• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [13]
Medicina [11]
Biologia [7]
Industria [6]
Lingua [4]
Antropologia fisica [4]
Comunicazione [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Matematica [2]

p, P

Vocabolario on line

p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] dato per alcune voci un esito romanzo -v- dal latino -b- (per es., avere da habere), determinati entrambi da una ulteriore attenuazione che la bilabiale di grado tenue ha avuto e ha tuttora in molte parlate italiane. ◆ Usi più comuni della lettera p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] per un amplificatore, una linea di trasmissione di segnali, ecc., operazione di alterazione del guadagno o dell’attenuazione processo inverso alla compressione della dinamica, cioè volto a ripristinare l’originale rapporto delle ampiezze dei segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

smorzaménto

Vocabolario on line

smorzamento smorzaménto s. m. [der. di smorzare]. – 1. L’atto, il fatto, e anche l’effetto dello smorzare o dello smorzarsi. 2. In fisica, progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza rispetto [...] a una variabile temporale o spaziale; con sign. più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante quando l’oscillazione viene smorzata. In partic., coefficiente ... Leggi Tutto

smorzatura

Vocabolario on line

smorzatura s. f. [der. di smorzare], non com. – L’atto e più spesso l’effetto dello smorzare; in partic., nella musica, attenuazione graduale, in un’esecuzione, dei suoni o delle voci. ... Leggi Tutto

ovattare

Vocabolario on line

ovattare v. tr. [der. di ovatta; cfr. fr. ouater]. – 1. Imbottire, foderare di ovatta: o. un abito, le spalle di una giacca; o. un divano. 2. In senso fig., smorzare, attutire: la neve ovattava il suono [...] modo da non sentire tanto l’urto di quel distacco (Natalia Ginzburg); non com., o. una notizia, comunicarla con molta attenuazione e con cautela. ◆ Part. pass. ovattato, anche come agg.: maniche, spalle ovattate; e in senso fig.: suoni ovattati; un ... Leggi Tutto

crossover

Vocabolario on line

crossover ‹krosóuvë› s. ingl. (propr. «incrocio»; pl. crossovers ‹krosóuvë∫›, solo nei sign. 1 e 3), usato in ital. al masch. – 1. In genetica, individuo originato da un gamete contenente un cromosoma [...] componenti di una corrente fonica, ed è così denominato perché, in corrispondenza della frequenza di frontiera, le curve di attenuazione dei due filtri si incrociano. 3. Berlina di notevoli dimensioni che unisce l’aspetto e le caratteristiche di un ... Leggi Tutto

dispiacére²

Vocabolario on line

dispiacere2 dispiacére2 v. intr. [lat. *displacēre, rifacimento del class. displicēre, comp. di dis-1 e placēre «piacere»] (coniug. come piacere; aus. essere). – 1. Non piacere, riuscire sgradevole, [...] o dovendo opporre un rifiuto: verrei volentieri ma, mi dispiace, ho già un impegno. E per chiedere con cortesia o per attenuare l’espressione di una volontà: ti dispiace se finisco di scrivere questa lettera?; non ti dispiace se mi siedo?; o figliuol ... Leggi Tutto

vizióso

Vocabolario on line

vizioso vizióso agg. [dal lat. vitiosus]. – 1. Pieno di vizî, dominato dal vizio: giovani v.; un vecchio v.; spesso come sost.: sta’ lontano da quell’uomo, è un v.; da persona viziosa: una vita v.; prov., [...] consistente nel dare come prova ciò che è da provare (v. circolo, n. 3 a). ◆ Dim. viziosétto, con attenuazione solo scherzosa: un giovanotto un po’ viziosetto; pegg. viziosàccio, anche come sost.: è un viziosaccio. ◆ Avv. viziosaménte, in ... Leggi Tutto

diafonìa

Vocabolario on line

diafonia diafonìa s. f. [dal lat. tardo diaphonia, gr. διαϕωνία «dissonanza», composto di διά, che indica diversità, e ϕωνή «suono, voce»]. – 1. Termine che nel sistema musicale greco significava propriam. [...] , si trovino a una stessa estremità della linea o del sistema di linee, oppure si trovino alle due estremità opposte. Attenuazione di d., in un dato circuito, il livello relativo del segnale perturbante (espresso in decibel o in neper) rispetto al ... Leggi Tutto

estèndere

Vocabolario on line

estendere estèndere v. tr. [dal lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»] (pass. rem. estési, estendésti, ecc.; part. pass. estéso). – 1. Rendere più ampio o più lungo: e. un piazzale, un possesso, [...] l’invito a tutti i presenti. In matematica, e. un risultato, provare che esso vale, eventualmente con qualche modifica o attenuazione, anche in circostanze più generali. 2. letter. Stendere, compilare uno scritto: fu incaricato di e. il necrologio. 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
attenuazione
Biologia In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone triptofano. Se nella cellula la...
RUMORI, Attenuazione dei
RUMORI, Attenuazione dei (XXX, p. 238) Walter MATURI Italo BARDUCCI Numerose esperienze recenti (H. Fletcher e Munson; Chrisler e altri) hanno mostrato che l'intensità della sensazione auditiva prodotta da un suono puro di data frequenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali