• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [26]
Anatomia [18]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Zoologia [11]
Botanica [7]
Industria [6]
Anatomia comparata [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Geografia [4]

fumoir

Vocabolario on line

fumoir 〈fümu̯àar〉 s. m., fr. [der. di fumer «fumare»]. – Sala per fumatori, e anche atrio di un albergo, di un teatro e sim. destinato a fumatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

complùvio

Vocabolario on line

compluvio complùvio s. m. [dal lat. compluvium, der. di compluĕre, comp. di con- e pluĕre «piovere»]. – 1. a. Apertura, quadrata o rettangolare, praticata nel tetto dell’atrio della casa romana, attraverso [...] la quale l’acqua piovana cadeva nell’impluvio. b. Nell’edilizia moderna, la linea di concorrenza di due falde di tetto nella quale confluiscono le acque piovane raccolte dalle falde. 2. Nelle superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

opistobranchi

Vocabolario on line

opistobranchi s. m. pl. [lat. scient. Opisthobranchia, comp. di opistho- «opisto-» e –branchia «-branchi»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi ermafroditi, tutti marini, prevalentemente bentonici, [...] alcuni pelagici: hanno conchiglia spesso ridotta o mancante, sempre priva di opercolo, e cuore con un solo atrio; in molte specie la respirazione è cutanea, attraverso espansioni del tegumento, come per es. nei nudibranchi. ... Leggi Tutto

diotocardi

Vocabolario on line

diotocardi diotocardî s. m. pl. [lat. scient. Diotocardia, comp. del gr. δίωτος «a due orecchie» e καρδία «cuore», con allusione ai due atrî o orecchiette]. – In zoologia, suddivisione dei molluschi [...] prosobranchi, che comprende forme provviste di due atrî cardiaci e forme primitive con un solo atrio. ... Leggi Tutto

cava¹

Vocabolario on line

cava1 cava1 agg. e s. f. [propr. femm. dell’agg. cavo1; lat. (vena) cava, traduz. del gr. κοίλη (ϕλέψ), così chiamata perché si notava particolarmente piena di sangue nel cadavere]. – In anatomia, vena [...] ciascuno dei due maggiori tronchi venosi (vena c. superiore e vena c. inferiore) che nell’uomo e nei vertebrati superiori raccolgono tutto il sangue refluente dalla regione cefalica, dal tronco e dagli arti, per versarlo nell’atrio destro del cuore. ... Leggi Tutto

àula

Vocabolario on line

aula àula s. f. [dal lat. aula (che indicò sia l’atrio della casa romana sia la corte del signore), gr. αὐλή «corte»]. – 1. Sala destinata a riunioni importanti e solenni, come quelle dei tribunali e [...] dei parlamenti, o alle lezioni nelle scuole e nelle università: l’a. della pretura; la Corte entra in aula; l’a. di Montecitorio, di Palazzo Madama, per le riunioni plenarie dei deputati e rispettivam. ... Leggi Tutto

cavèdio

Vocabolario on line

cavedio cavèdio s. m. [dal lat. cavaedium, da cavum aedium, propr. «spazio interno, cortile di una casa»]. – 1. Cortile scoperto, poi atrio, della casa romana antica. 2. Nell’edilizia moderna, chiostrina, [...] cortile interno di dimensioni trasversali molto ridotte, o anche soltanto pozzo di ventilazione, destinato ad arieggiare e illuminare ambienti di servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aurìcola

Vocabolario on line

auricola aurìcola s. f. [dal lat. auricŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. In anatomia, prolungamento cavo di ciascun atrio del cuore. 2. In ornitologia, ciascuno dei due ciuffi di penne (detti anche [...] ciuffi auricolari) che in taluni uccelli, come il gufo, formano due cornetti erigibili situati dietro e sopra gli occhi. 3. Pianta rizomatosa delle primulacee (Primula auricula), nota anche col nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

auricolare²

Vocabolario on line

auricolare2 auricolare2 agg. [der. di auricola]. – In anatomia, dell’auricola del cuore: cavità a.; trombo auricolare. Con uso improprio, anche con riferimento all’atrio del cuore o orecchietta. ... Leggi Tutto

nòdo

Vocabolario on line

nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] degli uccelli e dei mammiferi. c. In anatomia, n. del seno (o n. seno-atriale), formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco; n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
atrio
Anatomia Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso in parte destra e sinistra da un setto...
ATRIO
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione del capo della tribù nei paesi del sud....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali