• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Letteratura [7]
Religioni [5]
Comunicazione [4]
Zoologia [3]
Diritto [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Medicina [2]
Fisica [2]
Lingua [2]

pàrnidi

Vocabolario on line

parnidi pàrnidi s. m. pl. [lat. scient. Parnidae, dal nome del genere Parnus, che è dal gr. Πάρνης, nome del monte Parnete nell’Attica settentr., al confine con la Beozia]. – Famiglia di insetti coleotteri [...] con numerosi generi europei e specie italiane: vivono nelle acque dolci correnti, attaccati alle pietre del fondo o alla vegetazione acquatica, e sono caratterizzati dal capo retrattile, dalle zampe lunghe, ... Leggi Tutto

imètto

Vocabolario on line

imetto imètto s. m. [dal nome della omonima catena montuosa della Grecia, nell’Attica]. – Marmo venato di tinta leggermente verdognola o azzurrastra, proveniente dalla Grecia e molto usato nell’antichità [...] classica (in lat. marmor hymettium); è anche detto marmo cipolla o marmo fetido per l’odore di acido solfidrico che emana nella lavorazione ... Leggi Tutto

braurònie

Vocabolario on line

brauronie braurònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Βραυρώνια]. – Festa della Grecia antica, che si celebrava ogni cinque anni nella località attica di Braurone in onore di Artemide; in essa, fanciulle vestite [...] con uno speciale costume del colore di croco, per atteggiarsi a orse, sacrificavano alla dea una capra ... Leggi Tutto

còtile¹

Vocabolario on line

cotile1 còtile1 s. f. [dal lat. coty̆la, gr. κοτύλη, propr. «ciotola»]. – 1. Nella Grecia antica, unità di misura di capacità per aridi, pari a 0,274 litri in Attica e 0,242 litri ad Alessandria. 2. [...] In anatomia, sinon. di acetabolo ... Leggi Tutto

psictère

Vocabolario on line

psictere psictère s. m. [dal gr. ψυκτήρ -ῆρος, der. di ψύχω «rinfrescare»]. – Antico vaso greco concepito per mantenere fresco il vino, e del quale si conoscono due tipi: il primo, che compare intorno [...] sec. 6°, è ad anfora, con doppia parete e doppio fondo all’interno dei quali si immetteva acqua gelata; il secondo, proprio della ceramica attica tra il 6° e il 5° secolo, è un globo poggiato su alto piede, con bocca stretta e senza anse, che veniva ... Leggi Tutto

agóne¹

Vocabolario on line

agone1 agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. [...] della tragedia e della commedia greca che si risolvono in un contraddittorio tra due attori; in particolare, nella commedia attica «antica», la disputa fra due avversarî, con partecipazione del coro, inserita di solito fra la pàrodos e la parabasi ... Leggi Tutto

eginèta

Vocabolario on line

egineta eginèta s. m. e f. e agg. [dal lat. Aegineta, gr. Αἰγινήτης] (pl. m. -i). – Di Egina, isola greca dominante il golfo Saronico tra il Peloponneso e l’Attica, base navale e florido centro commerciale [...] nell’antichità: gli E.; i bronzisti e.; orcio di terra e. (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

trïòbolo

Vocabolario on line

triobolo trïòbolo s. m. [dal gr. τριώβολον (comp. di τρι- «tre» e ὀβολός «obolo»), lat. triobŏlus o triobŏlum]. – Antica moneta greca, a noi nota soprattutto per l’Attica del 5°-4° sec. a. C., equivalente [...] a tre oboli, cioè mezza dracma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Attica
(gr. ᾿Αττική) Penisola della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a SO) e Petaliòn (a E). Costituisce un nomo, con capoluogo Atene, la cui conurbazione è però amministrativamente autonoma. Nell’antichità, era divisa in tre regioni: Diàcria,...
ATTICA
ATTICA A. Kokkou - L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, il Parnete (1413 m) e il Citerone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali