• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [26]
Anatomia [18]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Zoologia [11]
Botanica [7]
Industria [6]
Anatomia comparata [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Geografia [4]

flebogramma

Vocabolario on line

flebogramma s. m. [comp. di flebo- e -gramma] (pl. -i). – In medicina, tracciato che registra il polso venoso della giugulare e, indirettamente, le variazioni di pressione che si producono nell’atrio: [...] si ottiene applicando un piccolo imbuto di vetro sulla vena giugulare, collegato con un tubo e con un chimografo semplice ... Leggi Tutto

orecchiétta

Vocabolario on line

orecchietta orecchiétta s. f. [dim. di orecchia]. – 1. Piccola orecchia; l’orecchio di un bambino. 2. Parte prominente di un oggetto, somigliante a un piccolo orecchio; per es., nell’aratro, la parte [...] ’uomo, e dei vertebrati in genere, nella quale si raccoglie il sangue che proviene dalle vene; è sinon. meno com. di atrio. 4. Nome region. dei funghi della famiglia pezizacee, detti anche orecchie. 5. Al plur., orecchiette, tipo di pasta a forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pésci¹

Vocabolario on line

pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende [...] ossificato nei dipnoi e condrostei; il cuore è costituito da quattro camere comunicanti in sequenza (cono arterioso, ventricolo, atrio e seno venoso), e la circolazione sanguigna è semplice (tranne che nei dipnoi); i sessi sono di regola separati ... Leggi Tutto

tricùspide

Vocabolario on line

tricuspide tricùspide agg. [dal lat. tricuspis -ĭdis, comp. di tri- «tre» e cuspis «punta»]. – Che termina con tre cuspidi o punte o vertici: freccia t.; l’arma t. di Nettuno, il tridente. In botanica [...] i filamenti staminali di certe specie di aglio o le spighe del crespino. In anatomia, valvola t., valvola dell’orifizio atrio-ventricolare destro del cuore, costituita da tre lembi o cuspidi, sui cui orli si inseriscono le corde tendinee che partono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

càntaro¹

Vocabolario on line

cantaro1 càntaro1 s. m. [dal lat. canthărus, gr. κάνϑαρος]. – 1. In archeologia, vaso da bere, caratterizzato, nell’arte greca classica ed ellenistica, da due ampie anse che sormontano l’orlo. Il nome [...] indica anche il bacino di marmo dove zampillava l’acqua nei giardini delle case romane e, nelle antiche basiliche cristiane, la vasca per le abluzioni posta nell’atrio. 2. Variante ant. o region. di cantero. ... Leggi Tutto

flutter

Vocabolario on line

flutter ‹flḁ′të› s. ingl. (propr. «vibrazione»; pl. flutters ‹flḁ′të∫›), usato in ital. al masch. – 1. In medicina, forma di aritmia del cuore in cui le contrazioni degli atrî, pur succedendosi con regolarità, [...] minuto) e di solito solo una parte di esse si trasmette ai ventricoli, per la presenza di un blocco atrio-ventricolare incompleto. 2. In aerodinamica, sbattimento, vibrazione di una struttura (in partic. ala o impennaggio di un aeroplano) investita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

nartèce

Vocabolario on line

nartece nartèce s. m. [dal lat. narthex -ēcis, gr. νάρϑηξ -ηκος, che aveva i sign. 2 a e b]. – 1. In architettura, parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti: [...] e moderne, il vestibolo antistante la facciata si indica piuttosto con il nome di pronao o con quello più generico di atrio. 2. letter. a. In origine (e in riferimenti al mondo antico), ferula, canna; indicò in partic. la ferula portata dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

edìcola

Vocabolario on line

edicola edìcola s. f. [dal lat. aedicŭla «tempietto», dim. di aedes «tempio»]. – 1. a. Tempietto o cappellina con dentro, nel mezzo, una statua. b. Piccolo organismo architettonico, costituito per lo [...] finestre (nicchie, finestre a edicola). 2. Costruzione in ferro, in legno o in muratura, collocata sul suolo di una strada o piazza pubblica, nell’atrio di una stazione o altrove, e destinata alla vendita di giornali, periodici e altre pubblicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

clàustro

Vocabolario on line

claustro clàustro s. m. [dal lat. claustrum: v. chiostro], letter. – 1. Chiostro: nelle insonni tenebre, Pei c. solitari (Manzoni); dall’atrio si va nel peristilio, cioè in un c. (Vasari). 2. fig. Chiusura: [...] In cerchio le facevan di sé claustro Le sette ninfe (Dante). 3. a. In anatomia, lamina di sostanza grigia situata nella base del cervello, nella compagine della sostanza bianca interposta tra il nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

accallare

Vocabolario on line

accallare v. tr. [der. dell’ant. calla «varco, apertura»], tosc. – Accostare, socchiudere (un uscio o una finestra). ◆ Usato soprattutto nel part. pass. accallato, come agg.: Tu non sei ricco ed accallato [...] hai l’uscio, Sempre, di casa, e la gallina becca Nell’atrio tuo (Pascoli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
atrio
Anatomia Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso in parte destra e sinistra da un setto...
ATRIO
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione del capo della tribù nei paesi del sud....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali