atonalitaatonalità s. f. [der. di atonale]. – In musica, sistema armonistico privo di una sintassi tonale, in cui cioè i rapporti che vengono a determinarsi nella compagine armonica non dipendono da [...] relazioni con un suono fondamentale (tonica), ma soltanto da singole relazioni tra suono e suono. Per estens., anche ogni sistema compositivo che si discosta dai principî tonali classici ...
Leggi Tutto
tonalita
tonalità s. f. [der. di tonale]. – 1. In musica: a. L’insieme di relazioni che legano una serie di note e accordi alla nota detta tonica. La base di queste relazioni è la scala; in rapporto [...] più ampio, l’intero sistema governato dalle leggi tonali, e il principio cui esso si adegua (cui si contrappone il sistema atonale: v. atonalità). 2. a. Tono, punto di colore: ci sono moltissime t. di rosso; puoi scegliere la t. di verde che più ti ...
Leggi Tutto
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo [...] mondiale da alcuni compositori dell’Europa centro-orient., raggruppati intorno a A. Schönberg, la cui musica tendeva all’atonalità e alla rottura con gli schemi tradizionali. In senso più generico, viene usato per qualificare aspetti dell’arte o ...
Leggi Tutto
pantonalita
pantonalità s. f. [comp. di pan- e tonalità]. – In musica, termine poco usato, ma preferito da A. Schönberg e altri musicisti e musicologi, per atonalità. ...
Leggi Tutto
. Termine recentissimamente introdotto nella teoria musicale. Esprime la negazione di quel punto fisso di riferimento e generatore di armonie che si chiama tonica (v.), intorno al quale, in un modo o nell'altro, abbiano a gravitare gli altri...