orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] minore intorno a quella di massa maggiore); in fisica atomica, con riferimento al moto degli elettroni di un atomo attorno al nucleo (secondo il modello atomico di Bohr: v. atomo); in astronautica, con riferimento al moto di satelliti artificiali ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] del momento angolare, la quale viene a sostituire l’orbita ellittica dell’elettrone su cui era basato il modello atomico di Bohr (v. atomo): tale funzione esprime, per ogni punto dello spazio, la probabilità che ha l’elettrone di trovarsi in quel ...
Leggi Tutto
sorosilicato
s. m. [comp. del gr. σωρός «gruppo» e silicato]. – In mineralogia, tipo di silicato strutturalmente costituito da coppie di tetraedri (aventi al centro l’atomo di silicio e ai vertici quelli [...] di ossigeno) uniti per un vertice da un atomo di ossigeno in comune, come, per es., nella calamina, oppure dall’unione ad anello di 3, 4, 6 tetraedri, sempre legati per un vertice, come, per es., nella tormalina. Nei sorosilicati il rapporto ...
Leggi Tutto
sostituire
sostitüire (ant. sustitüire) v. tr. [dal lat. substituĕre, propr. «mettere, porre sotto» (comp. di sub «sotto» e statuĕre «collocare»), con mutamento di coniug.] (io sostitüisco, tu sostitüisci, [...] sostituito da nessun altro affetto. ◆ Part. pres. sostitüènte, anche come agg.; in partic., anche come s. m., in chimica, di atomo o di un gruppo di atomi che entra, durante lo svolgersi di una reazione chimica, in una molecola e sostituisce un altro ...
Leggi Tutto
ionizzare2
ioniżżare2 v. tr. [der. di ione]. – In chimica, provocare la ionizzazione di un atomo, di una molecola, di un gruppo atomico. ◆ Part. pres. ioniżżante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. [...] pass. ioniżżato, anche come agg., di atomo o gruppo atomico che, avendo subìto un processo di ionizzazione, si è trasformato in uno o più ioni: gas ionizzato; in geofisica, strati ionizzati, le regioni dell’alta atmosfera, ionizzate, nelle quali ...
Leggi Tutto
vacanza
s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo [...] ., espressione che traduce il lat. vacatio legis (v. vacatio). 4. In fisica e in chimica, v. atomica, o v. reticolare, difetto costituito dalla mancanza di un atomo o di uno ione in un reticolo; v., o lacuna, elettronica, la mancanza di un elettrone ...
Leggi Tutto
eccimero
eccìmero s. m. [comp. di ecci(tato) e -mero]. – In chimica, molecola formata dall’associazione di un atomo (o molecola) eccitato con un altro atomo (o molecola) nello stato fondamentale; gli [...] eccimeri presentano oggi interesse in quanto utilizzabili come sostanze attive in laser a gas ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne s. f. [dal lat. excitatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di eccitare, di essere eccitato; stato, condizione di chi o di ciò che è eccitato: e. dei sensi, della fantasia; parole [...] elettrico, ottenuta, per es., applicando un impulso di tensione. Con altra accezione, e. di un atomo, di una molecola, ecc., processo per cui un atomo, una molecola, ecc., passano, per assorbimento di energia, dallo stato fondamentale, stabile, a uno ...
Leggi Tutto
stibinico
stibìnico agg. [der. di stibina]. – Acido s., nome generico di composti metallorganici dell’antimonio, di formula generale RR′SbOOH, dove R, R′ sono radicali idrocarburici monovalenti, fra [...] loro uguali o differenti, ciascuno dei quali è collegato all’atomo d’antimonio mediante un atomo di carbonio. ...
Leggi Tutto
stibinoso
stibinóso agg. [der. di stibin(ico)]. – Acido s., nome generico di composti metallorganici dell’antimonio, di formula RR′SbOH, dove R, R′ sono radicali idrocarburici monovalenti, fra loro uguali [...] o differenti, ciascuno dei quali è collegato all’atomo d’antimonio mediante un atomo di carbonio. ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...