kaonico
kaònico agg. [der. di kaone] (pl. m. -ci). – Relativo al kaone: atomo k., in fisica atomica, atomo in cui un kaone, carico negativamente, ruota intorno a un nucleo ordinario. ...
Leggi Tutto
coordinazione
coordinazióne s. f. [dal lat. tardo coordinatio -onis, der. di ordo -dĭnis «ordine», col pref. co-1]. – 1. a. L’azione, l’opera di coordinare, l’essere coordinato: c. dei mezzi per il conseguimento [...] o di uno ione di un composto chimico o di un reticolo cristallino di legare a sé altri atomi o ioni o altre molecole mediante legami di valenza secondaria, formando un composto di c. oppure un complesso di coordinazione. Numero di c., numero massimo ...
Leggi Tutto
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è [...] , tendente a ricondurne le proprietà osservabili alle proprietà dinamiche e strutturali di particelle o quanti elementari (atomi, corpuscoli, molecole), contrapposta, con alterna fortuna, alla concezione secondo la quale la materia è continua, ossia ...
Leggi Tutto
ureide
urèide s. m. o f. [der. di urea]. – In chimica organica, classe di composti derivati dall’urea per sostituzione di un atomo di idrogeno di un gruppo amidico o di entrambi con un radicale acido. [...] Vengono detti ciclici gli ureidi in cui un atomo di idrogeno per ogni gruppo amidico sia stato sostituito dal radicale di un acido bibasico o di un idrossiacido: tra i più importanti la malonilurea o acido barbiturico, in cui è presente il radicale ...
Leggi Tutto
attimo
àttimo s. m. [variante pop. di atomo; cfr. lat. tardo in atŏmo «in un istante», locuz. ricalcata sul gr. ἐν ἀτόμῳ]. – Spazio brevissimo di tempo, istante: non avere un a. di tempo libero, di requie; [...] sarebbe bastato un a. di distrazione, per provocare un disastro; in un a., in un batter d’occhio; l’attimo fuggente, la gioia effimera che la vita ci offre o, anche, il momento propizio al successo: cogliere ...
Leggi Tutto
pionico
pïònico agg. [der. di pione] (pl. m. -ci). – In fisica, relativo al pione: atomo p., un atomo nel quale un elettrone sia stato sostituito da un pione negativo. ...
Leggi Tutto
core
‹kòo› s. ingl. (propr. «nucleo»; pl. cores ‹kòo∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kòr›). – Nel linguaggio scient. e tecn., la parte più interna o, talora, più importante di una [...] struttura, spesso indicata in ital. con nòcciolo o nucleo: c. di un atomo, l’insieme degli strati elettronici più interni, quindi più vicini al nucleo atomico; c. di un reattore nucleare, il nocciolo del reattore (v. nòcciolo, n. 2 a); elettroni di c ...
Leggi Tutto
nitramina
(o nitrammina; anche nitroamina o nitroammina) s. f. [comp. di nitro- e am(m)i-na]. – In chimica, composto (di formula NH2NO2) derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno [...] Per estens., col nome generico di nitramine vengono anche indicati i composti organici derivati dalle amine primarie o secondarie per sostituzione di un atomo di idrogeno legato all’azoto con un gruppo nitro-: fenilnitramina, feniletilnitramina, ecc. ...
Leggi Tutto
nitroso-
nitróso- [der. di nitro]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale nitrosile (−NO), il quale può essere legato a un atomo di carbonio (nitrosocomposti), [...] di coloranti organici, o nel nitrosobenzene, usato per la sua alta reattività in molte sintesi, oppure a un atomo di azoto (nitrosamine), come, per es., nella nitrosodimetilamina, liquido oleoso, giallo, molto tossico, anch’esso usato nella sintesi ...
Leggi Tutto
nucleare pulito
loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità [...] », ma dopo soli 9 anni di attività lo stabilimento che era stato definito l’ancora di salvezza dell’industria atomica britannica ha annunciato, se non proprio la chiusura, la totale trasformazione delle sue attività. (Paola De Carolis, Corriere della ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...