la serie delle kòrai della seconda metà del 6° sec. a. C. trovate nell’Acropoli di Atene. ... Leggi Tutto

atticismo

Vocabolario on line

atticismo s. m. [dal lat. atticismus, gr. ἀττικισμός, nel sign. retorico]. – 1. Vocabolo, forma o espressione particolare del dialetto attico, in quanto si ritrova in opere di antichi scrittori greci. [...] (in contrapp. all’asianesimo) tendeva a dare all’eloquenza il carattere di sobrietà e di eleganza ch’era propria degli oratori attici, spec. di Lisia. Per estens., eleganza e proprietà di linguaggio, in genere: a. di stile; l’a. di alcuni scrittori ... Leggi Tutto

atticoantrotomìa

Vocabolario on line

atticoantrotomia atticoantrotomìa s. f. [comp. di attico2 (nel sign. anatomico), antro e -tomia]. – In chirurgia, apertura della mastoide, praticata per ottenere un accesso all’attico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

atticotomìa

Vocabolario on line

atticotomia atticotomìa s. f. [comp. di attico2 (nel sign. anatomico) e -tomia]. – In chirurgia, incisione dell’attico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pio²

Vocabolario on line

pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta [...] Nomentana, la cui costruzione rimase interrotta (l’attico soprastante e il prospetto verso via Nomentana sono stati realizzati nel 1852 da V. Vespignani), storicamente famosa per la breccia, detta appunto breccia di Porta Pia, aperta nelle sue ... Leggi Tutto

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] a 184,85 metri. b. Corsa dello s., o assol. stadio, la più antica gara di corsa a piedi negli agoni panellenici (feste Olimpie, Pitie, Istmie, Nemee), così detta perché si svolgeva sulla lunghezza di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pianepsïóne

Vocabolario on line

pianepsione pianepsïóne (o pianopsïóne) s. m. [dal gr. πυανεψιών -ῶνος o πυανοψιών -ῶνος, der. di Πυα-νέψια o Πυανόψια (v. la voce prec.)]. – Quarto mese dell’antico anno attico, corrispondente all’incirca [...] all’ottobre del nostro calendario ... Leggi Tutto

poṡideóne

Vocabolario on line

posideone poṡideóne s. m. [dal gr. Ποσ(ε)ιδεών, der. del nome del dio Ποσειδῶν «Posidone» (identificato dai Romani con Nettuno)]. – Nel calendario attico dell’antica Grecia, il sesto mese dell’anno, [...] corrispondente alla seconda metà di dicembre e alla prima di gennaio del nostro calendario; p. secondo, tredicesimo mese che, negli anni intercalari, veniva introdotto, subito dopo il posideone, per ristabilire ... Leggi Tutto

sicofante

Vocabolario on line

sicofante s. m. [dal lat. sycophanta, gr. συκο-ϕάντης (comp. di σῦκον «fico» e tema di ϕαίνω «mostrare»), parola di formazione chiara ma di sign. incerto; secondo un’antica interpretazione, sarebbe in [...] origine colui che denunciava l’esportazione clandestina di fichi dall’Attica]. – 1. Nel diritto attico, e in quello di altre città a regime democratico dell’antica Grecia, persona che di propria iniziativa denunciava alle autorità le violazioni della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Àttico
Filosofo platonico (2a metà del 2º sec. d. C.). Tentò di riportare l'Accademia alle pure concezioni platoniche, combattendo la tendenza eclettica invalsa dal tempo di Antioco di Ascalona e specialmente l'accoglimento di dottrine aristoteliche....
Àttico
Patriarca di Costantinopoli (n. Sebaste in Armenia - m. 425). Testimoniò contro s. Giovanni Crisostomo nel sinodo della Quercia (404) e gli succedette (406) dopo la deposizione non riconosciuta da papa Innocenzo I; onde lo scisma, tra la Chiesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali