• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [13]
Medicina [11]
Biologia [7]
Industria [6]
Lingua [4]
Antropologia fisica [4]
Comunicazione [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Matematica [2]

svirulentare

Vocabolario on line

svirulentare v. tr. [der. di virulento, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svirulènto, ecc.). – In microbiologia, privare un microrganismo della sua virulenza (v. anche attenuazione); si usa spec. come [...] intr. pron.: il germe si svirulenta, perde la sua virulenza ... Leggi Tutto

svirulentazióne

Vocabolario on line

svirulentazione svirulentazióne s. f. [der. di svirulentare]. – In microbiologia, lo stesso che attenuazione, ossia la perdita, spontanea o provocata, della virulenza di un germe. ... Leggi Tutto

socioterapìa

Vocabolario on line

socioterapia socioterapìa s. f. [comp. di socio- e terapia]. – Forma di psicoterapia che si propone l’attenuazione dei disturbi mentali mediante l’inserimento del malato in un gruppo sociale appositamente [...] costituito e il successivo sfruttamento delle interazioni psicologiche che si sviluppano tra il malato e i varî elementi del gruppo ... Leggi Tutto

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] per lo più infettive, il termine indica il momento di superamento della fase più acuta, l’inizio cioè della fase di attenuazione e di guarigione. 4. In musica, il passaggio da un accordo dissonante a un accordo consonante: in questa concatenazione le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ipnòtico

Vocabolario on line

ipnotico ipnòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo hypnotĭcus, gr. ὑπνωτικός, der. di ὑπνόω «far dormire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Sonnifero, che determina il sonno: sostanze i., sostanze chimiche appartenenti [...] di provocare, in dosi adeguate, uno stato di depressione del sistema nervoso che assomiglia al sonno fisiologico, producendo anche attenuazione della sensibilità e dei riflessi: fare uso di ipnotici. b. agg. Per estens., scherz., che fa venire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

grave

Vocabolario on line

grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] (per es. liève, mòbile, ecc.). In altre lingue è usato con funzione analoga o diversa; nel greco rappresenta l’attenuazione dell’accento acuto nelle parole ossitone che non siano seguite da interpunzione o da enclitica. V. anche accento. ◆ Dim., fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
attenuazione
Biologia In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone triptofano. Se nella cellula la...
RUMORI, Attenuazione dei
RUMORI, Attenuazione dei (XXX, p. 238) Walter MATURI Italo BARDUCCI Numerose esperienze recenti (H. Fletcher e Munson; Chrisler e altri) hanno mostrato che l'intensità della sensazione auditiva prodotta da un suono puro di data frequenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali