• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Chimica [558]
Fisica [71]
Biologia [44]
Matematica [34]
Medicina [32]
Chimica fisica [31]
Industria [31]
Geologia [29]
Lingua [22]
Industria chimica e petrolchimica [19]

iṡòtopo

Vocabolario on line

isotopo iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi [...] graficamente rappresentati facendo precedere il simbolo dell’elemento chimico da due numeri, dei quali quello in basso è il numero atomico, mentre quello in alto è il numero di massa: per es., 11H detto prozio, 21H detto deuterio, 31H detto trizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

pàllado-

Vocabolario on line

pallado- pàllado-. – In chimica, primo elemento di nomi di composti nei quali è presente il palladio, come, per es., palladosale (o pallado-sale), denominazione generica di sali complessi dove a un atomo [...] di palladio si uniscono quattro atomi di un alogeno e tre di un metallo monovalente. ... Leggi Tutto

iṡovaleriànico

Vocabolario on line

isovalerianico iṡovaleriànico agg. [comp. di iso- e valeriana] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido i., acido carbossilico della serie grassa, a 5 atomi di carbonio, così detto perché isolato dalle [...] radici di valeriana; è anche un prodotto metabolico, normalmente reperibile nel sangue, dove può accumularsi in condizioni patologiche; aldeide i., aldeide contenuta in diversi olî essenziali (di limone, ... Leggi Tutto

subèrico

Vocabolario on line

suberico subèrico agg. [der. di subero]. – Acido s., composto organico, acido bicarbossilico saturo a otto atomi di carbonio, che si forma per ossidazione del sughero; si può ottenere ossidando con acido [...] nitrico l’olio di ricino e l’acido ricinoleico, e si usa per preparare resine alchidiche e poliamidiche ... Leggi Tutto

dissociazióne

Vocabolario on line

dissociazione dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, [...] che sciolgano la sostanza intercellulare. b. In chimica, genericam., scissione di una molecola in altre più semplici, o in atomi o ioni; in partic.: d. elettrolitica (o ionica), la scissione spontanea in ioni positivi (cationi) e negativi (anioni ... Leggi Tutto

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] caratteristico =CHOH, sia l’amina contenente il radicale bivalente =NH, sia l’atomo di carbonio che scambia due valenze con altri due atomi di carbonio (come, per es., l’atomo di carbonio centrale del propano). Con sign. più generico, di reazione che ... Leggi Tutto

chinóne

Vocabolario on line

chinone chinóne s. m. [der. di china2, col suff. -one]. – In chimica organica, denominazione generica di composti aromatici il cui anello (anello chinonico) comprende gli atomi di carbonio di due gruppi [...] carbonilici e ha due doppî legami invece dei tre dell’anello benzenico; sono sostanze colorate, in genere dal giallo al rosso, alle quali si deve la colorazione di molti pigmenti vegetali. In partic., ... Leggi Tutto

mèṡo-

Vocabolario on line

meso- mèṡo- (davanti a vocale anche mèṡ-) [dal gr. μέσο (come pref. μεσο-) «mezzo, medio»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o più spesso formate modernamente nel linguaggio [...] d’acqua (così, per es., l’acido mesoperiodico deriva da quello periodico). In chimica organica, nel caso di un composto contenente due o più atomi di carbonio asimmetrici, indica la forma otticamente inattiva per compensazione interna (mesocomposto). ... Leggi Tutto

antìpode

Vocabolario on line

antipode antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti [...] 4. s. m. In chimica fisica, a. ottici, stereoisomeri che, differendo tra loro per una diversa distribuzione spaziale degli atomi componenti, così che l’uno appaia l’immagine speculare dell’altro, presentano le stesse proprietà fisiche e chimiche ma ... Leggi Tutto

macromolècola

Vocabolario on line

macromolecola macromolècola s. f. [comp. di macro- e molecola]. – In chimica, denominazione generica di molecole formate da un rilevante numero di atomi (anche più di diecimila), costituenti alcuni prodotti [...] naturali, quali i polisaccaridi (amido, cellulosa, glicogeno), le proteine, gli acidi nucleici, ecc., o artificiali, come il polistirene, il polietilene, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 72
Enciclopedia
atomo
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinamento di atomi confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali