• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Chimica [558]
Fisica [71]
Biologia [44]
Matematica [34]
Medicina [32]
Chimica fisica [31]
Industria [31]
Geologia [29]
Lingua [22]
Industria chimica e petrolchimica [19]

eptanóne

Vocabolario on line

eptanone eptanóne s. m. [der. di eptano, col suff. -one]. – Composto organico, chetone alifatico a 7 atomi di carbonio; un suo isomero, il metilamil-chetone, liquido dall’odore penetrante di frutta, [...] è presente nell’olio di garofano, nei formaggi del tipo Roquefort, ecc., ed è usato come solvente e in profumeria ... Leggi Tutto

lattame

Vocabolario on line

lattame s. m. [comp. di latt(ico) e am(ide)]. – In chimica organica, amide ciclica che si ottiene da un aminoacido per eliminazione di una molecola d’acqua tra l’ossidrile del gruppo carbossilico e l’idrogeno [...] del gruppo aminico; i lattami vengono denominati dal nome dell’acido alifatico a uguale numero di atomi di carbonio (per es., caprolattame, materia prima per la preparazione del nailon, il cui nome deriva da quello dell’acido caproico) o hanno nomi d ... Leggi Tutto

mucònico

Vocabolario on line

muconico mucònico agg. [der. di muco]. – In chimica organica, acido m., acido bicarbossilico insaturo a quattro atomi di carbonio, sostanza cristallina incolore prodotta dall’ossidazione del benzene, [...] che si rinviene nell’urina dopo la somministrazione del benzene o di derivati benzenici ... Leggi Tutto

eptène

Vocabolario on line

eptene eptène s. m. [der. di epta-, col suff. -ene]. – Idrocarburo non saturo della serie olefinica, a 7 atomi di carbonio, anche detto eptilene; fra i suoi isomeri il più importante è l’1-eptene (o [...] 1-eptilene), liquido incolore, usato in diverse sintesi organiche ... Leggi Tutto

tricoṡano

Vocabolario on line

tricosano tricoṡano s. m. [comp. di tri- e gr. (εἴ)κοσι «venti», con allusione ai 23 atomi di carbonio]. – Composto organico, idrocarburo alifatico saturo, di formula C23H48: è un solido incolore, presente [...] nei petrolî ... Leggi Tutto

citocromossidaṡi

Vocabolario on line

citocromossidasi citocromossidaṡi (o citocromoossidaṡi) s. f. [comp. di citocromo e ossidasi]. – In biochimica, complesso enzimatico, associato alla membrana mitocondriale interna negli animali e nelle [...] , presente anche in alcuni batterî, che catalizza il trasferimento di 4 elettroni dal citocromo (citocromo c) a 2 atomi di ossigeno molecolare, che si riducono e danno luogo alla formazione di acqua, nella parte terminale della catena respiratoria ... Leggi Tutto

orto-

Vocabolario on line

orto- òrto- [dal gr. ὀρϑός «diritto1»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa genericam. «retto, diritto», nelle varie accezioni in [...] diversi sign., e cioè: a. Tra gli ossiacidi di un non metallo, indica quello che contiene il maggior numero di ossidrili per atomo di non metallo: così, dei diversi acidi del fosforo pentavalente si dice acido ortofosforico quello di formula O=P(OH)3 ... Leggi Tutto

sin-

Vocabolario on line

sin- [dal gr. σύν «con, insieme»; lat. scient. syn-]. – Prefisso di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che indica unione, connessione, coesione, completamento, complessità, contemporaneità. [...] ). In chimica organica, gli isomeri sin- e anti- sono l’analogo degli isomeri cis- e trans- (riferiti a composti contenenti un doppio legame C=C) per composti con un doppio legame tra due atomi di azoto o tra un atomo di azoto e uno di carbonio. ... Leggi Tutto

trielina

Vocabolario on line

trielina s. f. [comp. di tri- e e(ti)l(ene), col suff. -ina]. – Composto organico, derivato dall’etilene per sostituzione di tre atomi di idrogeno con tre di cloro (per cui è detto anche tricloroetilene): [...] liquido non infiammabile, tossico, usato come solvente per sostanze grasse negli impianti di lavaggio, per l’estrazione degli olî da sanse e panelli, ecc.; è anche dotato di proprietà narcotiche e analgesiche ... Leggi Tutto

grafite

Vocabolario on line

grafite s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura [...] esagonale formati da strati paralleli di atomi di carbonio, con legami deboli tra strato e strato), tenero, untuoso al tatto, di colore grigio scuro e lucentezza metallica, facilmente sfaldabile; buon conduttore dell’elettricità e del calore, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 72
Enciclopedia
atomo
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinamento di atomi confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali