-trofia
-trofìa [dal gr. -τροϕία, da τροϕή «nutrimento», der. di τρέϕω «nutrire»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco (come atrofia, eutrofia) o formate [...] modernamente (come distrofia, ipertrofia, ecc.), nelle quali significa «nutrizione, stato di nutrizione» di organismi e anche di organi, tessuti, ecc ...
Leggi Tutto
trofismo
s. m. [der. del gr. τροϕή «nutrimento»]. – 1. In biologia, sinon. di nutrizione. 2. In medicina, stato generale di nutrizione di un organismo o di una sua parte: t. di un organo, di un tessuto, [...] normale trofismo è detto eutrofia; le sue alterazioni qualitative e quantitative rientrano nei concetti di distrofia, atrofia e ipertrofia. ◆ È usato anche come secondo elemento di termini composti, come autotrofismo, miotrofismo, necrotrofismo, ecc ...
Leggi Tutto
acrodermatite
s. f. [comp. di acro- e dermatite]. – In medicina, nome dato ad alcune particolari dermatosi che interessano soprattutto le estremità; una forma ben nota, anche se relativamente rara, è [...] l’a. cronica atrofizzante, che ha inizio con chiazze eritematose, cui fa seguito una progressiva atrofia della pelle. ...
Leggi Tutto
emiatrofia
emiatrofìa s. f. [comp. di emi- e atrofia]. – Nel linguaggio medico, e. facciale progressiva, rara forma morbosa che colpisce la pelle e le parti molli sottostanti di una metà laterale della [...] faccia, che diventa perciò asimmetrica ...
Leggi Tutto
ruga1
ruga1 s. f. [lat. rūga «grinza, piega»]. – 1. a. Ciascuno dei solchi cutanei che si formano sulla pelle, spec. in corrispondenza di alcune regioni, come la fronte. Compaiono sia nella vecchiaia, [...] per la progressiva atrofia del connettivo sottocutaneo, sia durante la contrazione dei muscoli pellicciai sottostanti; in entrambi i casi l’estensione della cute risulta sovrabbondante rispetto alla superficie che deve essere coperta e, non potendo ...
Leggi Tutto
ialite2
ialite2 s. f. [der. di ialo-, per allusione al corpo vitreo, col suff. medico -ite]. – In veterinaria, modificazione patologica del corpo vitreo dell’occhio, dovuta a processi infiammatorî del [...] globo oculare, che si manifesta con opacità, atrofia, idrope, deposizione di sali calcarei. ...
Leggi Tutto
alopecia
alopecìa (alla lat. alopècia) s. f. [dal lat. tardo alopecĭa, gr. ἀλωπεκία, der. di ἀλώπηξ «volpe», perché la volpe perde il pelo a chiazze]. – Mancanza di capelli, o di altri peli del corpo, [...] conseguente a malattie varie o provocata da cause fisiche, che può essere circoscritta o diffusa e accompagnarsi o no ad atrofia e distruzione del follicolo pilifero. Una forma per lo più guaribile è la cosiddetta a. areata o a. circoscritta (in lat. ...
Leggi Tutto
emocromatosi
emocromatòṡi s. f. [comp. di emo- e del gr. κρῶμα -ατος «colore»]. – Malattia con decorso lentamente progressivo, caratterizzata da un alterato ricambio del ferro, da una particolare impregnazione [...] pigmentaria di tutti gli organi e tessuti con fenomeni di atrofia e di sclerosi, da cirrosi epatica pigmentaria e talora, in una fase tardiva, da diabete mellito: in quest’ultimo caso il quadro clinico che ne risulta prende il nome di diabete ...
Leggi Tutto
distrofia
distrofìa s. f. [comp. di dis-2 e -trofia; cfr. gr. δύστροϕος «difficile a nutrirsi»]. – In medicina, alterazione, congenita o acquisita, del trofismo di singoli tessuti o dell’intero organismo, [...] gravi degenerazioni morfologiche e funzionali: d. muscolare; d. del lattante. D. miotonica, malattia ereditaria (detta anche miotonia atrofica), caratterizzata da atrofia che prevale in alcuni muscoli della faccia e nei segmenti distali degli arti. ...
Leggi Tutto
progeria
progerìa s. f. [comp. di pro-2 (per indicare precocità) e gr. γέρ(ων) «vecchio»]. – In medicina, tipo di nanismo legato a varie alterazioni cellulari, principalmente a una deficienza di riparazione [...] del DNA e caratterizzato da cachessia senile precoce, grande neurocranio, alopecia, faccia infantile e rugosa, grave ipoevolutismo, estrema magrezza, arti sottili, dentizione incompleta, atrofia dei genitali. ...
Leggi Tutto
Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. Nell’uomo si hanno a. fisiologiche...
Leyden-Moebius, atrofia di
Forma clinica di atrofia muscolare che colpisce all’inizio, selettivamente, i muscoli della pelvi e della coscia, estendendosi successivamente anche a quelli del cingolo scapolare; fa parte del gruppo delle distrofie...