areopagitico
areopagìtico agg. [dal lat. areopagitĭcus, gr. ἀρειοπαγιτικός] (pl. m. -ci). – Dell’areopago: discorso a., quello tenuto da s. Paolo quando fu condotto all’areopago, durante la sua permanenza [...] in Atene, e di cui gli AttidegliApostoli (17, 22-31) hanno trasmesso un testo in forma diretta. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] ecc.: la discesa dello S. Santo sugli apostoli, nella Pentecoste; i doni dello S. Santo onorati (culto degli antenati o degli s. degli antenati) e li ’aghiaccian poi Ch’i’ veggio al departir gli atti soavi Torcer da me le mie fatali stelle ( ...
Leggi Tutto
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni [...] mentre nel cerchio interno i quadranti formati dalla croce contengono (a partire da Pasquale II, 1099-1118) i nomi degliapostoli Pietro e Paolo e quello del pontefice regnante. 2. Componimento musicale in stile canonico, di cui rappresenta una delle ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] di Dio attraverso i Profeti, il Figlio, gli apostoli; la r. biblica, la r. cristiana. , di notizie contenute in atti o documenti non costituenti corrispondenza o cattive, in una persona: i risultati degli esperimenti di A. Volta furono, per allora, ...
Leggi Tutto
Il quinto libro del Nuovo Testamento, dopo i Vangeli. Dopo la dedica a Teofilo e il racconto dell’ascensione di Cristo, narra la vita della Chiesa di Gerusalemme (capitoli 1-5), le prime missioni (6-12), la vita della Chiesa di Antiochia e la...
(gr. Σίλας) Nome con cui negli Atti degli Apostoli è chiamato il collaboratore di s. Paolo, che questo, nelle Epistole, chiama invece Silvano. Fu uno dei membri più influenti della primitiva comunità cristiana costituitasi a Gerusalemme; cittadino...