• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [26]
Anatomia [18]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [15]
Zoologia [11]
Botanica [7]
Industria [6]
Anatomia comparata [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Geografia [4]

ridótto²

Vocabolario on line

ridotto2 ridótto2 (ant. ridutto, redutto) s. m. [der. di ridurre; cfr. la voce prec.]. – 1. Posto, luogo dove più persone si riducono, cioè si riuniscono, per lo più abitualmente: le sue ville erano [...] ove il pubblico si raccoglie negli intervalli e nelle attese per conversare e fumare; attualmente è situato di preferenza fra l’atrio d’ingresso e la sala di rappresentazione, a differenza di quanto avveniva nei teatri dei secoli scorsi in cui si ... Leggi Tutto

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] parzialmente a questo compito funzionale; v. cardiache, la mitrale e la tricuspide che permettono il passaggio del sangue dall’atrio al ventricolo, rispettivam. di sinistra e di destra, la polmonare e l’aortica che consentono il passaggio del sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

dïèreṡi

Vocabolario on line

dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] segna tale divisione, e che è formato di due punti disposti orizzontalmente sulla vocale più debole del gruppo: rëale, atrïo. In latino (nel tradizionale uso scolastico e tipografico) e in francese tale segno indica che ambedue le vocali mantengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

īwān

Vocabolario on line

iwan īwān 〈ìiu̯àan〉 s. m., pers. – Nell’architettura islamica, atrio con volta a sesto acuto, noto anche con il nome arabo di līwān; nello schema classico della scuola (madrasa) e della moschea sepolcrale [...] sono presenti, intorno a un cortile centrale, quattro īwān, uno dei quali può essere più grande degli altri, che talora si riducono a semplici nicchie (talvolta invece, come nei palazzi partici di Assur ... Leggi Tutto

adrenalina

Vocabolario on line

adrenalina s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, [...] , del metabolismo generale, del contenuto di glicosio nel sangue, ecc. L’adrenalina usata in medicina (in caso di blocco atrio-ventricolare, di arresto cardiaco, di particolari attacchi asmatici violenti, ecc.) è, in genere, di origine sintetica. ... Leggi Tutto

atrïènse

Vocabolario on line

atriense atrïènse s. m. [dal lat. atriensis, der. di atrium «atrio»]. – Lo schiavo che nella casa romana fungeva da maggiordomo, sopraintendendo ai principali servizî. ... Leggi Tutto

atriogramma

Vocabolario on line

atriogramma s. m. [comp. di atrio (del cuore) e -gramma] (pl. -i). – In cardiologia, la registrazione grafica, comunque eseguita, della dinamica (funzionamento, contrazioni, ecc.) degli atrî del cuore. ... Leggi Tutto

dópo

Vocabolario on line

dopo dópo (ant. anche dóppo) avv. e prep. [lat. de post; cfr. dipoi]. – 1. Con valore temporale, indica tempo successivo, in modo indeterminato o precisando la distanza nel tempo da un altro fatto: a. [...] Come avv. e prep. di luogo indica il luogo che segue, che s’incontra successivamente: prendete la strada che viene subito d.; d. l’atrio, c’è un cortiletto; nella fila, io sono d. di te; o anche il posto successivo in una serie, in una graduatoria e ... Leggi Tutto

paradiṡo²

Vocabolario on line

paradiso2 paradiṡo2 s. m. [dal lat. paradisus (che solo nel lat. tardo, della Chiesa, acquista le accezioni rimaste poi tradizionali), e questo dal gr. παράδεισος «giardino, parco», voce d’origine iranica: [...] quadriportico antistante le basiliche paleocristiane e alcuni tipi di chiese romaniche da esse derivati; in partic., nell’alto medioevo, l’atrio di S. Pietro a Roma, ornato di alberi e fontane. 5. In zoologia, uccelli del p., nome delle varie specie ... Leggi Tutto

rastremare

Vocabolario on line

rastremare v. tr. [der. di stremo, estremo, col pref. ra-] (io rastrèmo, ecc.). – Nel linguaggio architettonico, ridurre il diametro di una colonna dal basso verso l’alto e, per estens., ridurre le dimensioni [...] trasversali di strutture portanti (piedritti, pilastri, muri): r. una colonna, un muro; nell’intr. pron.: i pilastri dell’atrio si rastremano verso il soffitto. Con sign. analogo, in varie tecniche, ridurre le dimensioni trasversali: r. un pezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
atrio
Anatomia Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’a. è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso in parte destra e sinistra da un setto...
ATRIO
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione del capo della tribù nei paesi del sud....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali