• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Chimica [558]
Fisica [71]
Biologia [44]
Matematica [34]
Medicina [32]
Chimica fisica [31]
Industria [31]
Geologia [29]
Lingua [22]
Industria chimica e petrolchimica [19]

oleastène

Vocabolario on line

oleastene oleastène s. m. [der. del lat. oleast(er) «oleastro», col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo non saturo a 21 atomi di carbonio, contenuto nei frutti dell’olivo. ... Leggi Tutto

naftolo

Vocabolario on line

naftolo naftòlo s. m. [dal fr. naphtol, der. di naphte «nafta», col suff. -ol «-olo1»]. – In chimica organica, nome generico di derivati della naftalina ottenuti per sostituzione di uno o più atomi di [...] idrogeno con altrettanti idrossili (−OH); sono sostanze cristalline incolori, simili ai fenoli per comportamento e proprietà, molto importanti sia per i derivati di sostituzione cui possono dare origine, ... Leggi Tutto

acilazióne

Vocabolario on line

acilazione acilazióne s. f. [der. di acile]. – Operazione chimica con cui s’introducono uno o più radicali acilici in un composto organico, in sostituzione di altrettanti atomi d’idrogeno. ... Leggi Tutto

olefina

Vocabolario on line

olefina s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti [...] catalitica di paraffine lineari, ecc.), sono più difficili da ottenere allo stato puro perché all’aumentare del numero degli atomi di carbonio della catena aumenta il numero degli isomeri, che hanno per lo più punti di ebollizione ravvicinati. In ... Leggi Tutto

olèico

Vocabolario on line

oleico olèico agg. [der. del lat. oleum «olio», col suff. -ico degli acidi] (pl. m. -ci). – Acido o.: composto organico, acido monocarbossilico monoinsaturo della serie alifatica, a 18 atomi di carbonio, [...] diffuso in natura, sotto forma di gliceride, in tutti i grassi, animali e vegetali. Allo stato puro si presenta come un liquido oleoso, incolore, di sapore grasso; quello commerciale, preparato per idrolisi ... Leggi Tutto

oleìlico

Vocabolario on line

oleilico oleìlico agg. [der. di oleile]. – Alcole o.: composto organico, alcole alifatico monoinsaturo, monovalente, a 18 atomi di carbonio, presente in diversi grassi di origine animale, usato nella [...] preparazione di plastificanti, di agenti tensioattivi e di cere sintetiche ... Leggi Tutto

polariżżazióne

Vocabolario on line

polarizzazione polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] delle molecole del dielettrico (p. per orientamento) o anche per l’insorgere di cariche dipolari dovute alla deformazione degli atomi o delle molecole (p. per deformazione): l’insieme di questi effetti può essere descritto da un unico vettore, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] appunto stato vetroso, che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi, con gli atomi o le molecole disposte senza ordine, determinando proprietà microscopiche proprie di un solido amorfo, piuttosto rigido ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

negativo

Vocabolario on line

negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] ); molto più tardi (verso la fine del 19° sec.) l’elettricità negativa fu riconosciuta come propria degli elettroni dell’atomo (l’elettricità negativa dell’elettrone è stata anzi assunta come carica elettrica elementare, di cui ogni altra carica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

màlico¹

Vocabolario on line

malico1 màlico1 agg. [dal fr. malique, der. del lat. malum «mela», frutto da cui venne dapprima isolato]. – In chimica organica, acido m., acido bicarbossilico a quattro atomi di carbonio (HOOC−CHOH−CH2−COOH) [...] che si presenta in cristalli incolori ed entra nei processi ossidoriduttivi del metabolismo organico; nella forma levogira si rinviene in natura spec. nelle mele, nelle sorbe, nel vino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 72
Enciclopedia
atomo
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che...
confinamento di atomi
confinamento di atomi confinaménto di àtomi. – Argomento di grande interesse nella fisica contemporanea che concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali