saffismo
s. m. [dal fr. saphisme, der. del nome di Saffo, la poetessa greca cui la tradizione, a cominciare dalla commedia attica, attribuiva questa tendenza sessuale]. – Omosessualità femminile, lo [...] stesso che lesbismo ...
Leggi Tutto
maratona
maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo [...] ateniese, nel 490 a. C., per annunciare ad Atene la vittoria riportata sui Persiani: dato l’annuncio, il messaggero sarebbe morto per lo sforzo compiuto]. – 1. Corsa podistica introdotta nelle moderne ...
Leggi Tutto
y, Y
(ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] lettera che da questa trassero i Greci, Y, ebbe in origine il valore di u vocale, passato presto a ü nella pronuncia ionico-attica, tanto che fin dal sec. 5° a. C. per indicare il suono u si dovette ricorrere al digramma oυ; altri dialetti greci le ...
Leggi Tutto
eupatridi
eupàtridi s. m. pl. [dal gr. εὐπατρίδαι]. – Presso gli antichi Greci, i nobili di nascita, che in Attica costituivano la prima delle tre classi in cui era divisa la popolazione, e ricoprivano [...] le più alte cariche dello stato, prima che le riforme di Solone (594) li privassero di gran parte dei loro privilegi ...
Leggi Tutto
apologia
apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura [...] attica, l’accusato pronunciava personalmente: A. di Socrate, titolo di un’opera di Platone, e di una di Senofonte, in cui si riferisce il discorso che Socrate avrebbe pronunciato a sua difesa nel processo terminato con la sua condanna. 2. Per estens ...
Leggi Tutto
atteo
attèo agg. [dal lat. Actaeus, gr. ᾿Ακταῖος, der. di ᾿Ακτή, antichissimo nome dell’Attica, regione storica della Grecia], letter. – Attico, ateniese: Tal t’invocava la terra attea Trasibul duro [...] (Carducci) ...
Leggi Tutto
pianepsie
pianèpsie (o pianòpsie) s. f. pl. [dal gr. Πυανέψια o Πυανόψια, comp. di πύανος «fava» e ἕψω «cuocere»]. – Antica festa religiosa ateniese in onore di Apollo, che si celebrava il 7° giorno [...] del mese di pianepsione con l’offerta al dio di fave cotte, in ricordo del cibo mangiato dai fanciulli salvati a Creta da Teseo, appena sbarcati in Attica. ...
Leggi Tutto
stamno
s. m. [dal gr. στάμνος]. – Tipo di vaso greco assai capace, a due anse orizzontali con corpo panciuto, diffuso nella ceramica attica della fine del 6° e del 5° sec. a. C., con forme più o meno [...] derivate anche nella ceramica italiota ...
Leggi Tutto
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, [...] rappresentazioni drammatiche e gare ditirambiche ...
Leggi Tutto
sicofante
s. m. [dal lat. sycophanta, gr. συκο-ϕάντης (comp. di σῦκον «fico» e tema di ϕαίνω «mostrare»), parola di formazione chiara ma di sign. incerto; secondo un’antica interpretazione, sarebbe in [...] origine colui che denunciava l’esportazione clandestina di fichi dall’Attica]. – 1. Nel diritto attico, e in quello di altre città a regime democratico dell’antica Grecia, persona che di propria iniziativa denunciava alle autorità le violazioni della ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αττική) Penisola della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a SO) e Petaliòn (a E). Costituisce un nomo, con capoluogo Atene, la cui conurbazione è però amministrativamente autonoma.
Nell’antichità, era divisa in tre regioni: Diàcria,...
ATTICA
A. Kokkou
- L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, il Parnete (1413 m) e il Citerone...