• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Chimica [209]
Fisica [66]
Biologia [30]
Chimica fisica [21]
Geologia [20]
Medicina [19]
Matematica [17]
Industria [16]
Lingua [15]
Industria chimica e petrolchimica [13]

alfa¹

Vocabolario on line

alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] la posizione in cui in un composto è avvenuta una data sostituzione: se il composto è alifatico, la sostituzione interessa l’atomo di carbonio a cui è unito pure il gruppo principale (per es., acido α-ossipropionico, CH3CHOHCOOH); se è aromatico, a ... Leggi Tutto

eṡòtico

Vocabolario on line

esotico eṡòtico agg. [dal lat. exotĭcus, gr. ἐξωτικός, der. di ἔξω «fuori»] (pl. m. -ci). – 1. (anche s. m.) Che proviene, che è importato da altre regioni, forestiero, straniero: termini, locuzioni, [...] . b. In fisica nucleare, il termine è usato con il sign. traslato di singolare, irregolare: per es., atomo e. (o strano), atomo in cui uno degli elettroni dell’orbita più esterna sia stato artificialmente sostituito da una opportuna particella di ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] dell’ellissoide centrale d’inerzia; elettrone l. (o di conduzione), elettrone debolmente legato al nucleo dell’atomo e capace di passare spontaneamente da un atomo all’altro; superficie l. o pelo l. di un liquido, la superficie di separazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

subatòmico

Vocabolario on line

subatomico subatòmico agg. [comp. di sub- e atomo] (pl. m. -ci). – In fisica, che ha dimensioni inferiori a quelle dell’atomo; detto soprattutto di particelle facenti parte della struttura atomica. ... Leggi Tutto

spirànico

Vocabolario on line

spiranico spirànico agg. [der. di spirano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con uno spirano: atomo s., l’atomo comune ai due anelli in uno spirano o in uno spirocomposto. Si denomina [...] composto s. ogni spirano in senso estensivo ... Leggi Tutto

spirano

Vocabolario on line

spirano s. m. [der. di spira, col suffisso chim. -ano]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo ciclico che contiene almeno due anelli aventi in comune un atomo di carbonio; a seconda del [...] degli anelli si parla di di, tri-, tetraspirani. Per estens., nome dato a qualsiasi composto che abbia la suddetta struttura, anche se l’atomo in comune è diverso dal carbonio; in tal caso è più comune il termine composto spiranico o spirocomposto. ... Leggi Tutto

lacuna

Vocabolario on line

lacuna s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] il rapporto di trasformazione. c. In fisica, l. (o vacanza) elettronica, mancanza di un elettrone nella struttura di un atomo; nei semiconduttori, il termine indica più precisamente la mancanza di un elettrone nella banda di valenza, dovuta al «salto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] caratteristico =CHOH, sia l’amina contenente il radicale bivalente =NH, sia l’atomo di carbonio che scambia due valenze con altri due atomi di carbonio (come, per es., l’atomo di carbonio centrale del propano). Con sign. più generico, di reazione che ... Leggi Tutto

frantumazióne

Vocabolario on line

frantumazione frantumazióne s. f. [der. di frantumare]. – 1. L’operazione di frantumare, soprattutto pietre e minerali; più raram., il fatto di frantumarsi. Nel ciclo della lavorazione dei minerali, [...] ), cioè quello in cui da materiali con pezzatura anche superiore a 10 cm si ottengono frantumi a granulometria ancora non molto fine. 2. In fisica atomica, f. dell’atomo, la scissione dell’atomo nei suoi componenti, e la fissione del nucleo ... Leggi Tutto

eteroàtomo

Vocabolario on line

eteroatomo eteroàtomo s. m. [comp. di etero- e atomo]. – In chimica organica, ogni atomo diverso dal carbonio che entra a far parte dell’anello di un composto ciclico (come, per es., l’azoto nel pirrolo, [...] lo zolfo nel tiofene, ecc.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
atomo
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
ATOMO
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato già accennato come le teorie di N. Bohr...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali