ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] di materiale plastico. b. In chimica, detto degli orbitali originatisi per il fenomeno dell’ibridizzazione: così, per es., nell’atomo di carbonio, avente come orbitali puri un orbitale s, a simmetria sferica, e 3 orbitali p disposti tra loro ad ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] prossimità dei tubi di scarico di recipienti). Nella storia della fisica, teoria dell’atomo-v., ipotesi sulla natura degli atomi, avanzata nel sec. 19°, in base alla quale gli atomi stessi sarebbero consistiti in vortici anulari in fluido perfetto (v ...
Leggi Tutto
monoatomico
monoatòmico agg. [comp. di mono- e atomo] (pl. m. -ci). – In fisica e chimica, che contiene un solo atomo (detto in partic. di molecola); gas m., quelli che, in condizioni normali, sono costituiti [...] da molecole monoatomiche (per es., l’elio, il neo, l’argo) ...
Leggi Tutto
monobasico
monobàṡico agg. [comp. di mono- e base, nel sign. chim.] (pl. m. -ci). – Detto di un acido nel quale è presente un solo atomo di idrogeno capace di essere sostituito da un atomo di un metallo [...] monovalente, come per es. l’acido nitrico. È detto anche monoprotico ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] si stabilisce un nuovo legame di valenza fra due atomi di una struttura già esistente, con formazione di una di coordinazione tali da dar luogo ad anelli ciclici con un vertice occupato dall’atomo metallico stesso. 4. s. m. a. Ciò che è dentro, la ...
Leggi Tutto
selenocisteina
s. f. [comp. di seleno-2 e cisteina]. – Composto organico, analogo della cisteina, nel quale l’atomo di zolfo è sostituito da un atomo di selenio. ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo [...] ha luogo quando un elettrone di uno strato interno viene espulso (a causa dell’interazione di un elettrone veloce con l’atomo in questione) e viene sostituito in quello stato energetico da un elettrone più esterno; la differenza di energia tra i due ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] . g. In fisica nucleare, c. interna, processo in cui fotoni gamma emessi dal nucleo di un atomo interagiscono con gli elettroni dell’atomo stesso, cedendo ad essi integralmente la loro energia. h. Nell’industria, c. industriale, trasformazione di un ...
Leggi Tutto
interstiziale
agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., [...] la maggior parte da nematodi, crostacei copepodi, rotiferi e protozoi. 2. In chimica fisica: atomo i. (o anche interstiziale s. m.), in un reticolo cristallino, l’atomo che sia stato spostato da una posizione nodale e si trovi quindi nell’interstizio ...
Leggi Tutto
xantogenazione
xantogenazióne s. f. [der. di xantogenato]. – Reazione chimica mediante la quale s’introduce una molecola di solfuro di carbonio fra l’atomo di ossigeno e l’atomo di metallo di un alcolato: [...] ha importanza nella preparazione dello xantogenato di cellulosa (raion alla viscosa) ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...